CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Concorso “Premiamo i risultati”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Tesi di laurea di Michela Broglia
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La governance e le principali teorie
Comunicazione aziendale
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Economia e direzione delle imprese
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Customer Satisfaction Maria De Luca
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Marketing Il concetto di marketing.
Metriche e conoscenza.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. RSI un'analisi qualitativa delle pmi in Piemonte.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
scenario, attuale dibattito culturale, orientamenti
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
MARKETING STRATEGICO.
L’economicità.
Il ciclo del valore delle risorse umane
Marketing territoriale
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI Gruppo di lavoro Corporate Social Responsibility 8 maggio 2007 Il Valore e la Corporate Social Responsibility LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Gli “ambiti” dell’impresa Ambito Istituzionale → l’impresa è la protagonista centrale di una rete di contatti interni ed esterni ad essa che la vincolano al rispetto di impegni gerarchicamente superiori rispetto alla stessa ricerca del profitto Ambito Sociale → l’impresa è un intreccio di vite, ciascuna con il proprio progetto ed i propri bisogni, che nell’azienda vedono la modalità spesso principale per realizzare quel progetto e soddisfare quei bisogni LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

La cornice etica È etica l’impresa che nella produzione del profitto non ignora le proprie “dimensioni” istituzionali e sociali È socialmente responsabile l’impresa che, nel suo agire, non separa economia ed etica ma le tratta come strettamente connesse LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Impresa ed Eticità Le tre sfere della normatività (G.W.F. Hegel “Lineamenti di filosofia del diritto”) Moralità → ha come contenuto i valori personali che ci detta la nostra coscienza individuale: ciò che ciascuno di noi reputa, in cuor suo, giusto o sbagliato Diritto → sono le norme che lo Stato definisce per regolare i comportamenti sociali che, in caso di deroga, sanziona con i propri tribunali e con la propria forza esecutiva Eticità → i diritti/doveri non sono nè liberamente scelti (come nella moralità), nè imposti da un soggetto titolare dell’esercizio legittimo della forza (come nel diritto) Il comportamento di un’impresa è etico solo quando è l’esito di un incontro (anche se con diverse gradazioni e modalità) tra l’organizzazione ed i suoi interlocutori LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

L’impresa etica ed il modello anglosassone L’azienda riconosce come propri interlocutori principalmente gli shareholder (azionisti) e tutti gli altri soggetti con i quali ha stipulato un formale contratto giuridico La CSR e l’eticità si concentrano principalmente nel rispetto della corporate governance, cioè di quell’insieme di regole, istituzioni e pratiche finalizzate a proteggere gli investitori esterni da comportamenti opportunistici di imprenditori e manager LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

L’impresa etica ed il modello della “cittadinanza attiva” L’impresa acquisisce la propria “license to operate” solo se attua comportamenti strettamente etici, cioè che tengano conto non solo degli shareholder, ma anche degli stakeholder, in un costante processo dialogico L’azienda è etica se la sua attività può essere tecnicamente definita come “sostenibile” LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

L’impresa sostenibile È l’impresa in grado di rispettare e garantire una triplice responsabilità (economica, ambientale e sociale) verso i suoi stakeholder (Triple Bottom Line) È l’azienda che tiene conto delle cosiddette tre “P”: Profit, Planet, People LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Il “sistema della reciproca dipendenza” Il successo delle azioni individuali è sempre più connesso al comportamento di altri soggetti Le fughe o gli isolamenti sono divenuti impossibili Le esternalità si presentano così rischiose da imporre un generalizzato principio di precauzione Includere gli stakeholder nei processi aziendali diviene condizione di efficacia della stessa azione economica L’eticità definita entro un modello di “cittadinanza sociale” colma i gap che si generano nel momento in cui il diritto non è efficace o quando il top manager non è un filantropo LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

La “stakeholder relationship” e la CSR LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Dettaglio di - La “stakeholder relationship” e la CSR - LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Dettaglio di - La “stakeholder relationship” e la CSR - LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Dettaglio di - La “stakeholder relationship” e la CSR - LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Dettaglio di - La “stakeholder relationship” e la CSR - LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

L’impresa e gli stakeholder L’impresa diventa etica nel momento in cui è in grado di costruire la “storia” che gli stakeholder desidererebbero sentire attraverso il coinvolgimento degli stessi come altrettanti personaggi della “storia” (riconoscimento e inclusione) situando il presente in uno sviluppo dinamico tra un passato dato ed un futuro ancora influenzabile (memoria e progettualità) incorporandola nelle storie proprie degli stakeholder come momento di costruzione della loro identità narrativa (credibilità e riconoscibilità) LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Lo sviluppo competitivo Differenziazione di prodotto Mercati non saturi Innovazione di processo Innovazione di prodotto Mercati saturi The Customer-Centered Enterprise The Stakeholder-Centered Enterprise LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Valore Totale – Costo Totale Il Valore nei mercati non saturi Valore Totale – Costo Totale = Δ VALORE PRESTATO o VANTAGGIO PERCEPITO DALLO STAKEHOLDER Prodotto Posizionamento Customer Relationship Costo Monetario Impegno mentale Tempo d’acquisto Reperibilità LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Valore Totale – Costo Totale Il valore nei mercati saturi (The Customer – Centered Enterprise) Valore Totale – Costo Totale = Δ VALORE PRESTATO o VANTAGGIO PERCEPITO DALLO STAKEHOLDER Costo Monetario Impegno mentale Tempo d’acquisto Reperibilità Premium Price Posizione sociale Prodotto Posizionamento Customer Relationship Management Customer Satisfaction Customer Care Customer Marketing Customer Service LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Valore Totale – Costo Totale Il valore nei mercati saturi e la CSR (The Customer – Centered Enterprise) Valore Totale – Costo Totale = Δ VALORE PRESTATO o VANTAGGIO PERCEPITO DALLO STAKEHOLDER Costo Monetario Impegno mentale Tempo d’acquisto Reperibilità Premium Price Posizione sociale CSR Prodotto Posizionamento Customer Relationship Management Customer Satisfaction Customer Care Customer Marketing Customer Service LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Protezione Ambientale Inserire titolo Conoscenza Reputazione Valore Economico Sostenibilità CSR Protezione Ambientale Capitale Sociale Fiducia Stakeholder Value LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE

Conclusioni Adottare un approccio socialmente responsabile vuol dire in sostanza: migliorare il clima aziendale ed aumentare la motivazione dei collaboratori aumentare la capacità dell’impresa di attrarre e mantenere personale più qualificato contribuire a differenziare il marchio e dunque a rafforzarlo nei confronti di mercati sempre più affollati ridurre i rischi di iniziative di boicottaggio, interne ed esterne accrescere la reputazione complessiva dell’impresa migliorare la relazione con le istituzioni finanziarie, nel senso di un più facile accesso alle fonti di finanziamento in virtù di una riduzione generale del profilo di rischio LAURA DEITINGER ASSOKNOWLEDGE