OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Lesperienza del Gruppo Progetto Agenda 21 Acquisti Verdi presso gli Alberghi della Provincia di Rimini i risultati della Convention di Riccione del
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
1 La direzione del personale Anno Accademico
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di Bologna I risultati.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Provincia di Bologna Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Progetti Interregionali L egge 135/2001, articolo 5, comma 5 ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit
Un confronto aperto, democratico e costruttivo nel territorio provinciale per coinvolgere il Cittadino nelle decisioni della Pubblica Amministrazione.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Animazione territoriale degli strumenti di programmazione Luglio 2005.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Monica Bertuccioli Ufficio Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini TERRAFUTURA Firenze 31 Marzo 2006 Workshop sulle buone pratiche di Turismo Sostenibile.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Crisi economica e disagio sociale
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Manuale di legislazione agraria
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. 2 3 Attività del Comitato Applicazione dei Regolamenti Attività di Promozione di EMAS ed Ecolabel Definizione di.
Il ruolo della Comunità:
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Diritto e legislazione turistica
Transcript della presentazione:

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane OPEN GROUP TANDEM EMAS applicato agli enti locali Temi di discussione Firenze, Terrafutura, 31 Marzo 2006

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 2 z Il 14 Dicembre 2005, allultimo incontro di lavoro dellOpen Group TANDEM del 2005, il Comitato Ecolabel Ecoaudit, per voce dei propri rappresentanti, ha espresso interesse alla discussione di alcuni temi al tavolo delle PA. Il contributo del Comitato

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 3 z Perché discutere questi temi nellOG? LObiettivo è segnalare ai partecipanti la rilevanza del tema per lefficacia dello schema EMAS e sviluppare con lesperienza dei presenti idee per affrontare in modo ottimale i problemi connessi al tema. In particolare perché il ruolo delle PA nel rapporto con i cittadini e le parti interessate è molto importante. Inoltre la PA può (o deve?) assumere un ruolo trainante e di esempio per le altre organizzazioni.

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 4 z 1 - Redazione di programmi e obiettivi Ogni organizzazione definisce in modo autonomo e creativo i propri obiettivi. Ciò è giusto, ma porta alla disomogeneità; potrebbe essere interessante tentare forme di standardizzazione per definire target comuni e confrontabili su aspetti rilevanti, come ad esempio lenergia, le emissioni, i rifiuti, ecc.

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 5 z 2 - Raggiungimento e mantenimento della conformità legislativa La registrazione EMAS pone come precondizione il rispetto della legge ed è uno dei principali ostacoli per lapplicazione di EMAS nelle PA. Può essere interessante utilizzare EMAS come stimolo per migliorare lapplicazione delle leggi ambientali nellente pubblico. Si possono discutere posizioni su temi specifici come già pubblicato in materia di CPI, per la raccolta differenziata, la pianificazione, ecc.

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 6 z 3 - Redazione della Dichiarazione Ambientale La Dichiarazione Ambientale è il principale strumento di comunicazione in EMAS e la comunicazione è uno dei principali strumenti per lefficacia di EMAS nelle PA. Si vuole discutere della riduzione delle dimensioni, della promozione delluso del logo EMAS, delluso dellestratto della DA, di omogeneizzazione di messaggi, forma e contenuti.

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 7 z 4 - Diffusione territoriale Si registra un interesse per EMAS come uno strumento di governo del territorio che consente di governare processi complessi partecipati da pluralità di soggetti. Si vuole discutere con particolare attenzione dellestensione della Posizione sugli Ambiti Produttivi Omogenei, dello sviluppo di EMAS nei parchi e riserve naturali, nei distretti agro- alimentari, rurali, turistici.

OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 8 z Il questionario: un modo per indirizzare gli obiettivi del gruppo trattare temi di interesse usare modalità coinvolgenti usare linguaggi adatti ai partecipanti Il questionario: un modo per indirizzare gli obiettivi del gruppo definire obiettivi chiari e condivisi