Il modello atomico di Thomson

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Lezione chimica 6 Isotopi, Massa atomica numero atomico.
Evoluzione dei modelli atomici
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
La struttura dell’atomo
Chimica di Pietro Gemmellaro.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
CHIMICA: studio della composizione e
Tappe fondamentali della materia
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Riassunto della seconda lezione
PROPRIETA’ PERIODICHE
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
L’atomo.
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Esperimenti in classe con il tubo catodico
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Tutti ne abbiamo sentito parlare,
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
La scoperta dell’elettrone
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Classificazione della materia
Richiami di struttura della materia
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Elementi di chimica Configurazione elettronica dell’atomo e reattività
Decadimento radioattivo.
EVOLUZIONE DEI MODELLI DELLA STRUTTURA ATOMICA DAL V SEC. a.C. AD OGGI
Modelli atomici classici
L'ATOMO.
Leggi della conducibilità
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Le particelle subatomiche
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
LA TAVOLA PERIODICA.
Sono gli atomi indivisibili?
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
ELETTROSTATICA classe terza
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Transcript della presentazione:

Il modello atomico di Thomson La scoperta dell’elettrone

Doppio tubo catodico : esperimento con l’elio  1 V  1 V He  2000 V

Doppio tubo catodico : esperimento con il neon  1 V  1 V He Ne  2000 V

Doppio tubo catodico : esperimento con l’argon  1 V  1 V Ne Ar  2000 V

Il modello atomico di Thomson L’atomo è costituito da una sfera compatta, positiva e sostanzialmente omogenea, all’interno della quale sono situate delle cariche elettriche negative identiche per ciascun atomo: gli elettroni L’elettrone ha una carica di 1.602x10-19 C e una massa pari a 1/1836 u.m.a. Negli atomi neutri la quantità di carica positiva eguaglia quella di carica negativa dovuta agli elettroni 3+

La ionizzazione degli atomi (+) Ione positivo (catione) Atomo neutro catodo anodo