A PROPOSITO DI EDUCAZIONE PERMANENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il progetto SAPA - Diffusione
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Area sostegno ai processi innovativi
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Seminario Provinciale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Informazioni sul portale
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

A PROPOSITO DI EDUCAZIONE PERMANENTE SCUSATE…NON E’ MAI TROPPO TARDI. A PROPOSITO DI EDUCAZIONE PERMANENTE A cura di Giuseppe Biati

L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE INTEGRATO OVVERO, COME PENSARE , COME DELINEARE, COME STRUTTURARE UN INSIEME ORGANIZZATO/INTEGRATO DELLE OPPORTUNITA’ FOMATIVE TERRITORIALI A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati SCUOLA, COME CONCETTO DI SISTEMA APERTO E COMPLESSO = COMPLESSITA’ CRESCENTE, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA SISTEMICO A cura di Giuseppe Biati

“COMPLESSITA’ E’ UN PENSIERO CHE NON SI CHIUDE MAI…” (Morin) A cura di Giuseppe Biati

Scuola che capisce e vive il territorio costruendolo. SCUOLA come ISTITUZIONE Ciò che è codificato e sancito ed ha come obiettivo: “il bene comune”, nella fattispecie: il sapere di tutti e di ciascuno. Scuola della Costituzione BUROCRAZIA Considerando questa accezione come positiva, cioè gli strumenti di codificazione dei fini, delle procedure, dei processi, dei risultati,ecc. Scuola della legalità ORGANIZZA- ZIONE Priorità su obiettivi e risultati (le ormai note efficienza ed efficacia). Scuola verso il futuro COMUNITA’ Interazione con l’organizzazione. Priorità: i fenomeni di appartenenza, le relazioni calde; comunità di cambiamento (non tanto comunità di convivenza), con attenzione ai ruoli, con centralità dei soggetti, con risposte ai bisogni. Scuola che capisce e vive il territorio costruendolo. A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati I QUATTRO ELEMENTI DIVERSI SONO INDISPENSABILI PER UN NUOVO CONCETTO DI SCUOLA ( = ISTRUZIONE/FORMAZIONE). E’ NECESSARIO OPERARE E FARLI OPERARE DIALETTICAMENTE E/O DIALOGICAMENTE, NON ESCLUDENDO NESSUNO DI QUESTI ELEMENTI (dialetticità, dialogicità e flessibilità) A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati Si realizza ciò, andando verso una SCUOLA come LUOGO DI CONTRATTUALITA’ (nella CULTURA DELLA CONCERTAZIONE) “Il codice negoziale è quello che parte dall’assunto della minore dissimetria possibile e che si fonda sulla massima distribuzione del potere fra i contraenti”. A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati Nella situazione scolastica, la relazione fra ISTITUZIONE e UTENTE è spesso e scorrettamente sbilanciata fra UN SOGGETTO CHE HA TUTTO (= ISTITUZIONE) E UN SOGGETTO CHE NON HA NULLA (=UTENTE) A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati La situazione negoziale offre, invece, una relazione quasi paritaria di diritti e di doveri, di bisogni e di capacità: (ed è stabilita la prima importante integrazione). A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati Le caratterizzazioni del modello partecipativo/concertativo sono individuabili nel concorso di più componenti nella gestione dei processi e delle strutture formative. Non semplice rapporto di collaborazione tra diversi mondi, ma ricerca di funzionalità operative finalizzate: Chi fa, Cosa; Come individuare standard; Negoziazione del percorso con i singoli: stipula del patto formativo; Come certificare, ecc. A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati OGGI OGGI Si fa fatica a ricercare Corresponsabilità d’azione; Poteri decisionali; Nuove regole per politiche serie di sviluppi territoriali; Nuove intese di programma; Intese istituzionali Si fa fatica ad evitare Sprechi; Sovrapposizioni; Improvvisazioni; Deficit strumentali culturali dei cittadini; Ecc. . QUANDO E PERCHE’ NON VI E’ ANCORA UN TAVOLO POLITICO CONCERTATIVO DI ALTO PROFILO CHE INDIVIDUI: FABBISOGNI, BISOGNI INEVASI, COMPENSAZIONI TRA GLI STESSI. A cura di Giuseppe Biati

OSSIA: UN PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO Art. 3, comma 6 del Patto sociale per lo sviluppo del 22.12.98: FORMAZIONE CONTINUA ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Istituzione di un fondo per la formazione continua; Progetto specifico per la messa a regime di un sistema di educazione degli adulti; Applicazione del principio di “sussidiarietà” (L. R. Lombardia, n. 1 del 5.1.2000); Ampliamenti dell’offerta formativa delle Istit. Scol. , coordinandosi con EE. LL., in funzione della popolazione giovanile e degli adulti (DPR 275/99, art. 9); Attività integrative di sostegno e di accompagnamento in percorsi di formazione professionale per l’inserimento e il reinserimento lavorativo (O.M. 455/97 e Direttiva N. 22/2001, art. 4). A cura di Giuseppe Biati

VERSO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Integrazione e sistema integrato Dipende dai soggetti – dote esperienziale; Non va dichiarata, ma praticata; È un modo di essere, un divenire, non un concetto statico, dove l’integrazione non nasce ricomponendo pezzi sparsi, ma agendo fin dall’inizio in un’ottica di sistema che valorizzi i diversi sistemi, Va recuperato un linguaggio anche a livello legislativo dove formazione e lavoro entrano in stretto rapporto, in interazione circolare: cultura, conoscenze, competenze devono interagire col sistema produttivo (No al rifiuto della “cultura utile”); “I domini della mente vanno tutti coltivati”. (= riflessioni significative = esigenza di significato e costruzione di identità). A cura di Giuseppe Biati

IL SISTEMA INTEGRATO INDUCE A: considerare la conoscenza come un processo di costruzione collettiva, sociale, mai statica, bensì dinamica e sempre incompleta… ritenere che l’unica forma di apprendimento efficace sia la partecipazione attiva a tale processo e la capacità di uso dei risultati acquisiti sotto forma di attitudine ad affrontare e a risolvere problemi reali. A cura di Giuseppe Biati

“NON E’ FORMAZIONE SE NON E’ UN SAPERE SPENDIBILE E RICONOSCIUTO” A cura di Giuseppe Biati

CHE COSA RACCONTARE, ALLORA, SULLE ESPERIENZE FIN QUI VISSUTE TRA: CTP e FP (incontri e incidenze sicuramente positivi); CTP e ASSOCIAZIONISMO RICONOSCIUTO E NON (anche qui incontri e incidenze positivi); CTP e TERRITORIO (E.E. L.L. in particolare, aggregazioni spesso utilitaristiche e giustapposte, ecc.). A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati COSE “BELLE”, REALIZZATE NELLA SPORADICITA’ DELLE INTUIZIONI E DELLE VOLONTA’ DEI SINGOLI E/O DEI GRUPPI; DIFFICILI CONIUGAZIONI IN ASSENZA DI POLITICHE DI INDIRIZZO CHE DEVONO PREVEDERE: CENSIMENTI DEI BISOGNI; CULTURE INTERISTITUZIONALI; CENTRATURA DI LETTURA DELLE TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE-PRODUTTIVE-PROFESSIONALI-LAVORATIVE; CONIUGAZIONI CERTIFICATE TRA SAPERI FORMALI, INFORMALI, NON FORMALI; AMBITI FORMATIVI E CERTIFICATIVI PROPEDEUTICI ALLA CITTADINANZA E ALLA OCCUPABILITA’; ECC. A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati I PROTAGONISTI DI QUESTO MODELLO PARTECIPATIVO/CONCERTATIVO SONO: * LO STATO E LE SUE ISTITUZIONI (i quadri generali di riferimento); * GLI UTENTI, I DOCENTI,ECC. * L’ENTE LOCALE (attore e coordinatore) su indirizzo del TAVOLO TERRITORIALE PIU’ AMPIO; * IL MONDO DEL LAVORO; * LE ASSOCIAZIONI CULTURALI, ECC.; * ECC. A cura di Giuseppe Biati

(= Le moderne Istituzioni autonome del Territorio). DAL MODELLO PARTECIPATIVO DEVE NASCERE IL PROGETTO CHE DIVENTA / SI REALIZZA NEL CENTRO EDUCATIVO PERMANENTE (che non è il CTP), MA L’INSIEME ORGANIZZATO /INTEGRATO DELLE OPPORTUNITA’ FORMATIVE TERRITORIALI (= Le moderne Istituzioni autonome del Territorio). A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati Le alfabetizzazioni, le ex 150 ore (cambiare il nome), gli aricchimenti formativi, le preprofessionalizzazioni, le professionalizzazioni, ecc., sono una relazione di questo PROGETTO (CENTRO) DA SOLE SONO POCO O NULLA. IN INTERAZIONE DIVENTANO RISORSA PROCESSUALE (un tassello del mosaico per il mosaico). GUIDATE DIVENTANO SISTEMA INTEGRATO A cura di Giuseppe Biati

A cura di Giuseppe Biati Lumezzane, Dicembre 2003 F I N E A cura di Giuseppe Biati