FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Progetto di impianti semaforici - 5
Cenni sugli amplificatori
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Richiami di Identificazione Parametrica
ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE PER L'ADDESTRAMENTO DI RETI NEURALI
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Cenni sugli amplificatori
Inversione differenziale della Cinematica
Reti neurali naturali ed artificiali
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
Dipartimento di Informatica e Sistemistica TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CONTROLLO ROBUSTO Alessandro DE CARLI Anno Accademico
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Introduzione ai PLC.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
REGOLATORI P I D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Filtri adattativi.
Reti Neurali Ricorrenti
Università degli studi di Pisa
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Intelligenza Artificiale
Obiettivi Conoscere strumento Analisi di un progetto
Algoritmi Genetici Alessandro Bollini
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Università degli Studi di Cagliari
Analisi dati sperimentali e principi di modellazione tramite identificazione Carlo Alberto Avizzano – Corso di Simulink L2 - A.A. 2008/2009.
Approssimazione di funzioni attraverso sistemi in logica fuzzy
PoliICR Riconoscimento dei Caratteri Daniele Gasperini – William Spinelli Riconoscimento dei Segnali: un approccio unitario prof. Sergio Brofferio.
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Dott. Ing. VINCENZO SURACI
L’amplificatore operazionale (AO)
Un motion planner per guide multimediali interattive
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Outline Chuck Karl Suss: problematiche sperimentali e loro soluzione.
Università degli Studi di Cagliari
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Sistemi elettronici automatici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE Prof. Roberto Tagliaferri Studente: Ragognetti Gianmarco Corso di Reti Neurali e Knowledge Discovery A.A.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Esercitazione N°5 Approssimazione di Funzioni. Esercizio 1 Costruzione di una rete RBF Il metodo più semplice per approssimare una funzione mediante reti.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica TECNICHE SOFT - COMPUTING PER IL CONTROLLO DI UN APPARATO DI DEPOSIZIONE PER FILM SOTTILI Tesi di Laurea di: Nunzio DIPAOLA RELATORI: Ing. R. CAPONETTO Ing. M. G. XIBILIA Ing. C. PACE Prof. G. NERI

SOMMARIO L’Apparato di Deposizione Modellizzazione Modello Lineare Esistente Modelli Neurali Proposti Sintesi del Controllore Sintesi Della Legge di Controllo Fuzzy Confronto con PID Esistente Trattamento Termico Analisi dei Film Sottili

L’APPARATO DI DEPOSIZIONE Camera Riscaldatore Pompa a Membrana Flussimetro Termocoppia Trasduttore di Pressione Scheda Multifunzione PC e Software

SCHEMA INGRESSO - USCITA DEL SISTEMA MODELLIZZAZIONE SCHEMA INGRESSO - USCITA DEL SISTEMA Il sistema si inquadra nella classe di sistemi MIMO (Multi Input Multi Output) Le variabili interagiscono: Se la pressione aumenta (aumento di flusso)  la temperatura diminuisce Alle alte pressioni aumenta l’inerzia termica Alle alte pressioni le escursioni di pressione diminuiscono rispetto alle basse pressioni a parità di variazione di flusso La pressione dipende dalla temperatura V(k) = Tensione (V) F(k) = Flusso (sccm) T(k) = Temperatura (°C) P(k) = Pressione (mbar)

MODELLIZZAZIONE MODELLO LINEARE DEL SISTEMA Il sistema era già stato modelizzato mediante due sistemi lineari e disaccoppiati. Il sistema lineare è valido in un solo punto di lavoro Scarsa validità del modello lineare Identificazione Neurale Misure Ingresso - Uscita

MODELLIZZAZIONE RETE NEURALE CLASSICA E’ stata ipotizzata una struttura NARMAX del primo ordine 1) Strato Nascosto: Neuroni Sigmoidali 2) Strato d’Uscita: Neuroni Lineari V(k) = Tensione (V) F(k) = Flusso (sccm) T(k) = Temperatura (°C) P(k) = Pressione (mbar) Pattern su tutti i punti di lavoro Validità in tutte le regioni di funzionamento

MODELLIZZAZIONE FASE DI TRAINING RETE NEURALE CLASSICA: Test della risposta della rete MSE = 0.017  = Target + = Uscita Rete Neurale

RETE NEURALE A PARAMETRI VARIABILI MODELLIZZAZIONE RETE NEURALE A PARAMETRI VARIABILI 1) Strato Nascosto: Neuroni Sigmoidali 2) Strato d’Uscita: Neuroni Lineari V(k) = Tensione (V) F(k) = Flusso (sccm) T(k) = Temperatura (°C) P(k) = Pressione (mbar) I pattern di allenamento relativi alla generazione della temperatura sono presi su tutti i punti di funzionamento Quelli relativi alla generazione di pressione su tutti i punti di lavoro ma considerati separatamente

MODELLIZZAZIONE MODELLI DINAMICI Per l’uso delle reti neurali come sistemi dinamici è necessario retroazionare le uscite opportunamente ritardate e ritardare gli ingressi Algoritmo di selezione dei pesi relativi alla generazione della pressione in funzione della pressione corrente

MODELLIZZAZIONE RISULTATI DELLE SIMULAZIONI E VALIDAZIONE DEI MODELLI Valore Medio di Pressione: 500 mbar

MODELLIZZAZIONE RISULTATI DELLE SIMULAZIONI E VALIDAZIONE DEI MODELLI Valore Medio di Pressione: 100 mbar

MODELLIZZAZIONE RISULTATI DELLE SIMULAZIONI E VALIDAZIONE DEI MODELLI Valore Medio di Pressione: 800 mbar

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Le variabili di controllo sono fornite dal valore contenuto in una memoria (“Memory”) continuamente integrate dal controllore fuzzy in modo che a regime il controllore non fornisce variazioni e la memoria contiene i valori ottimi di controllo

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Sintesi mediante Algoritmo Genetico Possibili Combinazioni  81 regole 4 variabili d’ingresso 24 parametri per gli antecedenti 3 fuzzy set gaussiani per ogni variabile 186 parametri totali da determinare 2 variabili d’uscita 162 parametri per i conseguenti 1 singleton per ciascuna delle 81 regole per ogni variabile

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Sintesi mediante Algoritmo Genetico Codifica Gray con 8 bits Cromosoma di 1488 bits Popolazione di 300 individui Funzione obiettivo MSE(R-Y)

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Sintesi mediante Algoritmo Genetico Risposta Reale Oscillazioni del 10 % sul valore massimo Oscillazioni dovute al rumore della pompa

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Sintesi Euristica 35 Regole per il controllo di Temperatura 35 Regole per il controllo di Pressione Parziale accoppiamento tra la variabili d’ingresso in modo da limitare il numero di regole Es. 1. If (et is m_neg) and (det is m_neg) then (vt is mf1) (1) 11. If (et is zero) and (det is m_neg) and (ep is neg) then (vt is mf11) (1)

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 1 Sintesi Euristica Risposta Reale Oscillazioni del 15 % sul valore massimo Oscillazioni dovute al rumore della pompa

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 2 I controllori tengono conto dell’accoppiamento tra le variabili in quanto il controllo di temperatura dipende dalle variazioni di flusso e il controllo di pressione dalle variazioni di temperatura

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 2 Sintesi Euristica 35 Regole per il controllo di Temperatura 15 Regole per il controllo di Pressione Parziale accoppiamento tra la variabili d’ingresso in modo da limitare il numero di regole Es. 1. If (et is m_neg) and (det is m_neg) then (vt is mf1) (1) 11. If (et is zero) and (det is m_neg) and (vf is neg) then (vt is mf11) (1)

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 2 Sintesi Euristica Risposta in Simulazione Oscillazioni del 5 % sul valore massimo Oscillazioni inaccettabili di 200 mbar

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 3 Al fine di migliorare le prestazioni della risposta in temperatura il controllore fuzzy fornisce direttamente la tensione di controllo mentre la modalità di controllo della pressione è invariata

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 3 Sintesi Euristica 5 Regole per il controllo di Temperatura che interpolano 5 controllori PI con guadagno proporzionale che dipende dal valore di pressione. 35 Regole per il controllo di Pressione con la stessa modalità dello schema di controllo N° 1. Interpolazione in funzione della pressione permette di compensare la variazione d’inerzia termica dovuta alla variazione di pressione Es. 1. If (press is m_bassa) then (tensione is (mf1 * et + integrale)) (1) 4. If (press is alta) then (tensione is (mf4 * et + integrale)) (1)

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 3 Ottimizzazione mediante Algoritmo Genetico 4 variabili d’ingresso 40 parametri per gli antecedenti 5 fuzzy set gaussiani per ogni variabile 80 parametri totali da ottimizzare 1 singleton per ciascuna delle 35 regole relative al controllo di pressione 40 parametri per i conseguenti 5 Guadagni relativi al controllo di temperatura

SINTESI DEL CONTROLLORE SCHEMA DI CONTROLLO N° 3 Ottimizzazione mediante Algoritmo Genetico Codifica con numeri reali Cromosoma di 80 numeri reali Inserimento di un “seme” costituito dai parametri ottenuti in modo euristico Popolazione di 200 individui Funzione obiettivo MSE(R-Y) Fuzzy set ottimizzati

SINTESI DEL CONTROLLORE ANALISI DELLE RISPOSTE REALI Risposte al gradino per una pressione di 300 mbar Errori a regime nulli sovraelongazione del 2,5 % Errore medio a regime nullo per i controllori fuzzy e del 2 % per il controllore PID

SINTESI DEL CONTROLLORE ANALISI DELLE RISPOSTE REALI Risposte al gradino per una pressione di 500 mbar Errori a regime nulli sovraelongazione del 2,5 % Errore medio a regime nullo per i controllori fuzzy e del 1,2 % per il controllore PID

SINTESI DEL CONTROLLORE ANALISI DELLE RISPOSTE REALI Risposte al gradino per una pressione di 700 mbar Errori a regime nulli sovraelongazione del 2,5 % Errore medio a regime dello 0,1% per i controllori fuzzy ottimizzato del 0,4 % per quello non ottimizzato e di 1 % il controllore PID

SOFTWARE DI CONTROLLO La legge di controllo relativa allo schema N° 3 è stata implementata sul sistema reale al fine di sostituire l’esistente legge di controllo PID Lettura dei valori di riferimento correnti Calcolo degli errori e della derivata dell’errore di pressione Routine di inferenza fuzzy Fuzzy3(Et, Ep, P, dEp/dt) Acquisizione dalla scheda dei valori di uscita correnti (Tensione, Variaz. Flusso) variabili di controllo forniti alla scheda per la conversione D/A

TRATTAMENTO TERMICO E’ stato eseguito un tipico trattamento termico al fine di valutare gli effetti di un accurato controllo sul processo di deposizione del film

ANALISI DEI FILM SOTTILI Fe2O3 depositato su Allumina Campione il cui trattamento termico non è stato accuratamente controllato, infatti è caratterizzato da fratture e da un parziale distacco dal substrato. Campione il cui trattamento termico è stato accuratamente controllato, infatti il film si presenta ben aderente al supporto.

CONCLUSIONI E’ stato ottenuto un modello del sistema valido in tutti i punti di funzionamento E’ stata sintetizzata una legge di controllo fuzzy ottimizzata mediante algoritmo genetico che presenta delle “performance” migliori del controllore PID per tutti i punti di funzionamento La possibilità di impostare cicli di trattamento termico controllati in modo accurato in tutti i punti di funzionamento, minimizza l’insorgere di difetti strutturali nei film di ossido realizzati, promuovendone quindi le qualità