navigazione satellitare GPS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
EFFETTO FIONDA.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il Mot.
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
L’energia e la forma dell’orbita
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Dal moto circolare al moto nei cieli
I fenomeni dell’atmosfera
Il Pianeta Terra.
Gravitazione Universale
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Satelliti artificiali
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Global Positioning System NAVSTAR project
GPS.
Concetti di base I satelliti GPS Misura delle distanze e del tempo
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Parte 2: I moti della Terra
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Aprofondimenti e Applicazioni
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
SATELLITI ARTIFICIALI
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Le immagini (e non solo) sono state da:
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
LA RELATIVITÁ GENERALE PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La teoria della relatività
Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema di navigazione mondiale che utilizza una costellazione di 24 satelliti. Lo studio, lo sviluppo.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

navigazione satellitare GPS Qanti di voi sanno che il Sistema di navigazione satellitare GPS funziona anche grazie ad Einstein? Nonostante questo sistema sia presente su tutti gli aerei e anche su molte automobili, poche persone sanno realmente come funziona e ancora meno persone conoscono l’importantissimo ruolo svolto dalla relatività di Einstein nella costruzione e nel funzionamento di questo apparecchio.

Global Positioning System Iniziamo a capire in che cosa consiste il Global Positioning System Il sistema consiste in una costellazione di 24 satelliti; Il primo fu lanciato nel Febbraio 1978, e il più recente il 6 Novembre 2004. Il GPS è usato per la meteorologia, telecomunicazioni e anche per la navigazione satellitare

In realtà esso è composto da tre segmenti : Quindi il GPS NON E’ soltanto quell’apparecchio, più o meno grande, che vediamo nelle automobili o sui palmari di ultima generazione. In realtà esso è composto da tre segmenti : il segmento spaziale: I 24 satelliti sono distribuiti su 6 piani orbitali diversi ma egualmente spaziati fra di loro, inclinati di 55 gradi rispetto al piano equatoriale. Hanno un periodo di rivoluzione di circa 12 ore attorno alla terra; le loro orbite sono quasi circolari con un raggio di circa quattro volte il raggio terrestre; hanno una velocità orbitale di 3,9 km/s. A bordo di ogni satellite ci sono 4 orologi atomici (2 orologi atomici al cesio e due al rubidio) con una precisione di 3*10^-9 secondi Fra tutti gli orologi inventati dall’uomo ed i processi naturali utilizzati per misurare il tempo l’orologio atomico è quello che si avvicina maggiormente alle richieste dell’orologio perfetto relativistico e, difatti, è l’orologio più preciso mai costruito dall’uomo. L’orologio atomico sfrutta le vibrazioni dell’atomo di Cesio o Rubidio, che sono dell’ordine di 10^9 per secondo. L’atomo ha poi massa minima e dimensioni irrilevanti, per cui si avvicina quanto più alle caratteristiche di un orologio relativistico.

2. Segmento di controllo : un gruppo di stazioni di monitoraggio che hanno la loro sede centrale in Colorado. Le stazioni a terra hanno il compito di monitorare le orbite dei satelliti del GPS, sincronizzare gli orologi atomici a bordo dei satelliti, e scaricare i dati per la trasmissione tramite i satelliti. 3. Segmento d’utilizzo: ogni ricevitore, anche quelli a bordo delle automobili, delgi aerei e delle navi. Essi ricevono il segnale, lo elaborano, ricavano le informazioni a proposito della velocità, posizione e tempo del veicolo.

Come si riesce da questa maglia di satelliti a risalire alla posizione di un punto? Ognuno dei 24 satelliti invia dei segnali. Quando il segnale giunge al ricevitore gli consegna l’informazione sul tempo segnato dall’orologio del satellite nell’istante in cui è partito. Quello che il ricevitore fa è essenzialmente il confronto del tempo in cui il segnale è stato emesso con il tempo in cui il segnale è stato ricevuto. La differenza tra i due tempi moltiplicata per la velocità della luce dà la distanza del ricevitore dal satellite. Questo procedimento è fatto contemporaneamente con almeno quattro satelliti e i dati vengono elaborati con un algoritmo di triangolazione che determina la posizione (latitudine, longitudine, altezza) del ricevitore.

Sono spiacente, ma, sfortunatamente, non è così facile… Certo, dite voi, è facile: ricevono un segnale dai satelliti e “per magia” scoprono tutti queste informazioni!! Sono spiacente, ma, sfortunatamente, non è così facile… ***Se volete sapere come funziona l’intero processo e come si ottengono le informazioni, potete richiedere il testo originale di questa presentazione. Adesso mi limiterò a dire che il GPS fornisce informazioni sulla posizione che risultano talmente accurate che l’errore è soltanto di pochi metri (incredibile! Non è vero?). Per ottenere informazioni tanto accurate ogni orologio a bordo dei satelliti deve essere sincronizzato con tutti gli altri e con quelli sulla Terra. Per ottenere una sincronizzazione perfetta, bisogna considerare alcuni fattori che influenzano, ritardano o anticipano la propagazione del segnale dai satelliti ai ricevitori, o anche il tempo degli stessi orologi atomici.

Il GPS ha una serie di errori di diversa natura: 1)di tipo atmosferico che sono causati dal rallentamento del segnale al suo passaggio nella ionosfera e nella troposfera (ritardo da 1 ns a 100 ns) 2)di tipo elettronico che sono dati dal tempo impiegato dal segnale per il passaggio nella strumentazione e dal tempo di elaborazione nei computer del GPS (ritardo da 1 ns a 100 ns) 3)quelli relativistici, arriviamo ora al punto forte della nostra presentazione: EINSTEIN!!! C’è inoltre l’errore derivante dall’ effetto Sagnac, sulla cui natura gli scienziati stanno ancora discutendo, che arriva al massimo a 100ns. Gli errori relativistici sono di quasi tre ordini di grandezza più grandi rispetto alle altre sorgenti di ritardo. La loro correzione è quindi indispensabile per il funzionamento dei sistemi di navigazione satellitare.

In che cosa consistono gli errori relativistici? Secondo la teoria della Relatività, il tempo proprio di ogni corpo in movimento viene deformato secondo questa relazione: dove Δt0 è il tempo proprio, cioè la differeza tra i tempi di due eventi che accadono nello stesso luogo. Come possiamo vedere nel grafico, maggiore è la velocità del sistema di riferimento, maggiore è l’intervallo di tempo Δt, cioè l’orologio rallenta fino a fermarsi quando v=c.

Allo stesso modo qualsiasi corpo soggetto alla forza di gravità ha una deformazione del tempo pari a: dove Ф= -GM / R indica il potenziale gravitazionale scalare pseudo newtoniano con G che è la costante di gravitazione universale, M la massa del corpo generatore del campo gravitazionale e R la distanza radiale non euclidea fra i corpi (cioè soggetta alla legge relativistica dell’allungamento del raggio: DR = GM / 3c2). Δt0 è ancora il tempo proprio ossia l’intervallo di tempo rispetto ad un sistema di riferimento in cui non vi sono campi gravitazionali. Dalla formula precedente si intuisce come gli orologi immersi in campi gravitazionali intensi rallentino la loro misurazione del tempo rispetto agli orologi soggetti a campi gravitazionali minori o nulli.

Per capire la prima equazione facciamo un esempio Per capire la prima equazione facciamo un esempio. Ci sono due orologi sincronizzati sulla superficie della Terra. Il primo orologio rimane sul nostro pianeta e il secondo è lanciato nella profondità dello spazio a bordo di un’astronave che viaggia vicina alla velocità della luce (c = 300000 Km/ sec ). Quando torna a casa, comparando i due orologi si può osservare che: L’orologio che ha viaggiato è in ritardo rispetto a quello che è rimasto sulla Terra!!! Per capire la seconda equazione: utilizziamo gli stessi due orologi sincronizzati sulla superficie della Terra. Questa volta mandiamo un orologio in una stazione spaziale orbitante intorno alla Terra, dove la gravità è minore che sulla superficie terrestre. Quando torna indietro possiamo osservare che: L’orologio che è stato spedito nella stazione spaziale è in anticipo rispetto a quello che è rimasto sulla superficie terrestre!!! … sono queste le magie della relatività!!!!!

Quanto sono importanti questi effetti per il corretto funzionamento degli orologi a bordo dei satelliti del GPS? Effetto dovuto alla velocità: la formula t = t0(1 - (v/c)2)-1/2 applicata ad un satellite la cui velocità orbitale è 3,87 km/s mostra un ritardo di 7 msec al giorno (la velocità, ricordiamo, dilata il tempo di un corpo relativamente ad uno più lento) rispetto agli orologi a terra. Effetto dovuto alla quota: l’influenza del campo gravitazionale terrestre sui satelliti è quattro volte minore. Applicando la formula: t = t0(1 +2Ф /c2)-1, che lega il tempo relativo e la gravità, ne deduciamo che ogni satellite “guadagna” 45 msec al giorno La somma algebrica delle variazioni dei tempi così ottenuti (7msec – 45 msec) ci porta a dire che un satellite del GPS anticipa il tempo segnato dall’orologio sulla terra di 38 msec al giorno. BAZZECOLE direte voi, ma invece… msec = microsecondi = 1* 10-6 secondi

Un anticipo di 38 msec al giorno a quale errore porta nella localizzazione del ricevitore? Per calcolarlo basta moltiplicare questo tempo per la velocità della luce: Quindi, se non si correggessero questi errori e chiedessimo al navigatore della nostra auto di portarci a scuola, forse ci ritroveremmo invece allo stadio di San Siro. Grazie Einstein!