Il trattamento digitale delle fonti giuridiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
La chiesa di S. Stefano in Roncone
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
26/02/03 Ingresso TED “Pannello” realizzato dal Liceo Artistico Statale di Genova
OMOLOGIA.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Luoghi del diritto, luoghi del potere. di Gianfranco Purpura
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Diritto romano e diritti dell’antichità, informatica e scienze umane
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Quarto Centenario della morte
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
S. Sabina.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Single knowledge project
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_

lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’iscrizione arcaica del Foro romano
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Il trattamento digitale delle fonti giuridiche “Il diritto romano e le scienze antichistiche nell’era digitale” Firenze, Altana di Palazzo Strozzi, 12 – 13 settembre 2011 Il trattamento digitale delle fonti giuridiche di tradizione manoscritta 01 (dal Corriere della sera, 1990 )

[da Festus Lexicon Project (Crawford et alii, 2009 02 Ed. di Thewrewk de Ponor del 1893 del Codex Farnesianus di Festo (Cod. Neapol. IV. A. 3). (http://search.books2ebooks.eu/Record/8783781) Un singolo manoscritto dell’XI sec. sopravvive del Lessico di Festo, ma parte significativa era già persa prima della sua scoperta, forse nel 1450. Nulla resta nel Farnesianus prima della lettera M, inoltre nel XV secolo il manoscritto ha sofferto danni da fuoco ed i bordi della colonna esterna sono completamente bruciati. Ha inoltre subito ulteriori perdite quando Pomponio Leto l’ha smontato e conservato, parte per se stesso. Il Farnesianus è stato paragonato “ad un soldato i cui compagni sono stati sconfitti e massacrati ed è per caso sopravvissuto con gli arti mutilati, ma coperto di gloria” [da Festus Lexicon Project (Crawford et alii, 2009 www.ucl.ac.uk/history2/research/festus/index.htm)]

Codex Farnesianus Festo XI sec. 03

Il palinsesto veronese delle Istitizioni di Gaio. Cod. XIII fol. 86 v. Scriptura dell’VIII sec. su di una prior del V sec. d.C. (Immagine semplificata con filtro anti noce di galla. Metodica di F. Briguglio) 04

Trattamento delle immagini del palinsesto veronese delle Istituzioni di Gaio. V sec. d.C. (da F. Briguglio, Le pagine scomparse, MEP, X, 2007) 05

06

07

Manoscritto musicale della Biblioteca Reale Danese, acquisito liberamente in rete. 08

D. 19, 2 (tit.: Locati et conducti ) con commento di Stefano. P. Reinach 2173. VI d.C. 09 D. 19, 2 (tit.: Locati et conducti ) con commento di Stefano.

Rhetón con paragraphaí 10 P. Reinach 2173

11

12

13

14

Bibliotheca Corviniana Digitalis (www.corvina.oszk.hu) 15 Bibliotheca Corviniana Digitalis (www.corvina.oszk.hu) Biblioteca Nonantolana virtuale (www. bncrm.librari.beniculturali.it/ index.php?it/175/ biblioteca-nonantolana-virtuale.)

16 Catalogue of digitized medieval manuscripts University of California (http://manuscripts.cmrs.ucla.edu) Consulting Medieval Manuscripts Online University of Tennessee http://www.utm.edu/vlibrary/mdmss.shtml.

Codex Farnesianus (Festo, De verborum significatione 177) f. 7r. int. Niger lapis in Comitio locum funestum significat, ut ali(i dicunt), Romuli morti destinatum, 17 f. 7r ext. sed non usu ob[venisse ut ibi sepeliretur, sed Fau-] stulum nutri[cium eius, ut alii dicunt, Hos-] tilium avum Tu[llii Hostilii regis] . . . La stele nera nel Comizio indica un luogo funesto destinato, come dicono alcuni, alla tomba di Romolo ma che non accadesse più di solito che ivi si seppellisse, ma come dicono altri di Faustolo suo educatore o di Ostilio, avo del re Tullio Ostilio…

Il cippo arcaico del Foro romano rinvenuto sotto il niger lapis Attratte dal rinvenimento, le Autorità visitano gli scavi del Foro (1899), in un dipinto coevo (da: Moatti, Roma antica, ed. Electa, 1992) Frammenti di cratere attico raffigurante il ritorno di Efesto in Olimpo dal niger lapis, utile per la datazione (560/540 a.C.) 18

De lingua latina 6, 31 (Goetz e Schoell):   Varrone, De lingua latina 6, 31 (Goetz e Schoell): ... Dies qui vocatur sic ‘quando rex comitiavit fas’, [s]is dictus ab eo, quod eo die rex sacrific[i]ulus dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaque post id tempus lege actum saepe. 19 …Il dies che è chiamato ‘quando rex comitiavit fas’ è così detto perché in quel giorno il rex sacrificulus rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘lege agere’.

De lingua latina 6, 31 (C. Laurent. 51, 5):   Varrone, De lingua latina 6, 31 (C. Laurent. 51, 5): ... Dies qui vocatur sic ‘quando rex comitiavit fas’, [s]is dictus ab eo, quod eo die rex <ex> sacrificio ius dicat ad comitium, ad quod tempus est nefas, ab eo fas: itaque post id tempus lege actum saepe. 20 …Il dies che è chiamato ‘quando rex comitiavit fas’ è così detto perché in quel giorno il rex in seguito ad un sacrificio rivolge pronunzie (dicat) al comizio. Fino a quel tempo è nefas, da quel tempo in poi è fas. E perciò dopo quel tempo si è svolta spesso 1'attività del ‘lege agere’.

21 Codex Florentinus Laurentianus (F). Varrone, De Ling. Lat. X, 28-31. Il Laurentianus 51, 10 è dell’XI sec. e proviene da Monte Cassino. E’ fonte unitaria del più lungo frammento pervenuto dell’opera. Il diverso Codex Florentinus 51, 5 del 1427 è la più fedele riproduzione di F e risulta di particolare utilità in casi in cui la scrittura di F sia di difficoltosa o impossibile lettura. 21

Riproduzione fotografica D. I, 3, 36 – D. I, 5, 4 22 Litera Florentina Riproduzione fotografica del 1988 a cura di A. Corbino e di B. Santalucia

Biblioteca Malatestiana De legatis et fideicommissis. Litera Bononiensis o Vulgata. Biblioteca Malatestiana di Cesena. Pluteo sin. IV, cod. 2, fol. 111. Incipit di D. XXX: De legatis et fideicommissis. 23

24 (da L. Maganzani, Fonti e strumenti di ricerca, Como, 1988.) (XI sec.) D. 23, 3, 69, 7 (in Florentina attribuito a Papiniano l. IV Responsorum) (= in F, con qualche variante) (XII sec.) (XII sec.)

D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII ad edictum) Littera Florentina. D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII ad edictum) 25

D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII ad edictum) Litera Bononiensis. D. 8, 2, 5 (Ulpiano, l. XVII ad edictum) 26 Ulpianus, Invitum autem in servitutibus accipere debemus, non solum eum qui contradicit, sed eum qui non consentit…

D. 1, 4, 1 27

PSI I, 55. 28 Commento del titolo de pactis del Digesto (2, 14), privo del rhéton, da attribuire forse al maestro Cobida. 28

Biblioteca Malatestiana di Cesena. Cod. I f. 257 recto XIII-XIV sec. Codice di Giustiniano. XII, 13-16 Biblioteca Malatestiana di Cesena. Cod. I f. 257 recto XIII-XIV sec. 29

delle Istituzioni di Gaio. Biblioteca Capitolare di Verona. Palinsesto del V sec. d.C. delle Istituzioni di Gaio. Biblioteca Capitolare di Verona. 30

31 Codex Iustinianus (X-XI sec.) (C. 2, 55, 1-2, in una lezioni in molti punti diversa dall’editio Krüger) (C. 5, 12, 20 e 22, manca la cost. 21) (XI sec.) (C.1, 27, 1, 21 e 22, con correzioni) (XI - XII sec.) 31

32

33 Digitalizzazione di manoscritti ad opera della Biblioteca di Monaco Un Codex Iustinianus della Biblioteca di Monaco Un sito che da accesso a collezioni di manoscritti: http://bau.unical.it/manoscritti.htm 33

Istituzioni di Giustiniano. Explicit del l. II ed incipit del l. III: Codice I f. 37 v. XIII sec. Biblioteca Malatestiana di Cesena. 34 33

Istituzioni di Giustiniano II, 39-45. Biblioteca comunale di Verona. IX sec. 35

Codex Theodosianus Codex Vaticanus Reginae lat. 886 XI, 30, 41 - 44 in: Codex Vaticanus Reginae lat. 886 VI sec. 16 dic. 383 . 31 marzo 384 20 ott. 384 29 nov. 384 36

Breviarium Alarici. Cod. Vat. Reg. Lat. 1023, f. 67 verso. X sec. (C. Th. III, 5, 5, con molte varianti rispetto al testo stabilito da Mommsen). 37

Lex Romana Wisigothorum in: Codex Monacensis lat. 22501 VI sec. (C. Th. XVI, 2, 44 = Brev. Alaric. XVI, 1, 6, con relativa Interpretatio e inizio di C. Th. XVI, 8, 7 = Brev. Alaric. XVI, 3, 2). 38

Lex Romana Wisigothorum con relativa Interpretatio Codex Berolinensis Phillippici 1761 VI sec. (C. Th. XVI, 2, 44 = Brev. Alaric. XVI, 1, 6, con relativa Interpretatio e C. Th. XVI, 8, 5 = Brev. Alaric. XVI, 3, 1). 39

de Theodosiano publicando Codex Ambrosianus C29 inf. f. 141 r.: Gesta Senatus Romani de Theodosiano publicando del 25 maggio 438. 40 (Per gentile concessione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano)

Vaticana fragmenta 281-282 (Vat. Lat. 5766) Palinsesto dell’VIII su scrittura del V sec., con scolii. 41

Frammento di codice pergamenaceo delle Pauli Sententiae. “Paolo di Leida” Cod. Leid. B.P. L. 2589, recto. Frammento di codice pergamenaceo delle Pauli Sententiae. Fine III/inizi IV sec. d.C. Trattazione della Lex Iulia repetundarum e della Lex Iulia maiestatis. Solo una parte è stata utilizzata dai compilatori della Lex romana Wisigothorum. 42

Basilici: Codex Vaticanus Pii II gr. 15 rescriptus 43 Palinsesto con scrittura del XIII sec., che ha coperto quasi del tutto una precedente dell’XI, con parte del testo inedito delle ll. 58-59 dei Basilici e dei relativi scholia.

Basilici (Da B. H. Stolte) 44 Codex Vindobonensis Suppl. gr. 200 (Palinsesto della fine XII sec. su testo della prima metà dell’XI sec.) Vind. Suppl. gr. 200, 950-1000?; f. 35r. Script. inf.: Basilica. Script. sup.: Lezionario degli Vangeli, XII sec. (Da B. H. Stolte)

Biblioteca Nazionale di Vienna. Hist. gr. 10, f. 1r Basilici Biblioteca Nazionale di Vienna. Hist. gr. 10, f. 1r 45 Vind. Hist. gr. 10: script. sup. (fine XII secolo) Symeon Metaphrastes, Vita di Giovanni Crisostomo. Script. inf. Eliano Erodiano, ma anche Basilici. Due mani, prima metà del XI secolo. (Da B. H. Stolte)