ITN Riposto - Navigation Lab

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Principio di conservazione della quantità di moto
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Velocità ed accelerazione
Benvenuti! Corso di patente nautica entro e oltre 12 M dalla costa Difficoltà: 1- Trattiamo nozioni che nella nostra quotidianità non ci appartengono.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Linea di base dalla quale si misurano le acque territoriali
+ Pn Come si usa il compasso nautico per leggere le coordinate del Pn
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
La Funzione Sinusoidale
Punto nave con rilevamento polare 45° e Traverso
Rilevamento polare: esistono molti sistemi che permettono di indicare la posizione di un qualsiasi oggetto esterno alla nave, facendo ferimento alla prora,
DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE CON GLI STRUMENTI DI BORDO
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Brevi nozioni di Cinematica navale.
BERSAGLIO APPENA ACQUISITO (non ancora TRACCIATO)
Esercizio: Da una nave con Pv 010 e Vp 10 nodi, si rileva al radar un bersaglio B distante 8 Miglia all’istante t1=11h40m con un r1=50°DR. Successivamente.
Quarto Problema Esempio
Trasformiamo i rilevamenti polari in rilevamenti veri per poterli inserire sul rapportatore
Aprofondimenti e Applicazioni
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Il moto circolare uniforme
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Il moto e la velocità.
Isaac Newton
la Collisione sinistri marittimi Angelo Trotta
Esame di Stato Alle ore 1530 del 22 giugno 1997 la MN Minerva si trova nel tirreno centrale in posizione 40°12’N 010°06’E e riceve una richiesta di soccorso.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Triangolo delle velocità
Transcript della presentazione:

ITN Riposto - Navigation Lab Cinematica navale Si chiama Cinematica lo studio delle leggi che regolano il moto reciproco di due o più corpi che si muovono gli uni in presenza degli altri nello spazio. La Cinematica Navale limita il suo studio al moto reciproco di navi che si muovono sulla superficie del mare Nave Propria (Np) Nave bersaglio o target (T) G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

b Np Rilv = Pv + rdr Rilv = Pv - rsn E’ opportuno richiamare i concetti di Prora vera, Rilevamento vero e Rilevamento polare. Nella figura sono rappresentati tali elementi con le relative definizioni Prora Vera (Pv) Angolo formato tra il Nord vero e il piano diametrale della nave Nord Vero Rilv = Pv + rdr Rilevamento Polare (r) è l’angolo formato tra la prua della nave e la congiungente nave-Oggetto Rilv = Pv - rsn b Target Np Rilevamento Vero (Rilv) è l’angolo misurato tra il Nord vero e la congiungente Nave-Oggetto G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

Prora vera nave propria Congiungente nave Oggetto Meridiano vero Prora vera nave propria Prora vera Target Congiungente nave Oggetto G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Angoli fra le Rotte B Siano A (Nave propria) e B (Bersaglio) due navi con rotte che si incrociano e sia C il punto di incrocio delle due rotte. I tre angoli del triangolo sono tradizionalmente noti come : a (Alfa) Rilevamento polare del bersaglio b (Beta) Orientamento Beta del bersaglio g (gamma) Intersezione delle rotte Se le due navi sono in rotta di collisione tali angoli rimangono costanti al diminuire della distanza; diversamente l'angolo a (alfa) può: - diminuire il bersaglio passerà di prua ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento - aumentare il bersaglio passerà di poppa ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento. Si noti che, restando invariato l'angolo g (gamma)( nessuna variazione nelle rotte) al diminuire (aumentare) di a (alfa) corrisponde una diminuzione (aumento) di b (beta) della stessa entità; infatti la somma dei tre angoli è 180 B1 b Pv nave B g Pv nave A a1 A1 a Siano A (Nave propria) e B (Bersaglio) due navi con rotte che si incrociano e sia C il punto di incrocio delle due rotte. I tre antgoli del triangolo sono tradizionalmente noti come : a (Alfa) Rilevamentopolare delbersaglio b (Beta) Orientamento Beta del bersaglio g (gamma) intersezione delle rotte Se le due navi sono in rotta di collisione tali angoli rimangono costanti al diminuire della distanza; diversamente l'angolo a (alfa) può: - diminuire il bersaglio passerà di prua ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento - aumentare ol bersaglio paserà di poppa ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento. Si noti che, restando invariato l'angolo g (gamma)( nessuna variazione nelle rotte) al diminuire (aumentare) di a (alfa) corrisponde una diminuzioen (aumento) di b (beta) della stessa entità; infatti la somma dei tre angoli è 180 A G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Angoli fra le Rotte B B1 b Pv nave B Se nei punti A e B si hanno due navi con i seguenti elementi dimoto vero: Pv(A) =320 Pv(B) = 250 e all’istante iniziale la nave A (Np) rileva B per Rilv=008 a distanza di 10 miglia si ha la seguente situazione dei tre angoli : a = 368 - 320 = 48 b = 250 - 188 = 62 g = 320 - 250 = 70 La somma dei tre angoli è 180° g Pv nave A a1 A1 a Siano A (Nave propria) e B (Bersaglio) due navi con rotte che si incrociano e sia C il punto di incrocio delle due rotte. I tre antgoli del triangolo sono tradizionalmente noti come : a (Alfa) Rilevamentopolare delbersaglio b (Beta) Orientamento Beta del bersaglio g (gamma) intersezione delle rotte Se le due navi sono in rotta di collisione tali angoli rimangono costanti al diminuire della distanza; diversamente l'angolo a (alfa) può: - diminuire il bersaglio passerà di prua ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento - aumentare ol bersaglio paserà di poppa ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento. Si noti che, restando invariato l'angolo g (gamma)( nessuna variazione nelle rotte) al diminuire (aumentare) di a (alfa) corrisponde una diminuzioen (aumento) di b (beta) della stessa entità; infatti la somma dei tre angoli è 180 A G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Prua 45° a Sinistra 45° a Dritta Pruavia del Traverso di Dritta Traverso di Sinistra Traverso di Dritta Poppavia del Traverso di Dritta G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab Poppa

ITN Riposto - Navigation Lab Rilevamento in diminu-zione il Bersaglio passa di prua Target B 25° A1 Rp = 360 Rt = 335 Np 40° A G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Rilevamento costante e distanza in diminuzione il Bersaglio è in collisione B1 Target B 40° A1 Rp = 360 Rt = 335 Np 40° A G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Rilevamento in aumento il Bersaglio passa di poppa 60° Target A1 B Np Rp = 360 Rt = 335 40° A G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Moto relativo Nella cinematica Radar quasi tutti i problemi vengono risolti in rappresentazione relativa considerando, cioè, ferma la nave propria. Tale tipo di rappresentazione permette di conoscere subito il grado di pericolosità del bersaglio attraverso la determinazione del CPA (Closest Point of Approach). Al fine di mantenere ferma al centro del PPI la Np occorre applicare al vettore Vp della nave propria un vettore orientato in direzione opposta alla Pv e con intensità uguale alla Vp. Occorre cioè applicare al vettore Vp un vettore -Vp che lo annulli. Vp Appare evidente però che tutti gli oggetti presenti sul PPI dovranno essere assoggettati all’influenza del vettore -Vp siano essi fissi sia in movimento. E’ chiaro che in presenza di un corpo dotato di moto proprio, per effetto dell’applicazione del vettore -Vp esso si muoverà sul PPI secondo l’indicatrice risultante dei due vettori -Vp Siano A (Nave propria) e B (Bersaglio) due navi con rotte che si incrociano e sia C il punto di incrocio delle due rotte. I tre antgoli del triangolo sono tradizionalmente noti come : a (Alfa) Rilevamentopolare delbersaglio b (Beta) Orientamento Beta del bersaglio g (gamma) intersezione delle rotte Se le due navi sono in rotta di collisione tali angoli rimangono costanti al diminuire della distanza; diversamente l'angolo a (alfa) può: - diminuire il bersaglio passerà di prua ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento - aumentare ol bersaglio paserà di poppa ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento. Si noti che, restando invariato l'angolo g (gamma)( nessuna variazione nelle rotte) al diminuire (aumentare) di a (alfa) corrisponde una diminuzioen (aumento) di b (beta) della stessa entità; infatti la somma dei tre angoli è 180 G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Moto relativo Nella cinematica Radar quasi tutti i problemi vengono risolti in rappresentazione relativa considerando, cioè, ferma la nave propria. Tale tipo di rappresentazione permette di conoscere subito il grado di pericolosità del bersaglio attraverso la determinazione del CPA (Closest Point of Approach). Al fine di mantenere ferma al centro del PPI la Np occorre applicare al vettore Vp della nave propria un vettore orientato in direzione opposta alla Pv e con intensità uguale alla Vp. Occorre cioè applicare al vettore Vp un vettore -Vp che lo annulli. Vt Appare evidente però che tutti gli oggetti presenti sul PPI dovranno essere assoggettati all’influenza del vettore -Vp siano essi fissi sia in movimento. E’ chiaro che in presenza di un corpo dotato di moto proprio, per effetto dell’applicazione del vettore -Vp esso si muoverà sul PPI secondo l’indicatrice risultante dei due vettori -Vp Siano A (Nave propria) e B (Bersaglio) due navi con rotte che si incrociano e sia C il punto di incrocio delle due rotte. I tre antgoli del triangolo sono tradizionalmente noti come : a (Alfa) Rilevamentopolare delbersaglio b (Beta) Orientamento Beta del bersaglio g (gamma) intersezione delle rotte Se le due navi sono in rotta di collisione tali angoli rimangono costanti al diminuire della distanza; diversamente l'angolo a (alfa) può: - diminuire il bersaglio passerà di prua ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento - aumentare ol bersaglio paserà di poppa ad una distanza che è funzione della velocità di rotazione del rilevamento. Si noti che, restando invariato l'angolo g (gamma)( nessuna variazione nelle rotte) al diminuire (aumentare) di a (alfa) corrisponde una diminuzioen (aumento) di b (beta) della stessa entità; infatti la somma dei tre angoli è 180 G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Tipi di rappresentazione Polare (Bow Up) Vera (True Motion) Stabilizzata (North Up) Polare (Bow Up) Relativa (Relative Motion) Stabilizzata (North Up) G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab

ITN Riposto - Navigation Lab Tipi di rappresentazione Relativa (Relative Motion) Polare (Bow Up) Stabilizzata (North Up) North Bow Up Bow North Heading Line Heading Line Rilevamenti Polari Rilevamenti Veri G.D'Urso ITN Riposto - Navigation Lab