Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI 1-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Informazioni sul corso a.a
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
N.B. per tutto l’itinerario formativo
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
“La Patente Economica Europea”
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Filosofia del progetto La Scuola di Formazione ForenseG. Ambrosoli" è "un'officina" e come tale lavora per conseguire due obiettivi:
La cosiddetta Onepercent law: una panoramica europea Valerio Melandri Philanthropy Centro Studi, ( Università di.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
L’Europa caratteri generali
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Dipartimento di studi economici e giuridici
La geografia della pena di morte
Economia e gestione delle imprese
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
E’ una metodologia didattica che intende riprodurre all’interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano:
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi.
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
2^ prova scritta esame di stato
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
II° seminario informativo ITT Fermi, PROGETTO ENGLISH 4 U.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Italia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina Federazione Russa Polonia Romania Serbia Ucraina UngheriaItalia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Cina.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Milano 4 dicembre Paesi UE, Paesi extra UE, BEI, EBRD, Programmi comunitari IPA ENPI. ANCE Lombardia intende svolgere la propria attività di supporto.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Transcript della presentazione:

Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI 1-2008

Obiettivi dell’iniziativa Diffondere in maniera capillare le competenze economico-aziendali. Standardizzare ed uniformare le conoscenze e le competenze economiche-giuridiche di base. Ridurre il gap formativo scuola-lavoro.

La nascita dell’iniziativa EBC*L non è solo un percorso di formazione, ma anche e soprattutto un programma di certificazione in grado di garantire la qualità del processo di apprendimento e di dimostrare oggettivamente il livello di conoscenza e competenza economico-aziendale raggiunto.

Paesi in cui è diffuso questo tipo di certificazione Austria Germania Svizzera Macedonia Malta Turchia Ungheria Kenia Grecia Ucraina Cipro Bulgaria Repubblica Ceca Italia Regno Unito Polonia Slovenia Romania Slovacchia Kosovo Serbia Croazia Albania Spagna Andorra

A chi si rivolge la certificazione Imprenditori Già affermati o che avviano una attività. Lavoratori Autonomi e dipendenti (dirigenti, funzionari, impiegati, operai). Studenti Di scuole pubbliche, paritarie o di Università.

I livelli della certificazione Livello A: conoscenze di base Redazione del bilancio Analisi del bilancio Analisi e contabilità dei costi Elementi di diritto commerciale Livello B: Pianificazione Nozioni base di business planning Marketing e vendite Budget Valutazione della performance Livello C: Management Gestione risorse umane Analisi economica Controllo direzionale

I livelli della certificazione I livelli della certificazione EBC*L EBC*L in Italia e la loro attuazione 2006 Livello A 2008 Livello B Livello C 2009

I corsi di preparazione all’esame I corsi di preparazione all’esame vengono organizzati autonomamente dai Test Center EBC*L accreditati. Uno dei Test Center accreditati è l’Istituto Don Milani. Metodologie suggerite per i corsi: Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Simulazioni dell’esame di certificazione EBC*L

L’esame EBC*L Questionari d’esame identici in tutti i Paesi. Livello A: esame scritto, 2 ore di tempo. Domande a risposta aperta: 16 domande di conoscenza, 4 domande di comprensione e 1 caso pratico. Buste d’esame sigillate. Supervisori presenti in aula a garanzia del corretto svolgimento della prova. Verifiche ispettive (Audit) anche ad esami in corso.

Titolo corso: Scuola di imprenditorialità Moduli: 1.Start up d’impresa ( 14 ore): Aspetto giuridico e fiscale dell’impresa 2. Gli indici di bilancio e le strategie d’impresa (20 ore): Aspetto contabile e finanziario dell’impresa (prevista visita aziendale) Modulo 3 Accompagnamento e valutazione (6ore) Simulazione esame EBC*L

Finalità del percorso Preparazione all’esame per la certificazione EBC*L Figura in uscita: Esperto del “fare” impresa

Simulazione dell’esame EBC*L Verifica scritta sarà di 2 ore e sarà strutturata su una tipologia simile a quella prevista per la certificazione EBC* L: Domande a risposta aperta: 16 domande di conoscenza, 4 domande di comprensione e 1 caso pratico.

Destinatari del percorso Studenti classe V* dell’Istituto Don Milani Conseguimento credito formativo con certificazione del percorso