Equazioni di primo grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
ITCG Mosè Bianchi-Monza
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le Equazioni Come si definisce il grado di una equazione
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Le equazioni di primo grado
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
…sulle equazioni.
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Equazioni di 1° grado.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

Equazioni di primo grado Il “mistero della Matematica” M.Carla Di Domenico

Procediamo per tentativi??? Trova il numero tale che il suo doppio diminuito di cinque sia uguale a quindici. Procediamo per tentativi???

Proviamo cosi: Trova un numero Tale che Il suo doppio Diminuito Di cinque Sia uguale A quindici X : 2x - 5 = 15

In altre parole, abbiamo fatto: 2 x – 5 = 15

Trova il numero tale che il suo doppio diminuito di cinque sia uguale a quindici. 2x -5 = 15 Il numero è 10!! Trova il numero tale che il suo triplo aumentato di uno è uguale alla somma del numero,del suo doppio e di uno. 3x + 1 = x + 2x + 1 Ogni numero va bene!! Trova il numero tale che aggiunto a due è uguale alla somma di se stesso e cinque. x+2 = x +5 Non esiste un tale numero!!

In ognuno dei tre casi abbiamo scritto la relazione algebrica che rappresenta il modello del problema che vogliamo risolvere. Ci occorrono allora tecniche di calcolo generali che permettano di risolvere tutti i problemi come questo .

Si dice EQUAZIONE una uguaglianza fra due espressioni che contengono delle lettere e che è verificata SOLO se a queste lettere vengono attribuiti particolari valori. L’espressione a sinistra dell’uguale si dice primo membro; L’espressione a destra dell’uguale si dice secondo membro; La variabile x si dice incognita; I termini che non contengono la x si dicono termini noti; I valori della x che rendono vera l’uguaglianza si dicono radici o soluzioni dell’equazione (e si dice che essi soddisfano l’equazione); L’insieme delle soluzioni di un’equazione si indica di solito con la lettera S.

2x -5 = 15 È un’equazione che ha una sola soluzione e si dice possibile e determinata. 3x + 1 = x + 2x + 1 È un’equazione che ha infinite soluzioni e si dice indeterminata x+2 = x +5 E’ un’equazione che non ha soluzioni e si dice impossibile.

2x – 5 = 15 2x – 5 è il primo membro 15 è il secondo membro x è l’ incognita - 5 e 15 sono i termini noti 10 è la radice o soluzione dell’equazione S = {10} Tutto ciò significa che l’ unico valore che possiamo attribuire alla x affinché l’uguaglianza sia verificata è 10.

Eppure hanno entrambe come soluzione x = 2 Due equazioni si dicono equivalenti quando hanno le stesse soluzioni (pur sembrando diverse!) 4x + 5 = 2x + 9 Sembra diversa da 2x = 4 Eppure hanno entrambe come soluzione x = 2 Cioè le due equazioni sono equivalenti

Vediamo allora come rendere equivalenti due equazioni (se sono equivalenti, meglio risolverne una più facile!!)

1° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Se si aggiunge (+) o si sottrae (-) una stessa espressione algebrica ad ambo i membri di un’equazione si ottiene un’equazione equivalente alla data. 2° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Se si moltiplicano (×) o si dividono ambo i membri di un’equazione per una stessa espressione non nulla si ottiene un’equazione equivalente alla data.

1° Principio: quali conseguenze 1° Principio: quali conseguenze? 1) Si può spostare un termine da un membro all’altro purché gli si cambi il segno 5 x – 3 = 7 5 x – 3 +3 = 7 + 3 5 x = 7 + 3 Aggiungiamo +3 ad ambo i membri Semplifichiamo -3 scompare dal primo membro e compare al secondo con il segno cambiato

1° Principio: quali conseguenze 1° Principio: quali conseguenze? 2) Si possono spostare tutti i termini in uno stesso membro ottenendo un’espressione uguale a zero 6 x – 4 = 5 x + 7 6x – 4 -5 x -7 = 0 x – 11 = 0 Spostiamo i termini dal secondo al primo membro Sommiamo i monomi simili

1° Principio: quali conseguenze 1° Principio: quali conseguenze? 3)se nei due membri compaiono due termini uguali questi possono essere soppressi 2 x – 1 = 7- 1 2 x – 1 + 1 = 7 – 1 + 1 2 x = 7 Aggiungiamo il termine + 1 Semplifichiamo I termini uguali sono stati soppressi

2° Principio: quali conseguenze 2° Principio: quali conseguenze? 1)Si possono moltiplicare o dividere i due membri di un’equazione per una stessa espressione diversa da zero 6 x = 7 Dividiamo entrambi i membri per 6 e poi semplifichiamo

2° Principio: quali conseguenze 2° Principio: quali conseguenze? 2)si possono dividere entrambi i membri per un fattore comune non nullo 12 x – 18 =6 x -24 Dividiamo per 6 2x -3 = x- 4

2° Principio: quali conseguenze 2° Principio: quali conseguenze? 3)si possono cambiare tutti i segni di un’equazione -3 x + 7 = 12 – 5 x Cambiamo tutti i segni 3 x - 7 = -12 + 5 x

Conclusioni: Grazie al primo e al secondo principio di equivalenza possiamo modificare le equazioni per renderle più semplici e risolvere così ogni problema di questo tipo!!!