Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Termodinamica Chimica
Le reazioni chimiche.
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
TEORIA CINETICA DEI GAS
Termodinamica Chimica
Stati di aggregazione della materia
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calorimetria
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Energia e Lavoro
1 Chimica Fisica Equilibrio Liquido-Vapore Universita degli Studi dellInsubria
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Termodinamica classica Stato di un sistema, funzioni di stato
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Termodinamica.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Calore e funzioni di stato
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Sistema, Ambiente e Universo
Il principio di Le Chatelier-Braun
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
TERMODINAMICA.
Termochimica (Cap. 14) Energia, lavoro e calore
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Studia essenzialmente le trasformazioni dell’energia durante una reazione chimica e consente altresì di prevederne lo svolgimento. TERMOCHIMICA  Scambio.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Transcript della presentazione:

Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Entalpia H = U + pV L’Entalpia è una funzione di stato, dipende solo dallo stato iniziale e da quello finale A pressione costante, il H di un processo, o calore di reazione, è pari al calore scambiato. H < 0 : processo esotermico H > 0 : processo endotermico Lets go back to our definition of Enthalpy   Hreaction = Hproducts  Hreactants Enthalpy is a state function -- it doesn’t matter how you go from one place to another -- enthalpy and enthalpy changes are the same!! So in the reaction A  B H = ## Joules The H value is the same no matter how you get from AB © Dario Bressanini

Processi Esotermici ed Endotermici © Dario Bressanini

Reazioni Esotermiche © Dario Bressanini

Reagenti e prodotti in stati standard: 1 bar e 25 °C DH Standard Reagenti e prodotti in stati standard: 1 bar e 25 °C DtipoH° H2O(l)  H2O(g) vapH° (373 K) = +44 kJ mol-1 Tipo di Processo © Dario Bressanini

sublH° = fusH° + vapH° Cambiamenti di Fase sublH° = fusH° + vapH° © Dario Bressanini

Gas Liquidi Solidi subH° -subH° vapH° -vapH° -fusH° fusH° Sublimazione Sublimazione subH° Condensazione o Liquefazione -subH° vapH° Vaporizzazione -vapH° Liquidi Solidificazione -fusH° Fusione fusH° Solidi Sublimazione Sublimazione

Mistero Watson: Sherlock Holmes: DH , mio caro Watson !!! Dottor Holmes, come funzionano le confezioni di freddo e caldo istantaneo? Watson: DH , mio caro Watson !!! Sherlock Holmes: © Dario Bressanini

NaCH3CO2 (s) + calore  Na+(aq) + CH3CO2-(aq) Elementare Watson L’acetato di sodio ha un solH° positivo NaCH3CO2 (s) + calore  Na+(aq) + CH3CO2-(aq) Quindi la formazione di acetato di sodio solido dai suoi ioni e’ una reazione esotermica © Dario Bressanini

Entalpia di Combustione L’entalpia standard di combustione cH° è l’entalpia standard per una ossidazione completa con O2(g) di un composto organico, a dare H2O(l) e CO2(g) . C3H8(g) + 5 O2(g) ® 3 CO2(g) + 4 H2O(l) © Dario Bressanini

Mistero Watson: Sherlock Holmes: DU = q + w !!! Dottor Holmes, perchè sono grasso? Watson: DU = q + w !!! Sherlock Holmes: © Dario Bressanini

© Dario Bressanini

Elementare Watson Grasso Cibo 2 Unita’ di Energia 5 Unita’ di Energia Esercizio 3 Unita’ di Energia © Dario Bressanini

Elementare Watson Se l’entalpia di metabolizzazione dei cibi che assumiamo in un giorno è superiore al calore sviluppato e al lavoro eseguito nello stesso giorno, l’energia in eccesso non può svanire nel nulla. Il corpo umano la immagazzina sintetizzando principalmente grassi, che fungono da serbatoio di energia. A parità di peso, i grassi immagazzinano più energia di zuccheri o proteine. Per non ingrassare la termodinamica ci pone di fronte a due e solo due scelte: o si mangia di meno o si consuma di più facendo più esercizio. © Dario Bressanini

Contenuto Energetico dei Cibi L’energia Chimica negli animali deriva dalla metabolizzazione di carboidrati, grassi e proteine Valore Energetico (kJ/g) (Cal/g) Carboidrati 17 4 Grassi 38 9 Proteine 17 4 Spesso di usano le Calorie (Cal o kcal) 1 Cal = 1 kcal = 4.184 kJ © Dario Bressanini

Contenuto Calorico La quantita’ relativa di proteine, grassi e carboidrati nei cibi costituisce il contenuto calorico. © Dario Bressanini

Cibi ed Energia © Dario Bressanini

C6H12O6 (s) + 6 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) Carboidrati La maggior parte dell’energia di cui abbiamo bisogno deriva dalla combustione di zuccheri e grassi. Per il glucosio, la combustione e’: C6H12O6 (s) + 6 O2 (g)  6 CO2 (g) + 6 H2O (l) rH = -2816 kJ L’energia e’ disponibile immediatamente Valore energetico medio = 17 kJ/g = 4 kcal/g © Dario Bressanini

“bevi la Coca-Cola® che ti fa bene…” Censura © Dario Bressanini

“bevi la Coca-Cola® che ti fa bene…” © Dario Bressanini

Grassi Anche la combustione dei grassi produce CO2 e H2O. Ad esempio, la tristearina C57H110O6 (s) + 163/2 O2 (g)  57 CO2 (g) + 55 H2O (l). rH = -37.8 x 104 kJ I grassi sono il serbatoio energetico del corpo Insolubili in acqua Contenuto energetico medio = 38 kJ/g circa il doppio dei carboidrati. © Dario Bressanini

Proteine Contenuto energetico medio = 17 kJ/g, Quando vengono metabolizzate dal corpo umano, l’azoto contenuto viene trasformato ed espulso sotto forma di urea. Poiché i prodotti metabolici sono diversi da quelli ottenuti semplicemente bruciando le proteine in presenza di ossigeno, non è possibile utilizzare un normale calorimetro per misurare l’energia sviluppata. Una soluzione utilizzata in passato è stata quella di chiudere un animale in un calorimetro!!, somministrargli del cibo e misurare così il calore prodotto © Dario Bressanini

Calorimetri per Animali © Dario Bressanini

Calorimetri per Uomini © Dario Bressanini