Organizzazione funzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione dell’Epilessia
Advertisements

A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
La codifica dello stimolo
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Trasmissione Sinaptica
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Università degli Studi di Pavia
MODELLI NEURONALI: 1) Comprensione misure sperimentali
Neurotrasmettitori.
IL POTENZIALE D’AZIONE
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Effetto della tossina botulinica sul feedback sensoriale
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Confronto tra cervello e computer
Prevenzione delle dipendenze attraverso la promozione del benessere Nozioni base sul sistema nervoso struttura del sistema neurone e sinapsi conduzione.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
LA BIOLOGIA DELLA CELLULA NERVOSA
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
TESSUTO MUSCOLARE Formato da cellule altamente specializzate (cellule eccitabili → contrazione), denominate fibrocellule o cellule muscolari, in grado.
Fisiologia della sensibilità generale
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
Il sistema nervoso e le sue cellule
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Exchange of ions across membrane during AP is far to small to significantly affect concentration gradients across the membrane. The net number of ions.
Comunicazione neuronale
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
I RECETTORI METABOTROPI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
Transcript della presentazione:

Organizzazione funzionale © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n2.1 Il Sistema Nervoso Organizzazione funzionale

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

La sinapsi chimica © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 La sinapsi chimica

La giunzione sinaptica © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 La giunzione sinaptica

I circuiti neuronali Lezione n.2.1 © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 I circuiti neuronali

Eccitazione e inibizione presinaptica © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 Eccitazione e inibizione presinaptica

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 Potenziale post-sinaptico eccitatorio e potenziale post-sinaptico inibitorio

Potenziale post-tetanico © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 Potenziale post-tetanico

La facilitazione Lezione n.2.1 © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 La facilitazione

Organizzazione colonnare e flusso intracorticale delle informazioni © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1 Organizzazione colonnare e flusso intracorticale delle informazioni II/III IV functionally independent columns of rat somatosensory barrel cortex revealed with voltage-sensitive dye imaging. (from CG Petersen, B Salkman, J. Neurosci. 221: 8435-46, 2001

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.2.1