CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Il moto rettilineo uniformemente accelerato
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Il moto del proiettile.
Agenda per oggi Cinematica 2-D, 3-D 1.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
IL MOTO DEI CORPI.
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
IL MOTO.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Determinazione del moto – 1 dimensione
Il concetto di “punto materiale”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Grandezze scalari e vettoriali
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Caso Mono-dimensionale
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Testi e dispense consigliati
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
CINEMATICA e DINAMICA.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Cinematica Un corpo è in moto quando la sua posizione rispetto ad un altro, assunto come riferimento, varia nel tempo. Solitamente si considera un riferimento.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Moti rettilinei e curvilinei
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI

SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relativo Ogni moto va studiato dopo avere fissato un sistema di riferimento, cioè un punto di vista da cui osservare il fenomeno Un sistema di riferimento è rappresentato da una terna di assi cartesiani

In genere noi studiamo i fenomeni prendendo come sistema di riferimento la Terra

La traiettoria di un punto materiale è l’insieme delle posizioni occupate dal punto materiale

LA VELOCITA’ La velocità è una grandezza vettoriale definita come rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo V = Ds/Dt = (s – s0)/(t – t0) Dove s0 è lo spazio percorso all’istante t0 ed s lo spazio percorso all’istante t. L’unità di misura nel S.I. è il m/s

MOTO RETTILINEO UNIFORME Un moto si dice rettilineo uniforme quando il corpo percorre spazi uguali in uguali intervalli di tempo, muovendosi in linea retta In questo caso la velocità è costante L’equazione oraria di questo tipo di moto, cioè la relazione esistente tra spazio e tempo, è del tipo: S = vt + so (assumendo t0 = 0) Il grafico spazio-tempo è una retta

Dalla pendenza del grafico si può risalire al valore della velocità Basta infatti determinare il coefficiente angolare della retta Attenzione: Non confondete pendenza con inclinazione della retta, quest’ultima dipende infatti solo dalla scala scelta.

MOTO VARIO Un moto è vario se la velocità non è costante In questo caso parliamo di velocità media come rapporto tra lo spazio percorso e l’intervallo di tempo impiegato a percorrerlo Vm = Δ s/Δ t

s Vi Vm t Il diagramma non sarà chiaramente una retta ma una curva Considerando la pendenza della secante la curva nei vari intervalli di tempo potremo determinare la velocità media Se consideriamo un intervallo di tempo tendente a zero potremo determinare la velocità istantanea La pendenza della tangente la curva nel punto corrispondente l’istante considerato ci darà il valore della velocità istantanea s Vi Vm t

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Un moto si dice uniformemente accelerato se l’accelerazione è costante La velocità è direttamente proporzionale al tempo Il grafico velocità-tempo sarà una retta v v0 t

ACCELERAZIONE L’accelerazione è una grandezza vettoriale definita come la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo a = Δ v/Δ t (1) L’unità di misura è il m/s2 Ricorda che: spostamento, velocità ed accelerazione hanno nel moto rettilineo la stessa direzione v s a

Dalla relazione (1) ricaviamo V = vo + at se la velocità anziché aumentare diminuisce l’accelerazione sarà negativa e quindi V = vo - at

L’equazione oraria del moto uniformemente accelerato è S = vo t + ½ a t2 Il grafico spazio-tempo sarà rappresentato da un arco di parabola

Lo spazio può essere ottenuto anche come area sottesa al diagramma velocità tempo

CADUTA LIBERA La caduta libera di un grave, cioè in assenza di attrito, è un caso particolare di moto uniformemente accelerato in cui l’accelerazione è quella di gravità g = 9,81 m/s2 Le equazioni di tale moto sono: v = gt s = ½ g t2 Nel caso di un corpo lanciato verso l’alto v = vo- gt s = vo t – ½ gt2

MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocità nel moto circolare uniforme è costante in modulo; La sua direzione è tangente la traiettoria; Il modulo è dato da : Dove T è il periodo v ac

Che si può anche scrivere: v =2prn Dove n è la frequenza La velocità angolare è definita come: Dove a è l’angolo spazzato dal raggio nel tempo t, quindi:

La velocità angolare è un vettore perpendicolare al piano della traiettoria e verso testa-punta di una vite destrorsa che si avvita nel verso del moto v = w r L’accelerazione centripeta, cioè diretta verso il centro del moto è data da: ac = w2r =v2/r w v ac

MOTO PARABOLICO è la composizione di un moto rettilineo uniforme orizzontale e di un moto uniformemente accelerato verticale La sua equazione oraria è v0

Se il lancio avviene con una velocità iniziale obliqua , il moto orizzontale sarà rettilineo uniforme con velocità v0x costante e quello verticale sarà uniformemente decelerato con accelerazione -g costante e velocità iniziale v0y v0x v0y v0 v0x v0x v0y

Se vx e vy sono le componenti della velocità in un generico istante t Le componenti dello spazio lungo gli assi saranno

Ricavando t dalla prima e sostituendo nella seconda si ottiene l’equazione oraria del moto Che rappresenta l’equazione di una parabola Ponendo y = 0 si ottiene la distanza tra il punto di lancio e quello di arrivo, cioè la gittata:

FINE