Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Qual è lo spazio che occupiamo?
Advertisements

Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Il Sistema solare.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Le stelle.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Chimica organica e laboratorio
Solubilità e proprietà colligative
IL BIG BANG.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Le stelle.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
IL SISTEMA SOLARE LE ORIGINI
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Astronomia.
C’è qualcuno là fuori? Gli ultimi 10 anni di ricerca della vita
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Vita da stelle (2^ parte)
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
Buchi neri Fine o inizio?.
L'universo intorno a noi
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Il Sistema Solare e l’Accrescimento dei Planetesimi La teoria di Sofronov (Introduzione all’Universo Parte VII)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
LA VITA SULLA TERRA DALL’UNIVERSO A NOI DALL’UNIVERSO A NOI PRIMA IPOTESI PRIMA IPOTESI SECONDA IPOTESI SECONDA IPOTESI RNA RNA GHIACCI PERENNI GHIACCI.
LE STELLE.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Vita delle stelle.
Transcript della presentazione:

Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)

Molecole e acqua Da misure spettrometriche di assorbimento della luce, lelemento più abbondante presente nelluniverso è lidrogeno. 75% H + 24% He + 1% altro. Osservazioni spettroscopiche su frequenze nel campo delle microonde e onde radio, hanno evidenziato che molecole complesse come HCN, SO 2, NH 3, CO, … e H 2 O sono normalmente presenti e attualmente in formazione allinterno di nubi di gas (nebulose).

Nebula di Orione

Particolare allinfrarosso della Nube Molecolare di Orione

La formazione dellacqua Analisi spettroscopiche effettuate sul gas presente nelle nebulose e studi teorico- sperimentali hanno permesso di scoprire (1996) il meccanismo di formazione della molecola di H 2 O allinterno delle nebulose. Il processo si chiama: ricombinazione dissociativa

Ricombinazione Dissociativa H 2 + radiazioneH e - + radiazione H H 2 H H · H O · OH + + H 2 OH H 2 H 2 O + + H · H 2 O + + H 2 H 3 O + + H ·

Dissociazione a)H 2 O + H · b)OH · + H 2 H 3 O + + e - c)OH · +H · + H · d)O · + H 2 + H ·

H2OH2O La dissociazione (a) è favorita in quanto rilascia più energia delle altre. Durante la dissociazione la percentuale di formazione della molecola di acqua è 33%

Acqua nel Sistema Solare Il Sistema Solare ha avuto origine da residui di esplosione di una stella massiccia. La materia aggregandosi per gravità (accrezione) ha dato origine ad una nebulosa dalla quale è nata la nostra stella. La formazione per ricombinazione dissociativa della molecola H 2 O allinterno della nebulosa, spiega la presenza di acqua in tutto il Sistema Solare.

Acqua sulla Terra. Le comete sono principalmente costituite da ghiaccio e polveri e si formano per accrezione allinterno della nube di Oort. Si pensa che proprio le comete impattando contro i pianeti abbiano trasportato gran parte dellacqua presente sul nostro e su altri pianeti.