Formazione delle Strutture Cosmiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Fondo Cosmico a Microonde
Advertisements

ORIGINE delle STRUTTURE:
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Evoluzione cosmica - stellare
L’Universo oscuro intorno a noi
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Stelle e Formazione Stellare
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Nucleosintesi primordiale
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Evoluzione cosmica - stellare
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
REDSHIFT SURVEYS: perché quali quando D. Maccagni IASF Milano.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Rosario Gianluca Pizzone
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
La scienza nelle scuole
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
BOOMERanG in Antartide /20
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Astronomia Extragalattica
UNIVERSO E STELLE.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
L'universo intorno a noi
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Nuovi mondi possibili:
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Popolazioni stellari e struttura della Galassia
Transcript della presentazione:

Formazione delle Strutture Cosmiche Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita’ di Trieste (INAF & INFN - Trieste) 1. Le domande fondamentali della cosmologia moderna 2. Perche’ affrontarle con osservazioni dallo spazio? 3. Con quali strumenti ? Presentazione basata su: "Studio su tematiche e modelli nel campo della cosmologia e fisica fondamentale dallo spazio” (2004-2009) "Feasibility study on High Energy Astrophysics: fields of interest and perspectives for the national community” (2004-2009) “Piano lungo termine (PLT) INAF” (2008-2018) Talk @ ASI Workshop, Roma, 2 & 16 Dicembre 2009

Da ESA - Cosmic Vision 2015-2025: Mapping of the large-scale structure of the Universe Da ESA - Cosmic Vision 2015-2025: What are the fundamental laws of the Universe? How did the Universe begin and what is it made of?

Distribuzione delle galassie Lensing gravitazionale Il Contenuto in materia ed energia dell’Universo CMB Sn-Ia Ammassi di galassie Distribuzione delle galassie Lensing gravitazionale

L’impronta di DM e DE sull’evoluzione cosmica  Piccole disomogeneita’ iniziali (CMB)  Amplificazione gravitazionale  Formazione di prime piccole strutture (galassie)  Formazione di strutture piu’ grandi (ammassi) per “merging”

La distribuzione di galassie su grande scala Mappa dell’Universo vicino dalla Sloan Digital Sky Survey (~ 500.000 galassie) Domande fondamentali:  Quale impronta lasciano DM e DE sull’evoluzione del’Universo?  E’ necessario ripensare la natura della gravita’ ?  Quale meccanismo ha generato nell’Universo primordiale i “semi” per formare le galassie? Percival et al. 09

Crescita delle strutture cosmiche: la distribuzione di galassie Guzzo et al. 07: crescita delle perturbazioni dai moti peculiari delle galassie Perche’ dallo spazio?  Spettroscopia: qualita’, profondita’, stabilita’, velocita’ non ottenibili da terra  Lensing: qualita’ e stabilita’ di “imaging” non ottenibili da terra Percival et al. 09

Forte comunita’ italiana  Eredita’ di Beppo-SAX !! Ammassi di galassie Strumenti per cosmologia e laboratori di astrofisica Presente (in banda X): ~1000 ammassi da ROSAT nell’Universo locale (z<0.2) ~ 40 ammassi distanti (z>0.5) + Osservazioni con Chandra & XMM Abell 1689 Forte comunita’ italiana  Eredita’ di Beppo-SAX !! Cosa e’ richiesto per il futuro? Sensibilita’ ~103 Chandra/XMM:  tracciare il ciclo dei barioni cosmici fino a 1/3 dell’eta’ dell’Universo  tracciare ad alta precisione l’evoluzione delle strutture cosmiche SB et al. 01

Crescita delle strutture cosmiche: gli ammassi di galassie Perche’ dallo spazio?  X-ray: 1. Non accessibile da terra 2. Dettagliate infos su stato fisico e dinamico  Ottico da terra: 1. Spettroscopia inefficiente 2. Incompletezza statistica  Sunyaev-Zeldovich da terra: 1. Scarsa risoluzione spaziale 2. Contaminazione 3. Limitata spettroscopia SB & Guzzo 01 Andreon et al. 09 Con Dark Energy Senza Dark Energy JCKS-041: X-ray + ottico ; zphot~1.9  L’ammasso piu’ distante confermato in banda X Ammassi distanti: traccianti sensibili dei costituenti dell’Universo

Le prime galassie e la fine delle “Dark Ages” ~ 2 x108 yr dopo il Big Bang: comparsa di prime stelle e BH ~ 4x108 yr: primi episodi significativi di arricchimento in metalli dell’Universo < 109 yr: l’Universo e’ completamente re-ionizzato Domande fondamentali:  Come si formano le prime galassie a partire dal gas primordiale?  Quali sono le sorgenti responsabili della re-ionizzazione?

Le prime galassie e la fine delle “Dark Ages” Perche’ dallo spazio? Bunker et al. 09: identificazione di 10 galassie a tU~109 yr da HST-WFC3  Capacita’ di HST ora spinte ai limiti grazie a WFC3… Cosa e’ necessario?  Sensibiliita’ ~100 x HST: 1. Rivelare le prime galassie a tU ~ 5 x 106 yr. 2. Contributo alla reionizzazione

La storia di formazione delle galassie Formazione cosmologica di una “Milky Way” (credit F. Governato) Formazione di galassie da “merging” continuo di strutture piu’ piccole.  Quali sono le tracce di questo “merging” nella popolazione stellare della Galassia?

La storia di formazione delle galassie Scenario cosmologico standard:  Strutture piccole si formano prima  Strutture via via piu’ grandi si formano successivamente per fusione di strutture piccole Q1. Come riconciliare con le osservazioni di popolazioni stellari vecchie in galassie massive distanti? Q2. Ruolo dei meccanismi di supernove e AGN nel regolare la formazione stellare ?  “Nature vs. nurture” Popolazione stellare evoluta in ammasso a tU~4x109 yr (Rosati et al. 09) M82: intensa formazione stellare nell’Universo vicino

Il ruolo dell’ “eredita’ “ nell’evoluzione delle galassie Cluster Il ruolo dell’ “eredita’ “ nell’evoluzione delle galassie Diagrammi ad albero per la formazione di galassie:  Predizione di modelli di formazione di due galassie di massa simile in due ambienti diversi  Galassia in ammasso da “fusione” recente di oggetti con popolazioni stellari piu’ evolute. De Lucia et al. 2008 Field Color coding: B-V

Con quali strumenti?

Missione ESA: lancio 2012 Classe “M” GAIA: tracciare la storia di formazione della Galassia Missione ESA: lancio 2012 Classe “M” Combinazione di astrometria, fotometria e spettroscopia Obiettivo scientifico primario:  Origine della Galassia 1. Posizioni, velocita’ e composizione chimica di ~109 stelle 2. Ricostruzione di struttura e dinamica della Galassia Coinvolgimento italiano per:  Sistemi di calcolo per archiviazione dati  Validazione astrometria  Supporto analisi dati

James Webb Space Telescope (JWST) the “First Light Machine” NASA top priority “deployable telescope” 6.6 m  = 0.6-28 m Costo: 4 billion $ ~ 100 piu’ sensibile di HST & Spitzer Lancio: 2014 2.2 arcmin > 15 % Tempo di osservazione Lanciatore (Ariane5) NIRSpec MIRI Operations Obiettivo scientifico primario:  Prime galassie formate alla fine delle “Dark Ages” Nessun supporto da ESA per analisi dati:  Supporto da ASI assolutamente necessario!!

JWST: the “First Light Machine” 2.2 arcmin Obiettivo scientifico primario:  prime galassie formate alla fine delle “Dark Ages”  Formazione di galassie  Nascita di stelle e sistemi protoplanetari  Sistemi planetari ed origine della vita Nessun supporto da ESA per analisi dati:  Supporto da ASI assolutamente necessario!!

SPICA “Medium Size”: selezionata da ESA Cosmic Vision per Fase A: partecipazione a missione con leadership JAXA SPace Infrared telescope for Cosmology and Astrophysics  Telescopio di 3.5 m  Imaging e spettroscopia nel medio/lontano infrarosso Tra gli obiettivi scientifici:  Formazione ed evoluzione delle galassie: formazione stellare “dust hidden”  Dischi protoplanetari Partecipazione ESA per SAFARI (FIR imaging spectrometer) Partecipazione italiana attraverso il Consorzio SAFARI

EUCLID: il primo telescopio spaziale ottico Europeo Missione “Medium Size” selezionata da ESA Cosmic Vision per Studio di Fase A Merging di SPACE + DUNE  Telescopio di 1.2 m Obiettivo scientifico principale: Rivelare la natura di Materia ed Energia Oscure dalla struttura ed evoluzione dell’Universo Strumenti:  Distribuzione delle galassie da survey spettroscopica  Lensing gravitazionale cosmico da “imaging survey”

EUCLID (II) PI-ship italiana per la componente spettroscopica (EUCLID-NIS) A. Cimatti (Univ. Bologna) Slitless spectrograph (baseline) Slitless: > 6 x 107 redsh. (0.5<z<2.0) DMD: > 2 x 108 redsh. (0<z<2.5)  DMD: Baseline nel proposal originale (SPACE)  Notevole impatto sulla scienza  Considerato “opzione” da ESA  Opportuno che ASI difenda EUCLID-NIS da “descoping”!! DMD spectrograph (option)

Wide Field X-ray Telescope - WFXT Medium Class Mission Il futuro delle survey in banda X Wide Field X-ray Telescope - WFXT Medium Class Mission Obiettivo: Survey “soft X” su tutto il cielo con sensibilita’ simile ai campi profondi (~ 1 sq. deg.) di Chandra & XMM.  Il primo telescopio X disegnato per survey  Alta priorita’ negli studi ASI FS di HEA e COFIS, INAF PLT  Sottomesso alla US Astro-2010 Decadal Survey  Notevole contributo italiano (supportato da ASI) per: - Sviluppo tecnologico (specchi) - Definizione del caso scientifico R. Giacconi (Premio Nobel 2002): “La mia migliore idea su un telescopio da costruire.” WFXT ROSAT WFXT z>1 XMM, Spitzer @ z>1

Le sinergie delle survey multi-banda Il campo COSMOS: ~ 2 sq.deg. coperti da terra e dallo spazio, dalle frequenze radio alla banda X  Evoluzione della popolazione delle galassie e degli AGN  Evoluzione di ammassi di galassie  Tomografia della distribuzione di DM Il futuro: migliaia di sq.deg. con sensibilita’ superiore a COSMOS  La comunita’ italiana ha le competenze tecnologiche e scientifiche per un ruolo di primo piano! Galassie - HST DM - lensing Gas X-ray (XMM)

Alcune considerazioni programmatiche Strategia coerente perseguita dalla comunita’ italiana impegnata nella ricerca su “Formazione di Strutture Cosmiche” 1. Natura di Materia ed Energia Oscure e le leggi fondamentali dell’Universo:  partecipazione a missioni per survey ottiche/near-IR e X (EUCLID, WFXT, GAIA) 2. Come si sono create le galassie?  partecipazione a missioni di grande sensibilta’ (JWST, IXO, SPICA) 3. Stretta collaborazione con comunita’ di CMB, AAE, teorico/numerica e astroparticellare. L’Italia ha un ruolo primario (da mantenere) per:  Proposizione e definizione del caso scientifico  Sviluppo tecnologico ed implementazione  Sfruttamento scientifico dei dati osservativi