a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
Sintesi dei composti biologici
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
BENZENE.
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Chimica Organica Lezione 1.
Amminoacidi.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
*.
Le macromolecole organiche
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
PEPTIDI E PROTEINE.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
I lipidi sono biomolecole
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Gli amminoacidi.
Gli atomi: la base della materia
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
I collageni Fibre con elevata resistenza alla trazione
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
LEGAMI DEBOLI.
Pippo.
Proprietà dei SOSTITUENTI legati ad ANELLI ETEROCICLICI
Acidi nucleici e proteine
A proposito di isomeri e di isomeria……
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Equilibri acido-base (seconda parte).
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Aminoacidi e proteine.
Lezione 2: Gli Amminoacidi Bioinformatica
Propedeutica Biochimica
Corso di Laurea in: Farmacia
Aminoacidi e Proteine.
Proteine e Amminoacidi
AMMINOACIDI E PROTEINE
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
Chimica organica X Lezione.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Transcript della presentazione:

a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico Gruppo laterale (R)

g-amminoacido g Amminoacidi (2) a b acido 4-ammino butanoico (g-ammino butanoico,GABA) g

Amminoacidi (3) Gli amminoacidi che si ottengono dall'idrolisi delle proteine sono 20 e tutti a-amminoacidi 

Amminoacidi (4) Gli a-amminoacidi naturali appartengono tutti alla serie sterica L (ad eccezione della glicina, che non ha atomi di carbonio asimmetrici)

C O O H H N C H R 2 Amminoacidi (5) Gli a-amminoacidi naturali differiscono per la struttura della catena laterale

R Amminoacidi apolari *imminoacido COO- C- H H3N- Glicina Gly G -H + Glicina Gly G -H Alanina Ala A -CH3 Valina Val V -CH(CH3)2 Leucina Leu L -CH2-CH(CH3)2 Isoleucina Ile I -CH(CH3)-CH2-CH3 Prolina* Pro P Essenziale Essenziale Essenziale H N CH COO- CH2 H2C + *imminoacido H OH N CH COO- CH2 H2C + Idrossiprolina (Hyp) Forma idrossilata presente nel collagene in seguito a modificazione postraduzionale

Amminoacidi polari non carichi COO- + H3N- C- H R Serina Ser S -CH2-OH Treonina Thr T -CHOH-CH3 Cisteina* Cys C -CH2-SH Metionina Met M -(CH2)2-S-CH3 Asparagina Asn N -CH2-CONH2 Glutammina Gln Q -CH2-CH2-CONH2 Essenziale Essenziale SH CH2 COO- C H H3N + SH CH2 COO- C H H3N + S COO- C H H3N + H2C CH2 *ossidazione (-2H) riduzione (+2H) Cisteina Cistina

NON essenziale se nella dieta è presente Amminoacidi aromatici R COO- C- H H3N- + Fenilalanina Phe F Tirosina* Tyr Y Triptofano Trp W CH2 Essenziale OH CH2 NON essenziale se nella dieta è presente fenilalanina N H CH2 Essenziale indolo

Amminoacidi con carica negativa COO- C- H H3N- + Amminoacidi acidi Aspartato Asp D -CH2-COOH Glutammato Glu E -(CH2)2-COOH

Amminoacidi con carica positiva COO- C- H H3N- + Amminoacidi basici Istidina His H Lisina* Lys K -(CH2)4-NH3+ Arginina Arg R -(CH2)3-NH-C=NH2+ NH2 H N CH2 + Essenziale anello imidazolico Essenziale Essenziale Gruppo guanidinico *Idrossilisina (Hyl) Forma idrossilata presente nel collagene in seguito a modificazione postraduzionale -(CH2)3-CH-NH3+ OH

Amminoacidi non standard a) Amminoacidi presenti nelle proteine ottenuti dalle modificazioni post-traduzionali b) Amminoacidi non presenti nelle proteine

Proprietà degli amminoacidi in soluzione (1) Allo stato cristallino gli amminoacidi sono nella forma zwitterionica (anfoinica) La loro natura dipolare è dimostrata dai punti di fusione molto più alti rispetto a molecole organiche di pari massa (valori simili ai sali ionici)

Proprietà degli amminoacidi in soluzione (2) Gli amminoacidi sono anfoliti forma anionica forma anfoionica forma cationica

Proprietà degli amminoacidi in soluzione (3) Gli amminoacidi sono acidi deboli poliprotici

pKa1 = 2.34 pKa = 4.75 Proprietà degli amminoacidi in soluzione (4) Il pKa1 degli amminoacidi è influenzato dal gruppo amminico glicina (ac. amminoacetico) pKa1 = 2.34 acido acetico pKa = 4.75

Legame peptidico (1) Dalla condensazione di due amminoacidi si forma un “legame peptidico” (legame carbammidico)

Mesomeria del gruppo funzionale peptidico Legame peptidico (2) Mesomeria del gruppo funzionale peptidico Sei atomi coplanari a a

Planarità e isomeria cis/trans Legame peptidico (3) Planarità e isomeria cis/trans Angoli diedri di torsione intorno ai legami  e 

Es: seril-glicil-aspartil-alanil-leucina Catena polipeptidica Dalla condensazione di più amminoacidi si forma una “catena polipeptidica” Es: seril-glicil-aspartil-alanil-leucina Per convenzione l’inizio della catena è il gruppo amminico terminale amminoacido C-terminale amminoacido N-terminale