1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR 2000-2006 Torino, 12-13 Marzo 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze 23 Novembre 2009 ARSIA - Settore Promozione e Gestione della Formazione – Animazione Rurale Autore: Andrea Bordo.
Advertisements

Piano di Sviluppo Rurale Attuazione della Misura 1 (A) Principali fasi tecnico-operative su: - Controllo in loco ‘5%’ .Requisiti Minimi -
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Villa Umbra 15 settembre 2009 Sistema di gestione e controllo AdG.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
ARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in AgricolturaARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
Politica di sviluppo rurale
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
1 giugno 2007Regione Marche Programma di Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Semplificare la gestione: gli strumenti di standardizzazione.
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
I nuovi strumenti per la semplificazione dei processi e delle procedure Cristina Martellini Dirigente del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
GAL BASSA PADOVANA GAL PATAVINO Bandi FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: lEuropa investe nelle zone rurali.
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio La semplificazione delle procedure 2 1.Le criticità procedurali 2.Le azioni di semplificazione e accompagnamento.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Ufficio Ufficio Relazioni con il Relazioni con il Pubblico Pubblico Novara 1.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Competenze di Arpea in materia di controlli di 2° livello TORINO, 03/09/2010 Area Autorizzazione Pagamenti – Tecnico Funzione Controlli Gianluca Cantamessa.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Transcript della presentazione:

1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002

2 SVILUPPO RURALE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO MISURE STRUTTURALI

3 MISURE DACCOMPAGNAMENTO Prepensionamento (d) Zone svantaggiate e zone soggette a vincoli ambientali (e) Misure agroambientali (f) Silvicoltura (articolo 31) (h)

4 MISURE STRUTTURALI Investimenti nelle aziende agricole (a) Insediamento dei giovani agricoltori (b) Formazione (c) Miglioramento delle condizioni di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli (g) Silvicoltura (eccetto articolo 31) (i) Promozione delladeguamento e dello sviluppo delle zone rurali (misure articolo 33)

5 FINANZIAMENTO (dal ) FEOGA ORIENTAMENTO –MISURE STRUTTURALI NELLE REGIONI OBIETTIVO 1 –LEADER + FEOGA GARANZIA –MISURE STRUTTURALI NELLE REGIONI FUORI OBIETTIVO 1 –MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO IN TUTTE LE REGIONI

6 Tutti gli aiuti finanziati dal FEOGA GARANZIA devono rispettare le regole del FEOGA GARANZIA

7 FEOGA GARANZIA CONTROLLO E LIQUIDAZIONE DELLE MISURE DI SVILUPPO RURALE (Appuramento dei Conti)

8 QUADRO NORMATIVO FEOGA GARANZIA Reg. 1258/99 Reg. 1663/95 Reg. 296/96 SVILUPPO RURALE Reg. 1257/99 Reg. 1750/99 (in abrogaz.) Reg. 2075/00 Reg. 3508/92 Reg. 2419/01 (ex 3887/92) Reg. 1593/00 Doc. VI/10535/99

9 CONTROLLI (Articoli 46, 47 e 48 del Reg.1750/99) AMMINISTRATIVIIN LOCO

10 CONTROLLO AMMINISTRATIVO Identificazione di parcelle/animali (SIGC) 100% delle domande Esaustivo (verifica di tutte le condizioni di ammissibilità) Rispetto degli impegni pluriennuali « Check-lists » Controlli incrociati (ove appropriato: SIGC/altre banche dati) Previo uso agricolo delle terre da imboschire

11 CONTROLLO IN LOCO I Almeno sul 5% dei beneficiari Analisi di rischio + elemento di rappresentatività Scelta del periodo ottimale di controllo e ripartizione funzionale nel corso dellanno Sempre prima del pagamento Principio della separazione delle funzioni Rapporti di controllo dettagliati (comprensivi di check-list ove necessario)

12 CONTROLLI IN LOCO II Tutti gli obblighi e impegni del beneficiario Tutti gli impegni devono essere verificabili I controlli per telerilevamento devono essere integrati con un controllo fisico Controllo degli animali Specificità dei metodi di controllo sulle misure di riduzione di concimi/fitofarmaci Verifica delle buone pratiche agricole e dei requisiti minimi

13 CONTROLLI SUGLI INVESTIMENTI Controllo amministrativo –al 100% –verifica a tavolino (comprendente: sistema di valutazione dei costi dichiarati nel progetto; verifica degli elementi su cui si basa il pagamento) –procedure di selezione/formazione di graduatorie (trasparenza) –verifica in loco (almeno il collaudo) Controllo in loco prima del pagamento –sul 5% di tutti i beneficiari –selezione in base ad analisi del rischio/elemento di rappresentatività –su tutte le condizioni di ammissibilità compresi i requisiti minimi –separazione delle funzioni (servizi/persone diverse da chi ha istruitola pratica e autorizzato la realizzazione del progetto) Controllo in loco dopo il pagamento finale –almeno sull1% dei beneficiari per i primi 5 anni di impegno –almeno sul rispetto della destinazione duso

14 REGIME DI SANZIONI I (Articolo 48 del Reg. 1750/99) Effettivo Proporzionato Dissuasivo

15 REGIME DI SANZIONI II Catalogo di sanzioni per ogni misura (in ogni caso penalizzazioni da applicare sullaiuto erogato e da riaccreditare al FEAOG) Superfici e animali = SIGC Altri tipi di impegni Falsa dichiarazione Interessi