LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Filiera della conoscenza e sviluppo socio-economico
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Università degli studi di Camerino
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione Prof. Luigi Nicolais

La visione strategica UE fare dellEuropa - entro il 2010 – la più competitiva e dinamica tra tutte le economie basate sulla conoscenza in grado di produrre una crescita economica sostenibile, da cui dovranno derivare un'occupazione quantitativamente e qualitativamente migliore e una coesione sociale più salda". (Consiglio Europeo, Lisbona, marzo 2000)

Obiettivi di Lisbona creare una società dell'informazione per tutti costituire uno spazio europeo della ricerca e dell'innovazione creare un ambiente favorevole all'avvio e allo sviluppo di imprese innovative, specialmente PMI, attraverso riforme economiche per un mercato interno organico e pienamente funzionante costituire mercati finanziari efficienti e integrati mediante un migliore coordinamento delle politiche macroeconomiche: consolidamento fiscale, qualità e sostenibilità delle finanze pubbliche

La ricerca in Italia Ogni anno l'Europa investe nella ricerca 120 miliardi di euro in meno rispetto agli Stati Uniti e il distacco si sta ampliando. A Lisbona e Barcellona lUnione Europea ha fissato un obiettivo di spesa in R&S pari al 3% del PIL, per due terzi di origine privata, da raggiungere entro il Oggi lItalia è all1,1%. Di questo, il 40% proviene dalle imprese, il 60% dallo Stato. Le imprese che fanno ricerca in Italia sono poche: metà della spesa privata in R&S è realizzata da sei gruppi industriali.

Le trasformazioni in atto nella ricerca e nelluniversità Sistema aperto Integrazione e interazione fra saperi Aggregazione Flessibilità (buona o cattiva ricerca) Valutazione come valore Nuovi percorsi di laurea Attore dello sviluppo locale Sistema autoreferenziale Separazione fra saperi Isolamento Rigidità nelle attività (ricerca di base, ricerca applicata) Assenza di valutazione Cicli formativi rigidi Presenza non istituzionale nei processi di sviluppo locale

Le nuove sfide Mantenere la competitività e la leadership dei sistemi produttivi locali investendo nei fattori immateriali e qualitativi a basso tasso di imitazione Collegare le imprese e i produttori di conoscenze su piattaforme comuni o interfacce sostenute e orientate dal soggetto pubblico su settori strategici Produrre valore con la conoscenza

Un modello integrato di governance Livello europeo Progetti transnazionali di grandi dimensioni, pluriennali, per affrontare la competitività internazionale Clusterizzazione di risorse e obiettivi Incentivi per ricerca conoscitiva e di alto rischio Condivisione delle buone pratiche Trasferimento tecnologico, innovazione PMI Aggregazione laboratori e competenze Incentivi alla creazione di spin off Trasferimento attività di ricerca al tessuto sociale Promozione della ricerca conoscitiva Sviluppo filiera della conoscenza Coordinamento delle politiche regionali Rafforzamento di strutture e laboratori Incentivi per innovazione grandi aziende Campagne di divulgazione e orientamento Livello nazionale Livello regionale

La filiera della conoscenza Sviluppo Qualità Competitività Occupazione Altaformazione Ricercascientifica Innova-zione Crescita e aumento della competitività territoriale; nuovi modelli di sviluppo; attrazione imprese, benefici sociali Politiche industriali Politiche economiche Politiche per la formazione e la ricerca Forma-zione Crescita delle competenze; investimenti sulla persona; valorizzazione dei talenti Investimenti sulle strutture; creazione di valore; catalizza- zione di interessi, ambiente dinamico e tollerante Attenzione alla cultura scienti- fica; sviluppo della mentalità di ricerca; investimenti sulla persona

La proposta del 7° PQ Nellaprile 2005, la Commissione Europea ha presentato al Consiglio ed al Parlamento europeo una proposta formale di adozione del 7° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico Il 7°PQ è disegnato per sostenere la competitività internazionale dell'Europa e avrà una durata di 7 anni ( ). La Commissione ha proposto di raddoppiare il budget rispetto al 6°PQ, portandolo a 67,8 miliardi di euro.

Budget dei Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo

Le priorità del governo per la ricerca Nei campi considerati prioritari (ICT, bio e nanotecnologie, energia), finanziamento discrezionale di grandi progetti complementari rispetto ai programmi UE, coordinati con la domanda pubblica e sottoposti a valutazioni ex ante ed ex post Credito di imposta automatico sulle spese in ricerca Agevolazioni automatiche per le assunzioni di ricercatori Credito di imposta sulle commesse conferite dalle imprese alle università o agli istituti pubblici di ricerca Sviluppo di una politica di trasferimento tecnologico Sostegno finanziario alle PMI italiane per lottenimento della brevettazione europea e delle certificazioni europee

Il nostro obiettivo Fare della ricerca e dellinnovazione fattori chiave per il rilancio della competitività e dello sviluppo del Paese di garanzia dei diritti di cittadinanza e di coesione territoriale per limplementazione e leffettività degli indirizzi di governo

Dalla governance multilivello una strategia per il Sud Il 7° PQ individua aree tematiche e piattaforme tecnologiche prioritarie. In alcune di queste occorre favorire nel Sud la creazione o il potenziamento di centri di eccellenza a scala continentale selezionare tra le esperienze in corso alcuni progetti-pilota, grazie ad una interazione fra scelte politiche regionali, nazionali ed europee In questa logica, bisogna dare ulteriore vigore allesperienza dei distretti tecnologici, basati sullintegrazione di ricerca e produzione e di soggetti pubblici e privati I vantaggi: attrarre al Sud imprese, talenti, capitali modificare progressivamente la specializzazione produttiva e dunque il modello di sviluppo del Sud