Galassie e AGN ad alto redshift

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
blueshift redshift Luminosità periodo
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
Stelle e Formazione Stellare
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
SPETTROSCOPIA A MOLTI FOTONI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
STAR FORMATION RATE E MORFOLOGIA DELLE GALASSIE
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Dimensione degli oggetti
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
REDSHIFT SURVEYS: perché quali quando D. Maccagni IASF Milano.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Rosario Gianluca Pizzone
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Esercizi ISM.
Il sentiero dell’atmosfera
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
C’è qualcuno là fuori? Gli ultimi 10 anni di ricerca della vita
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
"La Spettroscopia Raman"
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Cosmologia con NIRVANA Premesse Redshift range Galassie Progetti Dinamica delle galassie piano fondamentale evoluzione dei dischi Struttura a grande scala.
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
EFFETTO DOPPLER.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Transcript della presentazione:

Galassie e AGN ad alto redshift Alcuni progetti/idee/settori “competitivi” per ALMA Argomenti scientifici “competitivi” Targets “competitivi”

Righe atomiche far-IR ad alto z [CII], [OI], etc…

[CII] 158mm in genere la riga piu’ intensa nello spettro delle galassie [CII] 158mm Lutz et al. 2003 L[CII] ~ 1%-0.1% LBol (!!!) L[CII] > 10-100 LCO (!!!) Emessa dalle Photo-Dissociation Regions (PDRs) delle regioni di formazione stellare

con IRAM 30m (Tint=12h at 256 GHz)  SFR~2000 M yr-1 LFIR [L] L[CII] / LFIR z < 0.1 z=6.4 detection a z=6.42 in J1148+52 con IRAM 30m (Tint=12h at 256 GHz) significat. 10s Prima [CII] detection ad alto z Prima [CII] detection in HyLIRG Prima [CII] detection da terra Maiolino et al. 2005 [CII] 158mm finora osservato solo in galassie locali LFIR [L] L[CII] / LFIR z < 0.1 Luhman et al. 2003

Vantaggi di [CII] rispetto al “classico” CO Traccia direttamente l’attivita’ di formazione stellare (e risolve ambiguita’ su contributo AGN-SB a far-IR) 10-100 volte piu’ intenso Beam([CII]) ~ 1/3 Beam(CO) Osservabile a z molto piu’ elevati migliore strumento per dinamica (massa)

Attivita’ di follow-up Estensione campione a z piu’ bassi Proposta ASTE (~200h at 850mm, pending) APEX ! (prima call probabilmente solo per ricevitori) Proposte IRAM, JCMT, CSO (TBD) [OI] 63mm potrebbe essere 20 volte piu’ intenso di [CII] (abbondanze ad alto z, ed altre ovvie implicazioni…) Proposta JCMT su J1148 z=6.4 (accettata) Proposta CSO (pending)

Progetti per ALMA [CII] e [OI] in starburst con LFIR>1011 fino ad alto z (SFR  Madau plot) Formazione stellare in AGN Masse galassie SB [CII] vs. [OI] (+altre transizioni)  abbondanze J1148 z=6.4 ALMA 5s 2h

Astrochimica ad alto z (evoluzione chimica)

Le galassie giovani/primordiali dovrebbero essere “umide” H2O O CO C

Acqua ad alto z Ad alto z le principali transizioni H2O sono osservabili nelle finestre atmosferiche La fondamentale del para (111000,1113 GHz) osservabile fino a z=12

Acqua ad alto z: progetti in corso 140h ad IRAM 30m nel 2005 per ricerca H2O a 3<z<6.4 “Collaborazione” con team IRAM per progetto parallelo su PdBI (risultati preliminari incoraggianti!)

Acqua ad alto z: progetti per ALMA Ricerca righe H2O piu’ intense in starburst con LFIR>1011 fino ad alto z Confronto H2O vs. CO diagnostico dell’evoluzione chimica  identificazione galassie “quasi-primordiali” Diagnostica del gas molecolare (densita’, temperatura dinamica,…)

evoluzione della polvere SEDs ed evoluzione della polvere ad alto z

Importante attivita’ di gruppi italiani sulla determinazione di SED empiriche e teoriche di starburst e AGN predizioni conteggi, distribuzione-z, separazione SB-AGN, etc…

Sviluppi per galassie primordiali ad alto z: Evoluzione nelle proprieta’ della polvere Formazione stellare in regioni compatte con elevata efficienza utilizzo di SED “classiche” inappropriato

Studi osservativi sulle proprieta’ della polvere ad alto z: polvere da SNe Maiolino et al. 2004 SMC (z<4) Observed z=6.2 SN dust Obs. 5<z<6 SMC (z<4) Observed z=6.2 SN dust Attivita’ in corso: Proprieta’ della polvere in campione piu’ ampio a 4<z<6.4 (TNG+VLT) Derivazione proprieta’ di emissivita’ nel far-IR/submm ed implicazioni per SEDs (S. Bianchi)

Approccio empirico per le SED ad alto z: Blue Compact Dwarfs (BCD) locali come templates per galassie primordiali Hunt & Maiolino 2005 BCD Confronto con dati di galassie a z~2.5: risultati migliori rispetto all’utilizzo di SED “classiche” (M82 o Arp220) Attivita’ in corso: Programmi JCMT & IRAM 30m per caratterizzare meglio la SED di BCD locali Confronto con SED di campioni piu’ estesi di galassie ad alto-z tramite nuovi dati Spitzer+submm+Radio

Progetti per ALMA Test SED e emissivita’ polvere “primordiali” su sorgenti ALMA ad alto z Utilizzo SED e polvere “primordiali” per interpretare conteggi galassie alto z derivare LFIR (SFR) e Mdust determinare redshift fotometrici

Targets “competitivi”

Partecipazione italiana in Herschel (PACS: 70-200mm) Ampi campioni di targets “riservati” da GTO da investigare con ALMA Tempi scala appropriati per ALMA (lancio in estate 2007) “Competizione” interna al consorzio almeno su alcune classi di sorgenti dovremmo avere priorità (e.g. controparti di sorgenti X)