La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Advertisements

Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
La propagazione del calore
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Transitori di Corrente nei Trasformatori
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Introduzione alla fisica
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Metodi di verifica agli stati limite
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Adimensionalizzazione della soluzione per un processo diffusivo nello spazio e introduzione alle fasi del mescolamento.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Campi Magnetici in Natura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Colpo d’ariete (cenni)
Fenomeni di trasporto Sedimentazione e risospensione
Università degli Studi di Udine
Processi di dispersione di inquinanti nell’ambiente
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
La teoria microscopica
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Scattering in Meccanica Classica
Lo strato limite planetario
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Termodinamica G. Pugliese.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Onde sismiche Appendice 2
Dynamic Light Scattering
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Antonelli Roberto Termologia.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Trasporto di calore per convezione
Psicrometria.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Transcript della presentazione:

La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali

Come un fenomeno convettivo diventa diffusivo Diffusione molecolare (proprietà di sostanza-fluido) Oscillazioni termiche valori tipici in acqua ~ 10-5 cm2/s = 10-9 m2/s in aria ~ 10-5 m2/s Turbolenza (moto convettivo “caotico”) Diffusione turbolenta (proprietà del campo di moto, e non del fluido) per tempi sufficientemente lunghi (maggiori della scala integrale della turbolenza) Moto convettivo non uniforme + diffusione ortogonale al moto Dispersione (meccanismo combinato) per tempi sufficientemente lunghi (maggiori della scala caratteristica della diffusione ortogonale)

Dispersione: descrizione fenomenologica y u(y) x moto convettivo non uniforme  distorce la nuvola lungo x diffusione ortogonale  “ricompatta” la nuvola lungo y dispersione  “diffusione” incrementata lungo x Modello lagrangiano: segue le particelle componente deterministica (campo di moto assegnato) componente casuale (turbolenza o oscillazione termica)

Simulazione numerica concentrazione C(x) zoom zoom C(y) particelle y y x x particelle nel dominio x,y

Fasi del mescolamento nei corsi d’acqua

Mescolamento in alvei naturali B z Y y ip. alveo largo, acqua bassa (B>>Y) tempi-scala il mescolamento verticale è molto più rapido del mescolamento trasversale

Fasi del mescolamento campo vicino: modello 3D, diffusione turbolenta (e molecolare) scarico mescolamento verticale completato campo intermedio: modello 2D (mediato sulla verticale), dispersione e diffusione turbolenta (e molecolare) mescolamento trasversale completato campo lontano: modello 1D (mediato sulla sezione), dispersione (e diffusione turbolenta e molecolare) Lunghezze caratteristiche: campo vicino mix verticale campo intermedio mix trasversale campo lontano

Modello a coefficienti costanti Ipotesi: alveo rettangolare largo corrente monodirezionale Medie sulla verticale Modello a coefficienti costanti Medie sulla sezione

Dispersione: meccanismi fisici Campo intermedio z profilo verticale di velocità u(z) (logaritmico) + diffusione turbolenta verticale DzT Y longitudinale x z profilo verticale di velocità v(z) (circolazioni secondarie, legate alla morfologia del corso d’acqua) + diffusione turbolenta verticale DzT Y trasversale y (in realtà lo spostamento convettivo trasversale di solito è trascurabile) Campo lontano y profilo trasversale di velocità u(y) (morfologia corso d’acqua) + diffusione-dispersione trasversale DyT+Ky longitudinale B x

Dispersione: coefficienti Campo intermedio diff. turbolenta: longitudinale (dispersione) Elder (1959): diff. turbolenta: tipologia alvei: rettilinei con opere di sponda meandriformi fortemente (dispersione) trasversale stime empiriche: Campo lontano longitudinale Fischer (1975): (dispersione)

Sintesi delle soluzioni (modello a coefficienti costanti, sezione rettangolare)

Modalità di scarico istantaneo costante puntuale diffusore trasversale B B z z Y Y y y diffusore verticale distribuito sulla sezione B B z z Y Y y y

Scarico istantaneo puntuale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione (dispersione) tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico istantaneo con diffusore trasversale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione (dispersione) tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico istantaneo con diffusore verticale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione (dispersione) tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico istantaneo con mescolamento sulla sezione Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione (dispersione)

Scarico costante puntuale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico costante con diffusore trasversale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale Campo lontano media sulla sezione tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico costante con diffusore verticale in Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale (dispersione) Campo lontano media sulla sezione tenendo conto delle sorgenti immagine

Scarico costante con mescolamento sulla sezione Campo vicino valore puntuale Campo intermedio media sulla verticale Campo lontano media sulla sezione