Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
“Intervista sul mondo del lavoro”
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Calcolo del Bollo Auto online.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Studio pluriennale sugli ESITI OCCUPAZIONALI ANALISI TEMPORALE - Aprile 2008 pag.1 Assistenza tecnica in materia di esiti occupazionali corsi obbligo formativo.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
La situazione occupazionale a sei mesi dalla laurea Lobiettivo Le intenzioni di studio Le aspettative per il post-laurea Il tasso di occupazione Il tasso.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Donne e lavoro in Piemonte Mauro Durando Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro 17 dicembre 2008.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Transcript della presentazione:

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob. 3 2000-06 Floriana Quaglia Firenze, 22 aprile 2008 ATI IRIS-GOURE’

Tempistica e oggetto delle indagini Indagini realizzate a cadenza annuale tra il 2003 e il 2007 sui destinatari degli interventi attivati in A2, C2, C3, C4, D1, D2, D3 ed E1 Indagini realizzate a due anni dalla conclusione degli interventi con il questionario elaborato dal gruppo Placement Trattati 2000/01, 2002, 2003, 2004 e 2005 ATI IRIS-GOURE’

Universo e campione di indagine 13,76% ATI IRIS-GOURE’

Condizione occupazionale 8,96% 28,22% ATI IRIS-GOURE’

Le variabili indagate (occupati) Condizione lavorativa pre e post intervento (genere, età, titolo di studio, ecc.) Effetti prodotti dalla partecipazione all’intervento ATI IRIS-GOURE’

I risultati emersi (occupati) Oltre l’80% dei trattati è costituito da dipendenti (parasubordinati pari al 4% circa, autonomi pari al 15%) Oltre l’80% è costituito da lavoratori con contratto a tempo indeterminato Gli over55 costituiscono il 5,9% del totale (la classe di età prevalente è quella 35-44 anni) Le donne, nel 2005, superano il 50% dell’universo ATI IRIS-GOURE’

I risultati emersi (occupati) L’80% dei trattati è impiegato in attività terziarie A 12 mesi, oltre il 98% dei trattati è ancora occupato. Solo il 6,4% ha cambiato impresa o ente. Il 13% ha cambiato mansioni; il 15% dichiara un aumento di reddito Le donne con contratti di lavoro parasubordinato che vengono stabilizzate entro 12 mesi costituiscono il 26,1% del totale. Nel caso degli uomini, la quota corrispondente è pari al 46,8% ATI IRIS-GOURE’

Metodologie d’analisi (non occupati) Elaborazione delle frequenze relative e incroci con le variabili più significative Stima di due modelli econometrici: uno per le probabilità di “impiego qualsiasi”, l’altro per le probabilità di “impiego stabile” ATI IRIS-GOURE’

Le variabili indagate (non occupati) Condizione occupazionale post intervento, per genere, classe di età, titolo di studio, misura e tipologia di intervento Tipologia di contratti Canali utilizzati per cercare lavoro ATI IRIS-GOURE’

Tassi lordi di inserimento occupazionale ATI IRIS-GOURE’

Gap di genere ATI IRIS-GOURE’

I risultati emersi (non occupati) Tassi di inserimento occupazionale differenziati per: - condizione occupazionale pre-intervento (71,6% per le persone in cerca di I occupazione; 63,1% per i disoccupati; 56,5% per gli inattivi; 55,4% per gli studenti) - età dei destinatari - titolo di studio ATI IRIS-GOURE’

I risultati emersi (non occupati) I tassi di inserimento occupazionale più alti si registrano nel caso delle attività di formazione superiore (73%). Nel caso di attività di formazione superiore in tematiche connesse all’informatica, il tasso di inserimento occupazionale è del 92% Più del 73% dei soggetti che hanno trovato lavoro è stato assunto alle dipendenze (ma solo il 34% con contratti a tempo indeterminato) ATI IRIS-GOURE’

I risultati emersi (non occupati) Il 30% di chi ha trovato lavoro, lo ha trovato attraverso il “sistema” Il 33% di chi ha trovato lavoro giudica la propria attività lavorativa coerente con i contenuti formativi dell’intervento ATI IRIS-GOURE’

Individuazione variabili e profili Tipologia di intervento Organismo Intermedio Condizioni soggettive (genere, etá, titolo di studio) Individuazione di 18 profili ATI IRIS-GOURE’

Profili ATI IRIS-GOURE’ codice profilo genere età titolo studio 1 F 14-24 basso 2 medio 3 alto 4 25-34 5 6 7 35+ 8 9 10 M 11 12 13 14 15 16 17 18 ATI IRIS-GOURE’

I risultati della stima econometrica La probabilità media di trovare un lavoro stabile è sensibilmente inferiore a quella di trovare un lavoro qualsiasi ATI IRIS-GOURE’

I risultati della stima econometrica in tutti gli anni considerati, le donne over35 con basso titolo di studio risultano la categoria di utenza più svantaggiata, sia nella ricerca di un lavoro qualsiasi che in quella di un lavoro stabile fino al 2004, le probabilità di impiego sono fortemente condizionate dal genere dei destinatari e sempre sensibilmente più basse per le donne, in qualsiasi fascia di età e per qualsiasi livello di scolarizzazione nel 2005, le probabilità più alte di impiego, qualsiasi e stabile, sono quelle associate al profilo 3 (F14-24a) i giovani con un elevato titolo di studio hanno le maggiori probabilità di impiego e, dal 2004, anche le maggiori probabilità di impiego stabile ATI IRIS-GOURE’

I risultati della stima econometrica la tipologia di intervento di cui i destinatari hanno beneficiato non modifica le posizioni relative dei diversi profili, ma può incidere sulle probabilità di impiego l’attuazione del POR non è riuscita a contrastare la crescente flessibilizzazione del mercato del lavoro perché le differenze medie tra la probabilitá di trovare un lavoro qualsiasi e quella di trovare un lavoro stabile si sono mantenute consistenti in tutto il periodo analizzato tuttavia, sono stati raggiunti buoni risultati in termini di inclusione sociale ATI IRIS-GOURE’

L’efficacia del Programma sui destinatari di genere femminile ATI IRIS-GOURE’

L’efficacia del Programma sui destinatari a bassa scolarizzazione ATI IRIS-GOURE’

Suggerimenti per la programmazione e la valutazione Ampliare i tassi di copertura dei profili meno forti Attuare politiche mirate che tengano conto dell’efficacia relativa degli interventi sulle diverse categorie di utenza Realizzare l’analisi dell’efficacia netta Inserire nei modelli variabili che consentano di tenere conto della presenza di agevolazioni all’inserimento Estendere la valutazione di efficacia a tutti gli interventi e alle imprese Affiancare l’analisi placement con valutazioni tematiche ATI IRIS-GOURE’