Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDENTI IMMATRICOLATI dato provvisorio al STUDENTI IMMATRICOLATI AA dato definitivo 2890 STUDENTI ISCRITTI AA STUDENTI.
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
2007: RITORNA LAGRICOLTURA? Grafici e tabelle Roma, 27 settembre 2007.
Modellistica applicata alla previsione dei flussi di C delle foreste
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Il sito di Beano Temperatura media annua: 13.5°C
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi pilota in Italia Seconda sessione: Certificazione del carbonio organico.
Metodo AFRSS - Area Frame Randomised Soil Sampling
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Seminario di Formazione per i Coordinatori di Consortia Placement Coordinatori di Consortia Placement RF 2007/08 Roma, 2 Ottobre.
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi pilota in Italia Seconda sessione: Certificazione del carbonio organico.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Sito agricolo Roccarespampani (VT)
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Emissioni di gas serra dai suoli agricoli italiani: applicazione spaziale di un modello biogeochimico a scala 1km x 1km Lugato E. a, Zuliani M. a, Delle.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Giacomo Nicolini – UNITUS/DIBAF GREENHOUSE GASES EXCHANGE OVER AND WITHIN A TROPICAL FOREST IN AFRICA Coordinatore: Prof. Paolo De Angelis Tutor: Prof.
Alessandro Peressotti*,
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
In un anno ABBIAMO PRODOTTO 200 kg di scarti organici di cucina.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Esigenze termiche e luminose
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Progetto Co-Research Progetto EddyApp
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
Modulo di Young dei pannelli: nomex vs Al Abbiamo fatto delle misure sui primi pannelli costruiti. P L E = P L³ 1 48 I Sag I = 1 12 b ( H³ - h³) H h b.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Roma – Carboitaly Meeting 22-23 ottobre 2009 CarboItaly U.O. 5: Attività 1 - MISURA DEI FLUSSI E DELLE VARIABILI AMBIENTALI Alessandro Peressotti, Giorgio Alberti, Gemini Delle Vedove, Emanuele Lugato, Ilaria Inglima, Michel Zuliani, Giuseppe Zerbi Roma – Carboitaly Meeting 22-23 ottobre 2009

Obiettivi sperimentali unità UniUd Misura dei flussi netti di CO2 dal seminativo piu’ rappresentato nella pianura padana orientale (mais) Valutare l’ effetto di una conversione di un seminativo a medica sui flussi e sugli stock di carbonio Valutare l’ effetto delle lavorazioni (aratura) sui flussi di carbonio del suolo Valutare il contributo relativo della respirazione autotrofica ed eterotrofica sui flussi di C dal suolo Flussi al sito di La Mandria (IPLA)

Sito di monitoraggio Beano Inizio monitoraggio: settembre 2007 Campo sperimentale di 12 ettari Sistema di irrigazione Esperimento. Land use change (mais  alfalfa) e gestione agricola (arato e non arato) Specie coltivate: mais e erba medica Latitude 46° 01 Longitude 13° 01’ Elevation 80 m s.l.m. Mean annual temperature 13.0 °C Annual precipitation 1200 mm Suolo argilloso-sabbioso Quota misura EC 2.5 m (alfalfa); 2.5-4 m (mais) Ecosystem Crop EC system Young + Li7500

Rotazione colturale (mais  alfalfa)

Analisi del footprint (modello: Gokede et al., 2008) Main wind direction

Dati giornalieri T S H T S H CORN H S T ALFALFA

CORN NEE ALFALFA NEE μmol C m-2 s-1 μmol C m-2 s-1

Confronto tra dati eddy + camerette e analisi di crescita CORN ALFALFA

Bilancio complessivo del C NEP = - NEE NBP = NEP - Harvest La rotazione ha determinato una perdita netta di C ΔNBP = - 129 gC m-2 yr-1 NEP Rh Harvest NBP

Modellizzazione NEE e SR con DNDC (mais till)

Cambiamento della gestione agricola (aratura vs. non aratura)

CNT vs CT S H - 74 gC m-2 - 106 gC m-2 S H

Respirazione eterotrofica 137 gC ha-1 132 gC ha-1 CNT reduced CO2 fluxes from soil (-135 gC m-2 yr-1)

Bilancio del C Fissazione NEP = NPP – Rh NBP = NEP - Harvest Il cambiamento nella gestione ha modificato il bilancio senza intaccare le produzioni ΔNBP = + 103 gC m-2 yr-1 Fissazione NEP Rh Harvest NBP

Ma bisogna considerare le emissioni di N2O (GWP = 296) + 72 gC m-2 (15% Rh) + 55 gC ha-2 (9% Rh) + 17 gC m-2 ΔNBP = + 86 gC m-2 yr-1

Conclusioni Beano Buona corrispondenza tra dati eddy+camerette e analisi di crescita Buona corrispondenza tra dati modellizzati (DNDC) e dati misurati La non aratura ha consentito di risparmiare circa 103 gC m-2 yr-1 in due anni (NBP) Bisogna considerare I gas non CO2 nel budget (in particolare N2O che può rappresentare fino al 13% di Rh) Il mais arato è vicino allo steady state (NBP = - 48 gC m-2 yr-1) Alfalfa è ancora (dopo 2 anni) una fonte di emissioni di C (NBP = - 177 gC m-2 yr-1)

Sito forestale La Mandria Petrella F. et al. (IPLA)

Misure effettuate Misure eddy covariance (2003-2007 [già nel database]; 2008-2009) Temperatura suolo, umidità, G, etc. Metadati (biomassa epigea, NPP, etc.) Descrizione e campionamento delle due principali tipologie di suolo presenti nella footprint

Risultati: flussi