Corresponsabili nella trasmissione della fede

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Advertisements

LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ESSERE DEBITORI VERSO LE GENERAZIONI CHE CI HANNO PRECEDUTO E LA RESPONSABILITA' DI TRASMETTERE LA FEDE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
"Il metodo nella catechesi".
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
LA PASTORALE GIOVANILE IN CHIAVE MISSIONARIA: LE PAROLE CHIAVE.
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
Percorsi di vita buona Vivere in relazione. Due altri sacramenti lOrdine e il Matrimonio sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla.
Assemblea degli oratori 2008 Nuove forme di regia educativa.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo “a quattro tempi”
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Arcidiocesi di Monreale
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
<<fantasia della carità>>
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Madonna della Salute. Madonna della Salute “Con Gesù nel cuore la gioia è incontenibile e vola fino al Cielo …” I bambini hanno condiviso questa gioia.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Azione Cattolica Italiana
AC Adesione Consapevole.
Pippo.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
Equipe Regionale Evangelizzazione.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
I giovani.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Attenzioni catechistiche
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
LA BELLEZZA DI ESSERE FAMIGLIA La famiglia per un’AC rinnovata.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
18/01/2009 Incontro di spiritualità per famiglie Raffaella e Gabriele Benatti.
Transcript della presentazione:

Corresponsabili nella trasmissione della fede

L’impegno che ci attende Che cosa? Come? Perché? Chi?

Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale all’IC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla semplice animazione alla serietà e di un cammino di fede 4)Dall’improvvisazione alla progettualità pensata 5) Dalle riunioni scaricate da internet all’uso consapevole dei testi 6)Dal nostro ombelico al cuore di Dio (dalle chiacchiere su noi stessi al confronto coi contenuti della fede)

Che cosa? 7) Dall’ io penso che … all’ascolto della Parola e all’insegnamento della Chiesa 8) Dalle coreografie liturgiche alla trasparente bellezza del simbolismo liturgico 9) Dalla sagrestia alla frontiera (dal ripiegamento su se stessi all’ascolto del tempo e della vita del mondo) 10) Dalla difesa di privilegi acquisiti alla scelta preferenziale per i poveri 11) Dal nascondimento e rassegnazione alla testimonianza coraggiosa

Che cosa? 12)Da un reclutamento d’emergenza degli educatori a una scelta frutto di discernimento 13)Dalla delega in bianco all’accompagnamento sapiente 14)Dal mio gruppo alla trama delle relazioni e del sostegno associativo 15)Dai gruppi parcheggio ai percorsi formativi coinvolgenti le famiglie 16)Da un’AC dei percorsi paralleli ad un’AC che è della comunità 17)Da una programmazione aziendale all’attenzione alle persone e ai percorsi differenziati

Che cosa? 18)Dalla paura alla consapevolezza della varietà come ricchezza 19) Dalla contrapposizione gelosa alla collaborazione feconda

Come? 1)Con fantasia e responsabilità 2)Con creatività creazionale 3)Con discernimento e intelligenza delle situazioni 4)Con progettualità condivisa 5)Con pazienza e lungimiranza (avanti e in alto) 6)Con proposività costruttiva (oltre la rivendicazione di spazi e di riconoscimenti) 7)Con un linguaggio simbolico-narrativo Nella ordinarietà della pastorale

Perché? 1)Perché l’AC è una cosa seria 2)Perché è risposta ad una vocazione 3)È cammino di santità laicale 4)È esperienza di Chiesa che ci fa sentire con la Chiesa 5)È il dono della fede da trasmettere e da accogliere sempre di nuovo 6)È il di più della dimensione comunitaria 7)Perché l’AC è della comunità e non semplicemente nella comunità

Chi? 1) Tutta l’Associazione 2) I responsabili ma non solo 3) Il Consiglio parrocchiale con il proprio Parroco 4) Il Consiglio pastorale come luogo di discernimento 5) Ogni singolo socio Attraverso la qualità della formazione