LIVELLI DI APPLICAZIONE E INDICATORI. I livelli di applicazione Cosa sono e come si trovano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Food & Beverage Manager
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Seminario di formazione per RLS
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Significati dell’esperienza lavorativa
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Economia e direzione delle imprese
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Misurare i servizi per gli utenti: dimensioni quantitative e di qualità Paola Casavola DPS-UVAL Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa:
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Le consultazioni Silvia Arneodo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Il diritto dell’ambiente
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
Chi è Ecosquare Società che gestisce il mercato telematico dei rifiuti, sottoprodotti industriali e derivati Tipologia clienti: produttori,
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
DOCUMENTO art. 4 comma 2 DEC. LEGS. 626/94 per rischi da r.i Circolare n. 102/ Ministero Lavoro Previdenza Sociale Div. VII. Dec. Legs. 242/96.
Disegno della ricerca valutativa
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
CODICE DEI BENI CULTURALI
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Il disegno della ricerca valutativa *
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
La valutazione delle politiche pubbliche.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Lavoro di rete nella scuola dell’autonomia:la valutazione I Progetti in rete sono caratterizzati dallo strutturarsi di competenze partecipatorie da parte.
Economia e Organizzazione Aziendale
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

LIVELLI DI APPLICAZIONE E INDICATORI

I livelli di applicazione Cosa sono e come si trovano?

I livelli di applicazione nella Raccolta rifiuti -Organizzazione generale -Luoghi di raccolta

I livelli di applicazione nel Trasporto locale -Organizzazione generale -Stazioni -Fermate -Mezzi/Percorsi

I livelli di applicazione nel Trasporto locale ORIENTAMENTO AI CITTADINI ORGANIZZAZION E GENERALE STAZIONIFERMATEMEZZI/PERCORSI 1.1 Informazione e comunicazione 1.2 Accessibilità 1.3 Comfort 1.4 Tutela dei diritti 1.5 Orientamento alla qualità POLITICHE AZIENDALI 2.1 Sicurezza 2.2 Affidabilità 2.3 Impatto ambientale PARTECIPAZION E 3.1 Partecipazione

I livelli di applicazione nella Raccolta rifiuti ORIENTAMENTO AI CITTADINI ORGANIZZAZION E GENERALE LUOGHI DI RACCOLTA 1.1 Informazione e comunicazione 1.2 Accessibilità 1.3 Comfort 1.4 Tutela dei diritti 1.5 Orientamento alla qualità POLITICHE AZIENDALI 2.1 Gestione della raccolta 2.2 Affidabilità 2.3 Impatto ambientale PARTECIPAZION E 3.1 Partecipazione

I livelli di applicazione nel Trasporto locale ORIENTAMENTO AI CITTADINI ORGANIZZAZION E GENERALE STAZIONIFERMATEMEZZI/PERCORSI 1.1 Informazione e comunicazione XXXX 1.2 AccessibilitàXXXX 1.3 ComfortXXXX 1.4 Tutela dei dirittiX 1.5 Orientamento alla qualità X POLITICHE AZIENDALI 2.1 SicurezzaX 2.2 AffidabilitàX 2.3 Impatto ambientale X PARTECIPAZION E 3.1 PartecipazioneX

I livelli di applicazione nella Raccolta rifiuti ORIENTAMENTO AI CITTADINI ORGANIZZAZION E GENERALE LUOGHI DI RACCOLTA 1.1 Informazione e comunicazione XX 1.2 AccessibilitàXX 1.3 ComfortX 1.4 Tutela dei dirittiX 1.5 Orientamento alla qualità X POLITICHE AZIENDALI 2.1 Gestione della raccolta X 2.2 AffidabilitàXX 2.3 Impatto ambientale X PARTECIPAZION E 3.1 PartecipazioneX

Quali indicatori? Variabili quantitative o parametri qualitativi che consentono di esprimere un giudizio sul fattore osservato Elemento standardizzati osservabili o comunque rilevabili e rappresentativi della realtà sottoposta ad osservazione

Come si trovano gli indicatori Repertori disponibili in bibliografia Fonti normative Fonti qualificate (istituzioni e organizzazioni) Consultazioni di esperti Brain storming

Come si selezionano gli indicatori Significatività devono produrre dati che denotano aspetti della realtà rilevanti e pertinenti ai fini della valutazione Sensibilità devono variare in misura apprezzabile da situazione a situazione Rilevabilità devono essere rilevabili in tempi e costi compatibili con le esigenze e le disponibilità della valutazione.

Gli standard/1 Nascono dal sistema normativo e definiscono le situazioni di riferimento (valori, soglie ecc.) obbligatorie o desiderate o attese La maggior parte degli indicatori può/deve essere associata ad uno standard

Gli standard/2 possono essere definiti da autorità esterne possono nascere dallinterno della organizzazione possono anche non esistere (in questo caso non si rinuncia allindicatore, ma si può procedere a posteriori utilizzando i dati dellindagine)