L'internazionalizzazione dei distretti industriali   Mario Volpe Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Workshop L’impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Le traiettorie dello sviluppo locale
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Mercato: problemi e strategie per il futuro, la Piattaforma Tecnologica europea Massimiliano Croci Responsabile dellArea Tecnologia e Ambiente Associazione.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
International Business
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
UFFICIO STUDI ECONOMIA GENOVESE 2004 Due fenomeni emergenti: I piccoli giovani e nuovi I gruppi di imprese CAMERA DI COMMERCIO GENOVA.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Uff. I Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ministero degli Affari Esteri La Farnesina e gli strumenti informativi per linternazionalizzazione.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Lucido 1/27 Il Sistema Moda Puglia dallemersione alla competizione internazionale Seminario emersione, lavoro e sviluppo Roma, 14 Luglio 2004 Marco Pinna.
An insight to the small firms fragmentation under the global competition from a machinery industrial district Marzia Freo, Andrea Guizzardi, Giorgio Tassinari.
Internazionalizzazione economica dei territori
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Medie imprese nei sistemi locali
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Ide e produzione internazionale
Mario Benassi Copyright
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
BNL per le Reti d’Impresa
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

L'internazionalizzazione dei distretti industriali   Mario Volpe Università Ca’ Foscari di Venezia Dipartimento di Scienze Economiche Workshop L’impresa e le strategie innovative di internazionalizzazione Unione Industriali di Como Como, 5 giugno 2007  mvolpe@unive.it 

1. Fondamenti teorici Aggregazioni di PMI e I processi di localizzazione (Becattini, Brusco, Signorini, Krugman, Porter…) Globalizzazione attraverso iI commercio internazionale (Feenstra, Hummels-Rapoport-Yi) La frammentazione della produzione (Arndt-Kierzkowsky, Zysman-Schwartz) Governance delle Global Value Chain (Gereffi-Humphrey-Sturgeon)  I processi di delocalizzazione dei distretti industriali possono essere interpretati come l’estensione internazionale delle catene del valore locali

2. I “distretti industriali” come sistemi economici Economie esterne : (Marshallian triad) Mercato del lavoro unico e specializzato Mercato (cluster) di beni intermedi (cluster) Spillover tecnologici Istituzioni Capitale sociale e istituzioni institutions Associazioni imprenditoriali Sistema formativo Sistema bancario e finanziario locale Imprese leaders

3. Il cambiamento dei distretti Frammentazione : dalla integrazione locale a quella internazionale Catene del valore: dalle relazioni locali alle catene globali Tipologie Captive (integrazione verticale con I Paesi CEEC) Market (integrazione orizzontale con il Far East) Modular (tecnologie) Hierarchy (multinazionale) Relational (istituzioni, gemellaggi) Upgrading Qualità ed innovazione Specializzazioen verticale e nuove funzioni: design, logistics, finance, … Legami a monte ed a valle Welfare e wellness

Vantaggi comparati e processi di localizzazione

Occupati presso gli stabilimenti all’estero

Commercio di perfezionamento: Italy-CEECs Footwear Industry

Variazione nel “portafoglio” del commercio estero italiano

Commercio Intra-settoriale per area e settore Integrazione vertical od orizzontale Grubel-Lloyd Index GL = 1– [jXj – Mj/j( Xj + Mj)]

Flussi di commercio tra i distretti italiani del tessile e Abbigliamento e i paesi CEEC Imp of clothing Exp of textiles Exp of clothing Exp of machinery

Flussi di commercio tra i distretti italiani del tessile e Abbigliamento e i paesi del far-East Exp of machinery Imp of clothing Imp of textiles Expof of textiles

4. Processo formale per misurare l’internazionalizzazione Definiamo la specializzazione locale Descriviamo la filiera scomponendo le fasi Individuiamo I flussi di origine territoriale di esportazioni ed importazioni, scomposti per le varie fasi della filiera Verifichiamo il posizionamento dei partner degli scambi internazionali lungo la filiera Valutiamo l’integrazione produttiva desumibiole dall’interscambio inter-filiera Esprimiamo il valore dell’integrazione in termini di addetti

Integrazione internazionale della produzione Raw materials Vertical (Romania) Final good Horizontal (China)

Numero di “lavoratori indotti” all‘estero dei distretti italiani)

Flussi di commercio internazionale con Cina e India: i dati più recenti (96-2005)

Flussi di commercio internazionale con PECO: i dati più recenti (96-2005)

Flussi di commercio internazionale con Nord Africa: i dati più recenti (96-2005)

Flussi di commercio internazionale con UE: i dati più recenti (96-2005)

Internazionalizzazione dei distretti T-A

Internazionalizzazione dei distretti L-F

Internazionalizzazione dei distretti W-F

Internazionalizzazione verso I Paesi CEEC dei distretti T-A

Internazionalizzazione dei distretti T-A

Effetti della internazionalizzazione sui sistemi economici locali Occupazione Occupazione qualificata Produttività Esportazione di tecnologia Qualità Investimenti (interni)

Effetti della internazionalizzazione (1990-1997) Delocaliza-tion index Employm. Skilled (1990=100) Labor Income per-empl. Product price index (1990=100) Investment per-empl High -7.7% 120 +27.4% 103 -13.6% Medium -9.1% 114 +25.3% 113 -6,1% Low -9.6% 112 +23.5% 126 -5.4%

Internationalization related services Indice di internazionalizzazione produttiva e variazione dei servizi. Distretti TA e LF. Index of Internat. Integration 2001-1991 2001-1996 All services Internationalization related services High 21.4% 5.3% 55.0% 32.6% Medium 14.2% 0.9% 51.8% 28.4% Low 15.9% 2.0% 47.6% 26.8%

Una agenda di ricerca Estensione dell’analisi al contesto europeo Analisi della complementarietà tra la internazionalizzazione per investimenti “proprietari” e la internazionalizzazione “leggera” Posizionamento dei sistemi locali nelle GVC Differenziazione dei processi di internazionalizzazione: da estensione delle reti locali a nuove piattaforme produttive Calcolo degli effetti locali in termini di: Mercato del lavoro Produttività Investimenti Analisi degli effetti socio-economici sulle regioni “ospiti” Valutazione della nuove geografia delle GVC

Non è un fenomeno nuovo per l’economia italiana … Il modello di internazionalizzazione produttiva individuato ha tracce nel passato ? Quali sono i processi prevalenti (IDE, cooperazione) Hanno avuto luogo nel passato fenomeni oggi riscontrati di Frammentazione Riposizionamento di prodotto ? Sono calcolabili nel passato gli effetti riscontrati oggi sui sistemi locali ? Servizi, produttività, investimenti La competitività è legata, nel passato, alla internazionalizzazione produttiva ?