UnIntroduzione allInteroperabilità di Impresa Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dellAutomazione Università Politecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Advertisements

1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
Carlo Di Federico - Matricola n Roberto Gonella - Matricola n
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
della realizzazione del sito
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
di Architetture Peer to Peer per la Gestione di Database Distribuiti
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Basi di Dati prof. A. Longheu
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Dott. G. Schiano - V. Oliva II Conferenza EaS 1 Tutto fa parte di tutto, Jorge Luis Borges Siamo tutti connessi Lavorare in rete.
Architetture e protocolli CCITTComunicazione: trasferimento di informazioni secondo convenzioni prestabilite La comunicazione richiede cooperazione.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Informatica Introduzione.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
1 Progettazione Architetturale. 2 Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Introduzione alle basi di dati
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Economia aziendale 1 biennio
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Transcript della presentazione:

UnIntroduzione allInteroperabilità di Impresa Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dellAutomazione Università Politecnica delle Marche

C. Diamantini, UNIVPM Interoperabilità Concetto complesso…. Ack.: Interop-vlab.eu

C. Diamantini, UNIVPM Interoperabilità – Definizione IEEE standard computer glossaries (1990) Capacità di due (o più) sistemi o componenti di scambiarsi informazioni e di usare linformazione che è stata scambiata.

C. Diamantini, UNIVPM Ostacoli allInteroperabilità Eterogeneità Fisica: il mezzo con cui viaggiano le informazioni S.O., protocolli di rete,…, Logica: il linguaggio usato per organizzare le informazioni Formato dei dati, DBMS, linguaggio di query Semantica: il significato attribuito ai simboli Es. calcio

C. Diamantini, UNIVPM Esempi di Eterogeneità ResponsabileIndirizzoRedditoDipendenti Rossi v. Po 16, S.Marcello Verdi ClienteViaCittàReddito Rossiv. Po 16San Marcello150 Verdi

C. Diamantini, UNIVPM Soluzioni per lInteroperabilità Due paradigmi Integrato (ambienti centralizzati/distribuiti) Federato (ambienti distribuiti) Possono coesistere in soluzioni reali

C. Diamantini, UNIVPM Sistemi Integrati Da una organizzazione a isole….. Unità Operativa 1Unità Operativa 2 Cercami il numero di dipendenti di Rossi Aggiorna il reddito di Rossi: il nuovo reddito è

C. Diamantini, UNIVPM Sistemi Integrati …Ad una Integrata Unità Operativa 1Unità Operativa 2 Leggi numero di dipendenti di Rossi Scrivi il nuovo reddito di Rossi: 135

C. Diamantini, UNIVPM Sistemi Integrati Controllo centralizzato, standardizzazione sistema operativo, rete, DBMS,…. organizzazione dei dati Ambito intra-aziendale, gerarchico Vantaggi: massima interoperabilità, massima efficienza ed efficacia Una situazione completamente standardizzata è difficilmente raggiungibile in pratica solo su sottosistemi

C. Diamantini, UNIVPM Sistemi Federati Mantenere linteroperabilità senza perdere lautonomia mantiene le corrispondenze tra le informazioni sulla stessa entità del mondo reale rimuove le ridondanze tra le diverse sorgenti risolve le inconsistenze tra le diverse sorgenti

C. Diamantini, UNIVPM Sistemi Federati Controllo parziale della situazione Ognuno i propri sistemi, i propri schemi di dati Schema globale + sistema di corrispondenze La situazione più comune Intra-aziendale: dimensioni medio/grandi Inter-aziendale: Sistemi di coordinamento, distretti, pubbliche amministrazioni,…. Vantaggi: bilanciamento tra autonomia e univocità dellinformazione Molti tipi di mediatori diversi

C. Diamantini, UNIVPM Il Futuro che cè oggi ovvero: attività di ricerca nellambito dellInteroperabilità Modelli, tecniche, sistemi per Semplificare limplementazione di sistemi federati Aumentare il grado autonomia delle componenti Internet, aziende e mercati virtuali,… Assoluta assenza di controllo: estrema dinamicità del sistema Nessuno schema globale è possibile

C. Diamantini, UNIVPM Il Futuro che cè oggi ovvero: attività di ricerca nellambito dellInteroperabilità

C. Diamantini, UNIVPM