Capitolo V I rapporti intersistemici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Advertisements

1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Obiettivi del Capitolo
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Economia delle aziende pubbliche
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Significati dell’esperienza lavorativa
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Capitolo 9 I numeri indici
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Considerazioni introduttive
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Dirigente Scolastico Lombardia
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
Organizzazione Aziendale
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Capitolo V I rapporti intersistemici

Sommario 1. La percezione e l’interpretazione soggettiva del contesto 2. Il sistema vitale impresa e il suo ambiente nella prospettiva dell’organo di governo 3. Le categorie concettuali per la rappresentazione dell’ambiente  vincoli e regole  rapporti  capacità e grado di apertura  consonanza e risonanza

5. Verso un modello per le scelte relative ai rapporti intersistemici (sommario: segue) 4. L’analisi della complessità ambientale e la scelta dei rapporti da instaurare  i fenomeni osservati e i criteri d’indagine  il contesto quale reticolo di entità sistemiche  una tassonomia: mercati, reti, sistemi vitali  il concetto di rilevanza sistemica 5. Verso un modello per le scelte relative ai rapporti intersistemici

La percezione e l’interpretazione soggettiva del contesto La realtà quale risultato di un processo di percezione  presuppone:  un soggetto osservatore  una finalità d’indagine  uno specifico contesto  un orizzonte temporale  L’ambiente: l’ottica del ricercatore e quella dell’organo di governo

Le categorie concettuali: i vincoli Hanno natura cogente e valenza generale Conseguono alla fissazione, da parte di organi pubblici, di requisiti tecnici finalizzati a tutelare interessi collettivi (regulation)

Le regole Derivano dalla volontà dell’organo di governo di legare il sistema impresa ad una o più entità del contesto (self-regulation) Gli standards  La necessità di vincoli e regole

I rapporti Il rapporto tra il sistema vitale impresa e le diverse entità presenti nel contesto si traduce in interazioni sistemiche  risultato dell’attivazione di una relazione strutturale  una stessa relazione può produrre differenti interazioni

Capacità e grado di apertura Capacità  potenzialità che il sistema ha, in ragione di una dotazione strutturale, di rapportarsi con l’esterno Grado  atto volitivo dell’organo di governo che decide come modulare l’utilizzo della capacità di apertura insita nella struttura

Consonanza e risonanza La dicotomia struttura - sistema Consonanza  compatibilità strutturale tra sistemi, atta a consentire che si possano rapportare efficacemente dal punto di vista strutturale Risonanza  armonia ed efficacia nell’interazione sistemica

La metafora dell’orchestra Strumento n.1 Strumento n.2 Strumento n.3 Range di sonorità accettata nell’istante t Livello sonoro

(consonanza e risonanza: segue)  Intra ed inter-sistemiche  La risonanza concerne lo sviluppo ideale della consonanza  Le interazioni sistemiche possono evolvere e far sì che si venga a configurare un’unica realtà sistemica  condivisione di orientamenti, prospettive e valori basata sulla fiducia  comprende e riassume i sistemi interagenti

I fenomeni osservati e i criteri d’indagine Necessità di un modello che consenta all’organo di governo di orientarsi circa i rapporti inter-sistemici L’indagine sulle entità esterne  2 approcci:  come sono fatte (dimensione statica)  come si comportano (dimensione dinamica)

Il contesto quale reticolo di entità sistemiche Un criterio di differenziazione delle entità di contesto: le caratteristiche dei sistemi vitali Classificazione:  sistemi embrionali  sistemi in via di compimento  sistemi vitali  Il passaggio dall’uno all’altro è segnato dall’evoluzione del ruolo dell’organo di governo

SISTEMI EMBRIONALI, sono i mercati caratterizzati da: assenza di un organo di governo; autonomia decisionale delle componenti; finalità indipendenti; competizione. SISTEMA IN VIA DI COMPIMENTO, reti di imprese in cui c’è un organo di governo poco formalizzato e instabile che guida il network. È caratterizzato da: presenza di un organo di governo con poteri di indirizzo; coordinamento tra alcune attività della struttura operativa; alcune finalità comuni. SISTEMI COMPIUTI, sono i sistemi vitali in cui c’è un organo di governo formalizzato che decide sulla struttura. Sono caratterizzati da: presenza di un organo di governo con pieni poteri di indirizzo e controllo; coordinamento tra le attività della struttura operativa; finalità comuni.

Una possibile tassonomia La percezione delle entità di contesto varia nel tempo Mercato: inteso come struttura di un sovra-sistema non vitale (sistema embrionale) Rete: emergono posizioni di dipendenza e di influenza (sistema in via di compimento) L’evoluzione verso il sistema vitale

(una possibile tassonomia: segue) La genesi delle reti:  dal basso (bottom-up)  dall’alto (top-down) L’ipotesi involutiva: la ricaduta verso il mercato

Il concetto di rilevanza sistemica Capacità del sistema esterno di condizionare le prospettive di sopravvivenza dell’impresa 2 attributi:  la criticità della risorsa detenuta e rilasciata  l’influenza esercitata/esercitabile

Se si assume la rilevanza come carattere di differenziazione delle entità presenti nel contesto possono definirsi due attributi significativi : CRITICITÀ: la tipologia di risorsa è fondamentale per stabilire quale tipo di attenzione deve riporre l’ODG nel valutare il peso delle interazioni nello stabilire la convenienza a mantenere o implementare la relazione sottostante, passando da condizioni di consonanza a quelle di risonanza. Per esempio: numero di alternative possibili per l’acquisizione della risorsa, probabilità di perdite in caso di fuori-scorta nell’ipotesi ad esempio di ritardi nell’acquisizione.

INFLUENZA: del sistema sulle modalità di impiego, di acquisizione e di riappropriazione delle risorse. Esempio: qualità e quantità delle sanzioni legate alla non osservazione, da parte dell’impresa, di vincoli e regole; potere contrattuale, rappresentativo di un insieme di vincoli sia in merito alla sopravvivenza che di performance dell’impresa; capacità di fissazione di regole.

(il concetto di rilevanza sistemica: segue) La mappatura delle risorse:  individuazione e descrizione delle singole risorse  qualificazione degli attributi di criticità e influenza  attribuzione di pesi  Qualificazione e selezione dei rapporti con i sistemi esterni

Le scelte relative ai rapporti intersistemici Il processo decisionale di selezione dei sistemi e delle relazioni rilevanti individuazione e classificazione delle entità valutazione della loro rilevanza interpretazione e ponderazione di vincoli e regole fissazione di obiettivi coerenti  alla base di innovazione e crisi d’impresa

Incompatibilità tra le influenze proiettate SS 1 3 2 L+1 L f S

rispettare le regole di una comporta L’intersezione delle tre proiezioni fornisce come risultato un insieme vuoto: Quindi si impone per l’Organo Di Governo una concentrazione ed oculatezza nell’allocazione delle risorse, che implica un aumento del livello di rischio potenziale corso dal sistema. rispettare le regole di una comporta il mancato rispetto delle regole dell’altra

Compatibilità tra le influenze proiettate SS 1 3 2 L+1 L S f

(le scelte relative ai rapporti intersistemici: segue) L’organo di governo:  compie un’attività di filtro e composizione delle pressioni individuando degli obiettivi intersistemici  li persegue  compatibilmente con capacità e attese della struttura operativa  capacità dell’impresa di creare valore

Sovra-sistemi diretti e indiretti DIRETTI DI S1 SISTEMA S 1 SOTTOSISTEMI DI S1 Aspettative Influenza Premi/Sanzioni Feed-back dai sovrasistemi indiretti Rinforzo reciproco tra sovrasistemi diretti e Sovrasistemi indiretti di S1 e diretti dei sottosistemi di S1

Le linee di azione perseguibili dall’organo di governo SODDISFARE (es. sistema finanziario) 4) ELIMINARE (es. Organizzazioni dei consumatori) 2) SORVEGLIARE (es. energia elettrica) 3) TRASCURARE (es. Rapporti di fornitura occasionali) Influenza Criticità Elevata Bassa