Odontoiatria, Osteopatia, Otorinolaringoiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
I diversi tipi di Ipoacusia
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Tests Audiometrici di base
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
La valutazione clinica si basa su:
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Fisiopatologia del dolore
farina maurillo fisioterapista
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra
Introduzione ai sistemi motori
Recettori e vie centripete
SCOLIOSI: deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. - curvature principali.
Vie sensitive centrali
IL MICROCLIMA.
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
Preparatore Fisico, Chinesiologo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
PATOLOGIA VESTIBOLARE ED EXTRAVESTIBOLARE POST-TRAUMATICA
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Le articolazioni temporo-mandibolari
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
I VEMP IN ETA’ GERIATRICA
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
La coordinazione.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Cenni di epidemiologia
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
INFORMAZIONI GENERALI
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Paralisi cerebrali infantili
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
La dimensione del problema
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
La cervicalgia.
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
pedana stabilometrica; terapia fisica della vertigine posizionale
Transcript della presentazione:

Odontoiatria, Osteopatia, Otorinolaringoiatria RELATORI F. Grazioli (Primario ORL Ospedale di Saronno; Relatore Università di Chieti) vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Otorinolaringoiatra e Odontostomatologo A. Condorelli (Odontoiatra Gallarate; Relatore Università di Chieti) sistemi di compenso dall’apparato stomatognatico e disfunzioni cranio cervico mandibolari P. Ranaudo (Osteopata—Verbania; Professore a c. Università di Chieti) uso e abuso del bite; verifica osteopatica e kinesiologia PROBLEMI DI EQUILIBRIO? Odontoiatria, Osteopatia, Otorinolaringoiatria a confronto Giovedì 24 gennaio 2013 Ore 20.00 sala riunioni RESIDENZA CAMELOT Via Padre Lega, 54 Gallarate L’analisi posturale sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte di molti specialisti che non hanno nella loro professione un target ad essa dedicato (Medici di Base, ORL, Odontoiatri, Neurologi, Ortopedici, Fisiatri, Fisioterapisti, etc). L’interesse trasversale ci ha spinti ad organizzare questa serata che ha caratteristiche di interdisciplinarietà e può dare le basi per un confronto serio fra le varie specialità e generare delle collaborazioni multidisciplinari per la gestione del paziente con problematiche posturali. L’obiettivo è quello di fornire al professionista le conoscenze per una corretta diagnosi e terapia delle patologie più tipiche a carico del sistema posturale. Si affronterà in maniera multidisciplinare ogni disturbo causato da alterazioni posturali che possano originare da patologie periferiche a carico dell’orecchio o dei vari organi interessati nella postura (rachide cervicale, articolazione temporo mandibolare, ecc.). PROGRAMMA Ore 20.00 cocktail di benvenuto Ore 20.45 inizio lavori F. Grazioli (Primario ORL Ospedale di Saronno) vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Otorinolaringoiatra e Odontostomatologo A. Condorelli ( Odontoiatra—Gallarate; Relatore Università di Chieti) sistemi di compenso dall’apparato stomatognatico e disfunzioni cranio cervico mandibolari P. Ranaudo (Osteopata—Verbania; Professore a c. Università di Chieti) uso e abuso del bite; verifica osteopatica e kinesiologia Ore 22.45 fine lavori La serata è gratuita Per iscrizioni inviare mail a docgra@tin.it L’analisi posturale sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte di molti specialisti che non hanno nella loro professione un target ad essa dedicato (Medici di Base, ORL, Odontoiatri, Neurologi, Ortopedici, Fisiatri, Fisioterapisti, etc). L’interesse trasversale ci ha spinti ad organizzare questa serata che ha caratteristiche di interdisciplinarietà e può dare le basi per un confronto serio fra le varie specialità e generare delle collaborazioni multidisciplinari per la gestione del paziente con problematiche posturali. L’obiettivo è quello di fornire al professionista le conoscenze per una corretta diagnosi e terapia delle patologie più tipiche a carico del sistema posturale. Si affronterà in maniera multidisciplinare ogni disturbo causato da alterazioni posturali che possano originare da patologie periferiche a carico dell’orecchio o dei vari organi interessati nella postura (rachide cervicale, articolazione temporo mandibolare, ecc.). PROGRAMMA Ore 20.00 cocktail di benvenuto Ore 20.45 inizio lavori F. Grazioli (Primario ORL Ospedale di Saronno) vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Otorinolaringoiatra e Odontostomatologo A. Condorelli ( Odontoiatra—Gallarate; Relatore Università di Chieti) sistemi di compenso dall’apparato stomatognatico e disfunzioni cranio cervico mandibolari P. Ranaudo (Osteopata—Verbania; Professore a c. Università di Chieti) uso e abuso del bite; verifica osteopatica e kinesiologia Ore 22.45 fine lavori La serata è gratuita Per iscrizioni inviare mail a docgra@tin.it L’analisi posturale sta riscuotendo un interesse sempre maggiore da parte di molti specialisti che non hanno nella loro professione un target ad essa dedicato (Medici di Base, ORL, Odontoiatri, Neurologi, Ortopedici, Fisiatri, Fisioterapisti, etc). L’interesse trasversale ci ha spinti ad organizzare questa serata che ha caratteristiche di interdisciplinarietà e può dare le basi per un confronto serio fra le varie specialità e generare delle collaborazioni multidisciplinari per la gestione del paziente con problematiche posturali. L’obiettivo è quello di fornire al professionista le conoscenze per una corretta diagnosi e terapia delle patologie più tipiche a carico del sistema posturale. Si affronterà in maniera multidisciplinare ogni disturbo causato da alterazioni posturali che possano originare da patologie periferiche a carico dell’orecchio o dei vari organi interessati nella postura (rachide cervicale, articolazione temporo mandibolare, ecc.). PROGRAMMA Ore 20.00 cocktail di benvenuto Ore 20.45 inizio lavori F. Grazioli (Primario ORL Ospedale di Saronno) vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Otorinolaringoiatra e Odontostomatologo A. Condorelli ( Odontoiatra—Gallarate; Relatore Università di Chieti) sistemi di compenso dall’apparato stomatognatico e disfunzioni cranio cervico mandibolari P. Ranaudo (Osteopata—Verbania; Professore a c. Università di Chieti) uso e abuso del bite; verifica osteopatica e kinesiologia Ore 22.45 fine lavori La serata è gratuita Per iscrizioni inviare mail a docgra@tin.it

vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Ospedale di Saronno Direttore: Dott. F. Grazioli vertigini, acufeni, ipoacusia: il punto di incontro fra Otorinolaringoiatra ed Odontostomatologo www.graziolifrancesco.it 2

molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità  Alexis Carrel premio Nobel per la Medicina 1912 www.graziolifrancesco.it

EMBRIOLOGIA primo arco branchiale www.graziolifrancesco.it

ANATOMIA www.graziolifrancesco.it LEGAMENTO ANTERIORE DEL MARTELLO O LEGAMENTO di PINTO www.graziolifrancesco.it

muscolo tensore del timpano ANATOMIA muscolo tensore del velo palatino. dallo sfenoide al palato molle innervazione V° paio tiene pervia la tuba muscolo tensore del timpano al manico del martello innervazione V° paio www.graziolifrancesco.it

STORIA DELLA TERMINOLOGIA www.graziolifrancesco.it

CHI SONO I NOSTRI PAZIENTI ? pazienti giovani (20-40 anni) maggioranza sesso femminile spesso stressati nella maggioranza dei casi non esiste un rapporto anatomo-clinico tra sintomi riferiti e lesioni a carico dell’apparato stomatognatico spesso la diagnosi si pone dopo una gestione interdisciplinare www.graziolifrancesco.it

da Arch Otolaryngol Head Neck Surg. SINTOMATOLOGIA da Arch Otolaryngol Head Neck Surg. www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: dolore rappresenta la causa più frequente di visita ORL può avere parossismi spontanei o provocati (masticazione, freddo, dormendo sull’articolazione interessata) spesso viene percepito alla mattina al risveglio o sveglia il paziente (bruxismo) frequentemente monolaterale localizzazione preauricolare dolore oro cranio facciale con associata cervicalgia e brachialgia a volte associato al dolore si rileva uno spasmo capillare dei muscoli masticatori (pterigoidei interno ed esterno, temporale e massetere) in quanto in contrattura viene prodotto un eccesso di acetilcolina che crea un circolo vizioso www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: ipoacusia IPOACUSIA – FULLNESS Il nucleo motorio del V° n.c. modula la neurofisiologia dell’apparato stomatognatico e, fornendo anche innervazione motoria, genera una contrazione riflessa di: m. tensore del velo e del tensore del timpano cattivo funzionamento tubarico ovattamento (fullness) auricolare Ipoacusia trasmissiva www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: acufeni Il 7% delle cause di acufene è legato a DCCM ed in maggioranza nel sesso femminile fra i 30 ed i 60 anni ACUFENI la contrazione del legamento sfeno-mandibolare >> fissura petro-timpanica legamento anteriore del martello (legamento di Pinto) acufeni diagnosi differenziale acufeni: se protrundendo in avanti la mandibola il paziente avverte acufeni o una modificazione degli stessi sicuramente l’acufene ha origine mandibolare. www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: vertigine L’80% dei pazienti con DCCM presenta vertigine e dizziness VERTIGINE afferenze propriocettive stomatognatiche da: articolazione temporo mandibolare (recettori capsulati, non capsulati e terminazioni libere) nuclei sensitivi del facciale (fascicolo solitario) del trigemino (nucleo della radice discendente) dell’ipoglosso complesso dento-parodontale (recettori capsulati e non capsulati) sistema neuro-muscolare (fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei del Golgi) nucleo vestibolare laterale di Deiters afferenze maculari da sacculo e utricolo e ampolle vie motorie vestibolo spinali afferenze cutanee, propriocettive muscolari ed articolari d’origine lombare e cervicale postura del corpo www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: vertigine Altre 3 teorie sull’origine della vertigine: 1)Teoria meccanica della trazione disco malleolare effettuata dal legamento di Pinto sulla catena ossiculare con affondamento della catena stessa. 2)Teoria miogena da ipertono dei muscoli masticatori che coinvolgerebbe sia il tensore del timpano che il tensore del velo. L’ipertono del tensore del timpano si tradurrebbe in onde di iperpressione perilinfatica, la distonia del tensore del velo influenzerebbe invece l’orecchio medio interferendo con la normale dinamica di apertura della tuba. www.graziolifrancesco.it

SINTOMATOLOGIA: vertigine 3) Rotazione dei temporali. L’osso temporale costituisce il supporto degli organi vestibolari: un ipertono del massetere, dello sternocleidomastoideo, del ventre posteriore del digastrico possono contribuire ad una controrotazione delle ossa stesse e quindi degli organi vestibolari. 90° 90° 30° 30° www.graziolifrancesco.it

VERTIGINE DISEQUILIBRIO DEFINIZIONE erronea sensazione di rotazione con marcato deficit di equilibrio e associati sintomi neurovegetativi più o meno gravi (nausea, vomito, pallore, sudorazione, tachicardia). Si tratta quindi di una allucinazione spaziale, ovvero di una erronea sensazione di rotazione dell’ambiente circostante (vertigine oggettiva) o di rotazione di se stesso nell’ambiente (vertigine soggettiva). ACROFOBIA = paura dell’altezza DISEQUILIBRIO dizziness degli Autori Anglosassoni. è la perdita dell’adeguato e automatico controllo posturale con conseguente sensazione cosciente di instabilità. Tale instabilità può essere avvertita in situazioni statiche o di movimento. www.graziolifrancesco.it

Sistema dell’equilibrio INGRESSI SENSORIALI (stimoli) www.graziolifrancesco.it -riconosce le singole afferenze -memorizza le esperienze -confronta ed integra le afferenze -modula le afferenze al fine di regolare l’influenza (gain) sul sitema -programma le risposte automatiche e volontarie -modula le risposte SISTEMA BIOLOGICO (SNC) RETROAZIONI MOTOSENSORIALI = APPRENDIMENTO (ri-educazione) ADATTAMENTO (riabilitazione) USCITE MOTORIE la risposta motoria ad uno stimolo è tale da mantenere costante nello spazio OKR = RIFLESSO OTTICOCINETICO VOR = RIFLESSO VESTIBOLO OCULOMOTORIO VSR = RIFLESSO VESTIBOLO SPINALE Il movimento degli occhi relativamente a quello del mondo circostante (es. fissare il panorama da un treno in corsa) la linea di sguardo (es. poter fissare un punto fisso andando su un terreno accidentato) la posizione del corpo (es. se il piano si inclina) C F. Grazioli (2006)

meccanorecettori all’interno di sacculo e utricolo >>> movimenti lineari (lateralità, accelerazione/decelerazione) meccanorecettori all’interno dei canali semicircolari >>> movimenti rotatori (accelerazioni angolari) ABBIAMO QUINDI SEI GRADI DI LIBERTA’ www.graziolifrancesco.it

GLI ORGANI OTOLITICI (sacculo e utricolo) Membrana otolitica Epitelio di sostegno SACCULO: movimenti traslatori di lato e flessioni laterali UTRICOLO: movimenti dal basso verso l’alto o antero posteriori ENTRAMBI sempre attivati per rilevare la gravità porzione di macula www.graziolifrancesco.it

movimento della testa SIN DX nervo vestibolare nervo vestibolare Il SNC avverte la presenza di movimento dall’attività di entrambi i sistemi, in misura maggiore dal sistema eccitato ed in particolare per stimoli intensi www.graziolifrancesco.it

il sistema vestibolare è in equilibrio quando la testa è ferma il sistema vestibolare è in equilibrio A testa ferma i due emisistemi (destro e sinistro) hanno una attività tonica sovrapponibile www.graziolifrancesco.it

Il sistema vestibolare è in disequilibrio … la testa sta ruotando Se la testa ruota (accelera) verso sinistra: i due emisistemi si sbilanciano:  a sinistra (eccitazione)  a destra (inibizione) Per il SNC Sbilanciamento = rotazione Direzione = verso il lato che aumenta la sua attività www.graziolifrancesco.it

se il labirinto destro viene danneggiato il sistema labirintico sinistro diventa preponderante. Il SNC acquisisce l’informazione che stiamo ruotando a sinistra e automaticamente sposta gli occhi verso destra Si crea il NISTAGMO A SCOSSE che presenta due fasi: FASE LENTA gli occhi si muovono lentamente verso destra ( labirinto danneggiato ) FASE RAPIDA gli occhi vengono riportati rapidamente verso il centro e comunque verso il labirinto preponderante. Questa è la fase che l’osservatore vede più chiaramente IL NISTAGMO A SCOSSE È UN MOVIMENTO INVOLONTARIO DEGLI OCCHI CON UNO SPOSTAMENTO DAPPRIMA LENTO IN UNA DIREZIONE E QUINDI RAPIDO NELLA DIREZIONE OPPOSTA. LA DIREZIONE E’ DEFINITA DALLA FASE RAPIDA

Tipi di nistagmo www.graziolifrancesco.it

VERTIGINI PERIFERICHE CLASSIFICAZIONE NEURITE VESTIBOLARE (2° in ordine di frequenza) SINDROME DI MENIERE VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (la più frequente) www.graziolifrancesco.it

VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA (VPPB) è la sindrome vestibolare più frequente rappresenta la causa più frequente di vertigine nell’uomo brevi crisi vertiginose, provocate dai cambiamenti di posizione della testa prima descrizione nel 1897 (Adler) www.graziolifrancesco.it

VPPB eziopatogenesi Teoria della canalolitiasi: detriti otoconici liberi di fluttuare nell’endolinfa dei canali semicircolari Teoria della cupolitiasi: detriti otoconici adesi alle macule dei canali semicircolari www.graziolifrancesco.it

VPPB cause TRAUMATISMI sola causa certa e copre circa il 50% dei casi dal colpo di frusta al … trapano del dentista ASSOCIAZIONE CON ALTRE PATOLIOGIE che coinvolgono il labirinto. Frequente dopo una nevrite virale. ALTERAZIONI DEL MICROCIRCOLO FATTORI METABOLICI (diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperuricemia, ipercalcemia) MALATTIE DELL’ORECCHIO (otosclerosi, otite cronica) IDIOPATICHE www.graziolifrancesco.it

VPPB SINTOMATOLOGIA Episodi vertiginosi scatenati da particolari movimenti della testa Al risveglio al mattino e distendendosi la sera Ruotando su un fianco quando distesi Piegandosi in avanti o guardando in alto www.graziolifrancesco.it

VPPB SINTOMATOLOGIA Periodo sintomatico (fase attiva): giorni, settimane, mesi Le recidive sono piuttosto frequenti Fasi attive ravvicinate Fasi attive persistenti: VPPB intrattabile www.graziolifrancesco.it

VPPB DIAGNOSI La diagnosi è possibile solo nella fase attiva Segno patognomonico: nistagmo parossistico posizionale (NPP) La presenza di NPP tipico facilita la diagnosi Il ny va incontro al fenomeno dell’habituation Caratteristiche atipiche: è necessario escludere patologie tronco encefaliche o cerebellari (il ny posizionale nei tumori cerebellari o emorragie dorso laterali del IV ventricolo persiste e non c’è abitudine ripetendo il test) www.graziolifrancesco.it

TRE CANALI SEMICIRCOLARI POSTERIORE LATERALE ANTERIORE o SUPERIORE (rara o mai) TRE TIPI DI VERTIGINE POSIZIONALE www.graziolifrancesco.it

Diagnosi della VPPB del CSP test di Dix Hallpike: www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare posteriore manovra di Epley www.graziolifrancesco.it

Diagnosi della VPPB del CSP seconda posizione di Semont www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare posteriore manovra di Semont www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare posteriore tecnica di Brandt Daroff è una tecnica di habituation www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare posteriore manovra di Epley VS manovra di Semont Pur essendo entrambe le manovre considerate molto efficaci, l’American Academy of Neurology e la American Academy of Otolaryngology in una revisione hanno concluso che la Epley è efficace e sicura mentre la Semont è probabilmente efficace e quindi scarsamente raccomandabile. www.graziolifrancesco.it

Diagnosi della VPPB del CSL decubito laterale www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare laterale manovra a barbecue CSL patologico >>> sinistro www.graziolifrancesco.it

riabilitazione VPPB del canale semicircolare laterale manovra a barbecue CSL patologico >>> sinistro www.graziolifrancesco.it

posizione coatta di Vannucchi riabilitazione VPPB del canale semicircolare laterale posizione coatta di Vannucchi CSL patologico >>> sinistro canale patologico in alto per 12 h www.graziolifrancesco.it

VPPB Dopo adeguato trattamento recidiva entro 15 gg dal 7% al 50% dei casi con una media del 30% INFORMARE IL PAZIENTE www.graziolifrancesco.it

GRAZIE www.graziolifrancesco.it