05 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL “III° CONVEGNO ANNUALE DI RdS”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

“Insieme per crescere”
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Intende comunicare ad un numero più ampio possibile di cittadini e operatori anche il cambiamento del modello assistenziale, con la prospettiva che il.
Elisabetta Monistier Milano 04 | 03 | 05 Energia e ambiente: imparare giocando, strumenti per leducazione ambientale.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Corso di Marketing – Maria De Luca
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il manuale dell’immagine coordinata
Impresa in un giorno. La campagna di comunicazione delle Camere di commercio. 18 Novembre 2013.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Le scuole e l’autonomia
MODELLO CENTRALIZZATO A CONFRONTO COL MODELLO DECENTRATO (a,r) Introduzione ai due modelli visti... da dentro. Breve confronto sul pannello di amministrazione.
Materiale per la giornata di presentazione presso il
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
System for Card MESSENGER Gestione Messaggi Presentazione.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Formazione-informazione sulla comunicazione della Riforma Scolastica Conferenza di servizio Foligno - Auditorium S. Domenico 3 settembre 2004 Ufficio Scolastico.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
PAGINA 1/3  MODULO RICHIESTA ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO (versione 1
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Scuola digitale – Lombardia
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
FORUM ITALIANO PER LA SICUREZZA URBANA ASSEMBLEA NAZIONALE SICUREZZA IN ITALIA: CONOSCENZE SCIENTIFICHE, PROGETTI OPERATIVI E RISPOSTE POLITICHE GENOVA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
ALLEGATO A Istruzioni L’allegato A può essere redatto in formato word, pdf, ppt. Si compone della copertina e di 4 pagine formato A4 o 4 slide contenenti.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Vicedirettore Generale Formez
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Laboratorio Centro Aerofotografico CONSORZIO UNIVERSITARIO Corso in “Specialista in diagnostica dei Beni Culturali” POR Puglia , mis. 2.3, azione.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

05 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEL “III° CONVEGNO ANNUALE DI RdS” I° MODULO 05

In base all’Introduzione del Piano strategico di Comunicazione: “... La Ricerca di Sistema affronta le problematiche legate al Sistema Elettrico a medio e lungo periodo ...”* Il “Piano Strategico di Comunicazione” ha il compito di gestire in maniera coerente tutte le espressioni e le attività di comunicazione che si dirigono sia all’interno che all’esterno degli operatori. Lo scopo è quello di valorizzare il prodotto RdS, ma anche soprattutto quello di comunicare i risultati del triennio della ricerca e la valenza strategica che questa ricopre per lo sviluppo e i fabbisogni della rete elettrica. Il “Piano Strategico di Comunicazione” si propone internamente alla comunità tecnico scientifica e RdS di aumentare la comunicazione tra gli operatori al fine di migliorare i rapporti di comprensione e di interscambio. Allo stesso tempo facilita le interazioni tra i ricercatori per aumentare la competitività della ricerca. Esternamente la strategia di comunicazione ha il compito di fornire gli strumenti adeguati per interagire con un’utenza allargata e diversificata: dalle Istituzioni, agli utilizzatori, alle Università e gli Enti di Formazione in genere, agli utenti ed un pubblico allargato. in occasione del III° Convegno annuale della RdS sono stati implementati una serie di strumenti di supporto scelti nel catalogo del Piano stesso. * da www.ricercadisistema.it

Partendo dalla necessità di affermare “I 4 VALORI DELLA RdS” qui di seguito riportati: 1 2 3 4 VALORE STRATEGICO della RdS integrato col Sistema Paese VALORE ECONOMICO dei risultati della RdS VALORE SOCIALE dei risultati della RdS VALORE CULTURALE dei risultati della RdS

TRASFERIMENTO KNOW HOW e tenendo presente il discorso di ADATTABILITA’ a seconda del pubblico cui ci si rivolge DIFFUSIONE SOCIALE ISTITUZIONALE TECNICO - SCIENTIFICA COMUNITA’ RdS COMMERCIALE TRASFERIMENTO KNOW HOW

si è attuata una scelta degli strumenti più appropriati per questo tipo di COMUNICAZIONE: .01 PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE .03 BROCHURE .05 CD ISTITUZIONALE .06 UFFICIO RELAZIONI PUBBLICHE .04 PRESENTAZIONE DELLE 4 AREE TEMATICHE ISTITUZIONALE .02 PANNELLI GRAFICI TECNICO SCIENTIFICO .01 CATALOGO MODULARE DELLA RICERCA ESTERNALIZZARE TRASFERIMENTO KNOW HOW

Gli esempi di MANUALE DI IDENTITA’ CORPORATIVA hanno fornito una base di riflessione per creare omogeneità tra tutti gli strumenti progettati per l’evento. COPERTINA NAMING E SLOGAN . . Esempio della copertina del Manuale Esempio di struttura modulare del nome

. POSSIBILI VERSIONI CROMATICHE Esempio di gestione dei colori per variazioni

COLORI . Esempio di come poter utilizzare i colori del logo associati al Logo

PROGETTO GRAFICO

DEFINIZIONE DEI CONTENUTI E DEI SUPPORTI GRAFICI PER IL CONVEGNO Brochure di 12 pagine Cartelletta con fustella Formato A4 Manifesto Formato 700 x 1000 mm Blocco in formato A4 30 pagine cada uno Sacchetto Adesivo Formato 90x60 mm Programma Formato A4 Piegato in tre parti Invito Formato 99x210 mm + buste formato americano Pieghevoli di progetto (18 progetti) Formato A4 piegato in 3 Copertina CD Stampa serigrafica su CD Pannelli per allestimento della mostra 25 pannelli in totale Formato 80x200 cm

BROCHURE / COPERTINA / PRIMA IPOTESI

BROCHURE / PAGINA INTERNA / PRIMA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / FRONTE E RETRO / PRIMA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / INTERNO / PRIMA IPOTESI

BROCHURE / COPERTINA / SECONDA IPOTESI

BROCHURE / PAGINA INTERNA / SECONDA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / FRONTE E RETRO / SECONDA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / INTERNO / SECONDA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / FRONTE E RETRO / TERZA IPOTESI

BROCHURE / COPERTINA / VERSIONE DEFINITIVA

BROCHURE / INTERNO / VERSIONE DEFINITIVA

BROCHURE / MECCANISMO DI IDENTIFICAZIONE AREE TEMATICHE / SECONDA IPOTESI

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / FRONTE E RETRO / VERSIONE DEFINITIVA

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / INTERNO / VERSIONE DEFINITIVA

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / MECCANISMO DI LETTURA / VERSIONE DEFINITIVA

PIEGHEVOLE DI PROGETTO / FRONTE 4 AREE TEMATICHE / VERSIONE DEFINITIVA

MANIFESTO / PRIMA IPOTESI

MANIFESTO / VERSIONE DEFINITIVA

PANNELLI GRAFICI PER ALLESTIMENTO MOSTRA / PRIMA IPOTESI

PANNELLI GRAFICI PER ALLESTIMENTO MOSTRA / VERSIONE DEFINITIVA

PANNELLI GRAFICI PER ALLESTIMENTO MOSTRA / MECCANISMO DI LETTURA

LA LUCE DELLA RICERCA Copyright C 2003 by RdS, Italy