1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Concetto di patrimonio
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
L’equilibrio aziendale
Prof. Bertolami Salvatore
Analisi dei sistemi agricoli
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
L’equilibrio finanziario
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Economia e Gestione delle Imprese
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
L’Activity Based Management
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I concetti di capitale in economia aziendale
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Analisi delle corrispondenze
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Principi e logiche di budgeting
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Progetto di Formazione
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
LE RICLASSIFICAZIONI DI
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Il modulo DFKA 1.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Organizzazione Aziendale
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’azienda e l’economia aziendale
Il reddito e la sua struttura per gestioni
INDICATORI E RICERCA VALUTATIVA Lezione del 4 e 11 dicembre 2014.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Il ciclo del valore delle risorse umane
Strategie e risorse umane
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero, sulla situazione economico-finanziaria dell’impresa. L’implementazione di tale metodologia permette di realizzare relazioni simultanee e sistemiche tra diversi indicatori, conferendo all’analisi maggiore significatività ed obiettività rispetto all’osservazione isolata di singoli indicatori o di un gruppo ristretto di parametri.

2. Cosa richiede l’implementazione della tecnica dello scoring? La selezione di un numero ridotto di indicatori di bilancio tra loro collegati da legami logico-matematici e capaci di esprimere la performance complessiva dell’impresa 2. L’attribuzione a ciascuno di essi di un peso 3. Una combinazione lineare degli indicatori

3. Un po’ di storia Storicamente i primi tentativi di applicazione di questa metodologia sono da attribuire ad Altman (1968), il quale propose un modello statistico chiamato Z-score capace di discriminare tra: imprese sane, in possesso di un punteggio superiore al valore di Z indicato come valore soglia (cut-off point) imprese in difficoltà caratterizzate da un punteggio inferiore al parametro Z individuato come soglia.

4. Più di recente: In Italia, in seguito al contributo di Altman, si sono sviluppati studi fecondi che hanno introdotto opportune modifiche al modello originario rispetto: alla tipologia di indicatori utilizzati (gli indicatori utilizzati da Altman sono: composizione del circolante lordo, composizione delle riserve, reddito al lordo di interessi ed imposte rapportato alle attività totali, mezzi propri rapportati a quelli di terzi, rotazione delle vendite) al peso assegnato ad essi

5. Un modello di scoring semplificato: Il modello di scoring semplificato proposto è articolabile nei seguenti step: selezione degli indicatori più adatti alla comprensione delle condizioni aziendali suddivisione degli indicatori selezionati in categorie creazione di intervalli possibili all’interno dei quali gli indicatori possono variare attribuzione di un punteggio ad ogni intervallo determinazione di un punteggio complessivo

6. Un modello di scoring semplificato: il punteggio complessivo attribuibile ad ogni impresa va confrontato con i punteggi assegnati ad apposite classi di valutazione caratterizzate ciascuna da intervalli di scoring diversi, con un valore minimo ed un valore massimo ogni classe viene identificata con una lettera ed un numero ad ogni classe corrisponde un giudizio di sintesi dell’intera gestione aziendale

7. Vantaggi/svantaggi dell’analisi di scoring: è facile da creare ed è di immediata applicazione consente una valutazione semplice e sintetica dell’impresa Svantaggi: attribuzione dei pesi agli indicatori (soggettività) non esaustività del modello nell’interpretazione della performance (stesso risultato per aziende che presentano realtà economico-finanziarie differenti)

8. Un approccio metodologico: L’approccio metodologico maggiormente idoneo per comprendere gli aspetti complessi riguardanti la gestione e l’economia delle imprese può essere articolato come segue: riclassificazione dei bilanci secondo i criteri applicabili da analisti esterni calcolo ed interpretazione dei singoli indicatori analisi degli indici secondo uno schema di coordinamento logico e matematico e attraverso l’analisi dello scoring