Carboidrati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

Carboidrati - zuccheri - glucidi
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Carboidrati Classe di molecole organiche più abbondante in natura
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Metabolismo dei Carboidrati
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Struttura dei carboidrati (o glucidi o saccaridi)
Le macromolecole organiche
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L’organizzazione del corpo umano
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
Zuccheri Il nome deriva dall’arabo sukkar, divenuto in greco sàkkharon e in latino saccharum, da cui il termine «saccaridi» come sinonimo di zuccheri.
Principi nutritivi energetici
FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture.
Le Macromolecole biologiche
Le molecole della vita.
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
Diversità e caratterizzazione
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
CARBOIDRATI.
La chimica Organica.
1 Chimica organica IX Lezione. Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole biologiche Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole.
I Carboidrati.
Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
Adesione. La matrice extracellulare La MEC delle cellule animali assume varie forme nei differenti tessuti: nell’osso la MEC è rigida e fortemente mineralizzata.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I CARBOIDRATI.
Transcript della presentazione:

Carboidrati

Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato Energia disponibile Utilizzati nella glicolisi per la produzione di ATP Ruolo strutturale eg. Ribosio forma parte della struttura dell’ATP e acidi nucleici (DNA e RNA). Meccanismi di riconoscimento cellulare: Adesione cellulare Proprietà idrofiliche From: Elliott WH & Elliott DC. (1997) Biochemistry and Molecular Biology. New York: Oxford University Press. p170 Adapted from: Bettelheim FA and March J (1990) Introduction to Organic and Biochemistry (International Edition). Philadelphia: Saunders College Publishing p383. From: Tortora GJ & Grabowski SR (2000) Principles of Anatomy and Physiology (9th Edition). New York: John Wiley & Sons, p62

Il chetoso più semplice è il diidrossiacetone 2 O C O C H 2 O L’aldoso più semplice è la gliceraldeide Oso è il suffisso caratteristico del nome dei carboidrati Diidrossiacetone e gliceraldeide hanno tre atomi di carbonio e sono detti triosi

tra il C1 e 2 della gliceraldeide il C2 e C3 del diidrossiacetone. Tutti gli altri zuccheri si possono considerare derivati dalla gliceraldeide o dal diidrossiacetone per graduale aggiunta di C HOH tra il C1 e 2 della gliceraldeide il C2 e C3 del diidrossiacetone. C H 2 O (C H) m C H O 2 (C H) m

Monosaccaridi Formula generale (CH20)n Triosi (3 carboni) n indicata il numero di atomi di carbonio nella struttura Triosi (3 carboni) Tetrosi (4 carboni) Intermedi durante il metabolismo Pentosi (5 carboni) Formano strutture cicliche Ribosio il piu’ noto Esosi (6 carboni) I monosaccaridi piu’ noti Glucose (Destrosio) Tutti gli CHO sono convertiti in Glucosio durante il metabolismo Eptosi (7 carboni) Ottosi (8 carboni) From: Tortora GJ & Grabowski SR (2000) Principles of Anatomy and Physiology (9th Edition). New York: John Wiley & Sons, p43

glucosio e galattosio sono epimeri D(+)-glucosio D(+)-galattosio

glucosio e mannosio sono epimeri D(+)-glucosio D(+)-mannosio

Formation of a glycosidic bond. Disacarridi Composti di due monosaccaridi uniti tra di loro da legame glicosidico Degradati a monosaccaridi durante la digestione Formation of a glycosidic bond. From: Summerlin LR (1981) Chemistry for the Life Sciences. New York: Random House, p395.

Disaccaridi I piu’ importanti: Maltosio Saccarosio Lattosio 2 unità di glucosio Saccarosio Glucosio e Fruttosio Lattosio Glucosio e Galattosio Maltasi, saccarasi, lattasi sono gli enzimi coinvolti nel metabolismo Convertiti a glucosio e assorbiti intolleranza al Lattosio – mancanza di lattasi

Cellobiosio Prodotto dalla digestione della cellulosa. Dimero di glu con legame β(1→4) che è idrolizzato dai batteri.

cellulosa

GLICOSAMMINOGLICANI (GAG) Strutture eteropolisaccaridiche, lineari e ad elevato PM, ancorate alla porzione polipeptidica dei PROTEOGLICANI. Consistono di unità ripetitive di disaccaridi, in cui una delle unità monosaccaridiche (o entrambe) è costituita da un amminozucchero e l’altra unità (o entrambe) contiene almeno un gruppo solfato o carbossilato (generalmente un acido uronico), che porta una carica negativa.

Glicosamminoglicani (MUCOPOLISACCARIDI)

GLICOSAMMINOGLICANI (GAG) Sono associati a elementi strutturali di tessuti, quali osso, all’elastina e al collageno. Incorporano grandi quantità di acqua ed occupano molto spazio Grazie ai gruppi OH e alle cariche negative per repulsione tengono separate le catene dei carboidrati funzionando da cuscinetto e lubrificante di altre strutture.

GLICOPROTEINE Contengono gruppi oligo- o polisaccaridici legati covalentemente alla catena polipeptidica Includono: proteine strutturali, enzimi, recettori di membrana, proteine di trasporto, immunoglobuline I carboidrati hanno un ruolo importante come determinanti antigenici.

GRUPPI SANGUIGNI La distinzione tra i gruppi sanguigni (A, B, AB e 0) dipende dalla porzione oligosaccaridica delle glicoproteine sulla superficie delle cellule del sangue (eritrociti). In tutti i tipi sanguigni la porzione oligosaccaridica della molecola contiene L-fucosio.

PROTEGLICANI Famiglia di glicoproteine nelle quali la porzione saccaridica è costituita principalmente da glicosamminoglicani (GAG). Nei proteoglicani noti i glicosamminoglicani sono legati con legame O-glicosidico a residui di serina che fanno parte di una sequenza Ser-Gly

FUNZIONE DEI PROTEGLICANI Possono essere solubili e localizzati nella matrice extracellulare o possono essere proteine integrali di membrana. Interagiscono con una varietà di altre molecole

Versicano Serglicina NH3+ NH3+ COO- Decorina NH3+ COO- COO-

Cartilagine ricca in proteoglicani

Assorbe grandi quantità di acqua

Carboidrati Gli zuccheri e ….il DNA e L’RNA.

Carboidrati