Trasformazioni nello spazio dei colori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI3 – Dip. Ing.Industriale e dell’Informazione
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Trasformazioni nel dominio spaziale
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Laboratorio Processi Stocastici
Variabili aleatorie discrete e continue
Introduzione al linguaggio C
TEORIA DEI VALORI ESTREMI E
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
III Convegno Annuale Della Societa' Italiana Marketing "Il Marketing Delle Medie Imprese Leader Di Mercato Parma, Novembre 2006 Differenziazione.
Teoria del colore Andrea Torsello
Segmentazione Andrea Torsello
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Trasformazioni nel dominio spaziale
Trasformazioni nel dominio delle frequenze Andrea Torsello Dipartimento di informatica Università Ca Foscari via Torino 155, Mestre (VE)
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
SEGMENTAZIONE DELLE IMMAGINI
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Università degli studi La Sapienza CLS Ingegneria Informatica a.a. 2007/2008 Visione e Percezione Face Recognition Studenti: Andrea Pennisi Daniele Perrone.
Il Teorema del Limite Centrale
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Processi aleatori (stocastici o probabilistici)
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Teoria degli errori.
Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale
Elaborazione di Immagini II Parte Lezione N.2
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
La modifica degli istogrammi
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Reti di TLC Esercitazione 3
STATISTICA INFERENZIALE
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Compressione JPEG Andrea Torsello
Analisi di Immagini e Dati Biologici
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Esempio di v.a.: Immagini radar
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Laboratorio di Processi Stocastici Alberto Sorrentino
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
DISPOSITIVI DI ALIMENTAZIONE
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni nello spazio dei colori Andrea Torsello Dipartimento di informatica Università Ca’ Foscari via Torino 155, 30172 Mestre (VE)

Trasformazione di colore I(x,y) immagine da R2 a Classe di trasformazioni di immmagini f I->f(I) f(I)(x,y)=f(I(x,y)) f usa solo informazioni di colore (niente informazioni spaziali) e mappa colori in colori

Tresholding Esempio banale: tresholding

Cosa succede f altera la distribuzione dei colori Dove f’ e’ grande colori vicini vengono mappati in colori piu’ distanti Dove f’ e’ piccola colori dissimili vengono mappati in colori simili

Gamma correction Output atteso V(x,y)=x Output reale Risposta reale R(x,y)=V(x,y)g V(x,y)=x Risposta reale Output reale Correzione V’(x,y)=V(x,y)1/g Output ideale Risposta corretta R(x,y)=V(x,y)

Potenze ed esponenziali g=1, 3, 4, 5 f(c) = cg f(c) = ac

Estensione del contrasto

Istogramma Senza informazione spaziale possiamo pensare ad una immagine come ad un produttore di colori (variabile aleatoria) Sia X una variabile aleatoria uniforme in R2 I(X) e’ una variabile aleatoria nello spazio dei colori istogramma dei colori e’ la distribuzione campionaria dei colori

Istogramma L’istogramma permette di analizzare I problemi nella distribuzione dei colori in una immagine

Effetto di una trasformazione f trasforma la distribuzione di I(X) Nuova variabile f(I(X))

Thresholding 2 Se una immagine e’ separabile tramite thresholding esitera’ range di colori a bassa probabilita’

Estensione del contrasto L’estensione del contrasto richiede intervento umano nella scelta dei parametri Dove inizia l’istogramma? Dove finisce? Non redistribuisce i toni (piccchi ancora presenti)

Equalizzazione C’e’ la necessita’ di uno strumento automatico Cercare di rendere la distribuzione quanto piu’ vicina ad una distribuzione uniforme Ridurre picchi e valli nella distribuzione F(c) funzione di ripartizione di I(X) Qual’e’ la distribuzine di F(I(X))? P{F(I(X))<t}=P{I(X)<F-1(t)}=F(F-1(t))=t F(I(X)) e’ una distribuzione uniforme! La distribuzione campionaria non sara’ esattamente uniforme, ma quasi

Equalizzazione Funzione di ripartizione campionaria Equalizzazione

Equalizzazione

Equalizzazione - Est. Contrasto La distribuzione uniforme e’ veramente quello che vogliamo?

Limiti dell’equalizzazione

Center metering

Matching degli istogrammi Due immagini I e J con funzioni di ripartizione F e Q. F(I) = distribuzione uniforme = Q(J) Q-1(F(I)) ha lo stesso istogramma di J.

Matching degli istogrammi

Equalizzazione locale

Trasformazioni locali Presenza artefatti