I conferenza di servizio Roma 18 maggio 2009 Michela BarsantiMichela Barsanti Paola PieravantiPaola Pieravanti Stefano VolpeStefano Volpe La quarta prova scritta di fine primo ciclo (I Esame di Stato)
Finalità della prova Integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale in modo da avviare azioni per migliorare la qualità della scuola
Finalità della prova Allineare progressivamente la scuola a standard nazionali tali da poterla sospingere, con mirate azioni di stimolo e sostegno, verso il raggiungimento di livelli crescenti di qualità Acquisire ulteriori elementi per definire lo stato del sistema distruzione
Tipo di conoscenze matematiche La capacità di eseguire algoritmi, sia di routine che non di routine Luso di linguaggi specifici La sensibilità numerica e geometrica
Un aspetto delicato Dalla circolare ministeriale 32 del 14 marzo 2008: Limpostazione e la struttura della prova nazionale si avvalgono della esperienza acquisita dallInvalsi nelle rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti, nonché della conoscenza delle prassi didattiche…
ContenutiPROVE21 Numero C1, C5, C8, C10, C14, C15, C17 7 Geometria C2, C4, C6, C9, C11, C13, C16 (solida) 7 Misure, dati e previsioni C3, C7, C19a, C19b, C21 4 Relazioni e Funzioni C12, C18, C203
Caratteristiche delle domande di matematica I quesiti sono a scelta multipla (4 risposte) oppure a risposta aperta estesa, si tratta di giustificare la risposta o riportare il procedimento I calcoli semplici e fattibili senza calcolatrice
Prove INVALSI giugno 2008 Le domande killer nel lazio b2021 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX ngmgngmngngrgnngnrmmrm N = numero g = geometria m = misure, dati e previsioni r = relazioni e funzioni
Cosa accade agli esami? La matematica come strumento di interpretazione e modellizzazione della realtà nelle prove scritte di esame scompare. Le figure e lo spazio: calcolo di perimetri, aree e volumi di solidi composti o di rotazione, con la presenza del teorema di Pitagora. Piano cartesiano: rette incidenti o parallele, intersezioni con gli assi. Aritmetica - Algebra: risoluzione di equazioni a coefficienti interi o frazionari
GRAZIE!