Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Modello IS-LM.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Modelli macroeconomici in economia aperta
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il modello di Mundell Fleming
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Spesa e produzione nel breve periodo.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
Transcript della presentazione:

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale Capitolo 20 Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale

In questa lezione Banca centrale (BC) e tassi di interesse: i) MD e sue determinanti; ii) MS ed equilibrio merc. monetario; iii) come BC controlla tasso di interesse nominale; iv) ma BC controlla anche tasso di interesse reale? Impatto economico della politica monetaria (cioè della BC): i) PAE e tasso di inte-resse reale; ii) BC contro recessioni; iii) BC contro inflazione; iv) funzione di reazione BC

Domanda di moneta – MD La domanda di moneta MD dipende con segno: negativo dal tasso di interesse nominale i [costo opportunità di detenere moneta → rinuncia al rendimento dei titoli] positivo da: PIL reale (Y) e livello dei prezzi (P) [se crescono Y o P cresce l’esigenza di detenere moneta per transazioni] MD = F (i , Y  P) Inoltre, MD cala per innovazioni nelle tecniche dei pagamenti (es. Bancomat) → calo della V

Figura 20. 1 - Curva di domanda di moneta Figura 20.1 - Curva di domanda di moneta. La curva di domanda di moneta mette in relazione la MD per l’economia nel suo complesso con il tasso di interesse nominale. Poiché un aumento del tasso di interesse nominale fa salire il costo opportunità legato al fatto di detenere moneta, questa curva è inclinata negativamente.

Figura 20.2 - Uno spostamento della curva di domanda di moneta. In corrispondenza di un determinato tasso di interesse nominale, qualsiasi cambiamento che induce gli individui a detenere una quantità maggiore di moneta (per esempio un aumento del livello generale dei prezzi o del PIL reale) provoca uno spostamento a destra della MD.

Offerta di moneta – MS L’offerta di moneta MS è determinata dalla BC: attraverso il controllo della moneta corrente [operazioni di mercato aperto; moltiplicatore monetario]; non dipende dal tasso di interesse i [→ è una retta verticale nel grafico M , i ; perciò essa deve incrociare in un punto la MD che ha pendenza negativa nel piano M , i]

Figura 20. 3 - Equilibrio nel mercato della moneta Figura 20.3 - Equilibrio nel mercato della moneta. L’equilibrio si ha nel punto E, ove la MD da parte del pubblico eguaglia la quantità fornita da BC. Il livello di equilibrio del tasso di interesse nominale, in corrispondenza di E, è i. Per valori inferiori (superiori) a i, vi è eccesso MD (MS) → temendo perdite (sperando in guadagni) in conto capitale, agenti vendono (comprano) titoli → PB cala (sale) → i sale (cala)

Variazioni di MS e impatto su i Attraverso le operazioni di mercato aperto, la BC fa mutare MS e questo determina cambiamenti di i: OMA di acquisto causano un aumento di PB e, per la relazione inversa PB → i, cala i; OMA di vendita causano un calo di PB e, per la relazione inversa PB → i, aumenta i

Figura 20.4 - La banca centrale abbassa il tasso di interesse nominale. La BC può far scendere il livello di equilibrio del tasso di interesse nominale espandendo l’offerta di moneta. In riferimento a questa curva di domanda di moneta, un incremento dell’offerta di moneta da M a M’ fa spostare il punto di equilibrio del mercato monetario da E a F, riducendo il valore di equilibrio del tasso di interesse nominale da i a i’.

BC controlla i Dunque, attraverso le OMA, la BC fa mutare MS e quindi controlla i: nel caso USA, BC annuncia obiettivo sui Fed Funds, il tasso sui fondi interbancari overnight (grafico seguente). Ma BC può controllare anche il tasso di interesse reale (r)? r = i – π Siccome π si muove lentamente, BC controlla anche r, ma ciò vale solo nel breve periodo.

Figura 20. 5 - Andamento del tasso sui fondi federali, 1970-2002 Figura 20.5 - Andamento del tasso sui fondi federali, 1970-2002. Il tasso sui fondi federali è quello applicato ai prestiti a breve termine che vengono contratti tra banche commerciali negli Stati Uniti. Il suo andamento viene osservato con attenzione perché la banca centrale esprime la sua linea di politica monetaria in termini di un certo valore posto come obiettivo per questo parametro. Come mostra la figura, la Fed ha consentito ampie oscillazioni del tasso in risposta alle condizioni in cui si trovava il sistema economico.

Impatto variaz. r su economia – 1 r influenza investimenti e consumi programmati C = c0 + c(Y – T) – ar IP = I0 – br per cui: PAE = C + IP + G + NX che, indicando con pedice 0 le variabili esogene (che non dipendono da Y): PAE = [c0 + c(Y – T0) – ar]+ [I0 – br] +G0 +NX0 ovvero: PAE = [c0 – cT0 + I0 +G0 +NX0] – (a+b)r + cY

Impatto variaz. r su economia – 2 Imponendo l’equilibrio, PAE=Y, si ha: Y = [c0 – cT0 + I0 +G0 +NX0] – (a+b)r + cY ovvero: Y (1 – c) = [c0 – cT0 + I0 +G0 +NX0] – (a+b)r e quindi: Y =[1/(1 – c)] [(c0 – cT0 +I0 +G0 +NX0) – (a+b)r] Nel breve periodo Y dipende da: i) effetto r su C e I; ii) entità del moltiplicatore della spesa.

Figura 20. 6 - La banca centrale combatte una recessione Figura 20.6 - La banca centrale combatte una recessione. Quando il tasso di interesse reale è del 5% la retta di spesa interseca la retta Y = PAE nel punto E, in corrispondenza del quale il prodotto risulta pari a 4800 ovvero inferiore al livello potenziale di 5000 (con un gap recessivo pari a 200). Se la banca centrale riduce il tasso di interesse reale all’1%, stimolando la spesa in consumi e in investimenti, la retta di spesa si sposta verso l’alto. In corrispondenza del nuovo punto di intersezione F il prodotto effettivo sarà uguale a quello potenziale, pari a 5000.

Figura 20. 7 - La banca centrale combatte l’inflazione Figura 20.7 - La banca centrale combatte l’inflazione. Quando il tasso di interesse reale è pari al 5% la retta di spesa interseca la retta Y = PAE (ovvero la retta a 45°) nel punto E, in corrispondenza del quale il prodotto di equilibrio di breve periodo ammonta a 4800. Se il prodotto potenziale è 4600 significa che sussiste un output gap espansivo pari a 200. Se la banca centrale alza il tasso di interesse reale al 9%, riducendo la spesa aggregata programmata, la retta di spesa si sposta verso il basso. Nel nuovo punto di intersezione G il prodotto effettivo eguaglia quello potenziale pari a 4600 e il gap espansivo viene eliminato.

Ma come fa BC a scegliere r? La BC sceglie r in base alla sua “funzione di reazione” (all’inflazione e al gap di produzione) Empiricamente tale funzione di reazione può essere rappresentata mediante la cosiddetta Regola di Taylor: r = 0,01 – 0,5[(Y* – Y)/Y*] + 0,5 π in questo caso BC dà uguale peso al gap di produzione e all’inflazione (cfr. tav. e fig.)

Figura 20. 8 - Esempio di funzione di reazione di politica della BC Figura 20.8 - Esempio di funzione di reazione di politica della BC. Questo ipotetico esempio di funzione di reazione della banca centrale mostra il tasso di interesse reale fissato in risposta a diversi valori del tasso di inflazione. La pendenza positiva della retta esprime il principio secondo cui la banca centrale alza il tasso di interesse reale quando l’inflazione aumenta. I valori numerici utilizzati nella figura sono tratti dalla Tabella 20.1.