F ORUM P.A. 2004 Quarta Giornata degli Innovatori Gestire le regole per favorire il cambiamento organizzativo Ripensare lorganizzazione per processi: il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
A tutto il personale.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Storia della Pubblica Amministrazione II
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Caratteristiche del lavoro sociale
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La progettazione organizzativa
TEORIE DEL MANAGEMENT.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
Centro Studi e Sperimentazione Verona Innova per linnovazione delle pubbliche amministrazioni Innovazione e gestione del cambiamento organizzativo. Alcuni.
Il management pubblico
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
IL PIANO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Teorie e tecniche del giornalismo
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Il Laboratorio di sociologia ISTITUZIONE E COMPONENTI SETTORI DI ATTIVITA’ RICERCHE SOCIALI IN PARTNERSHIP STRUMENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Distu Università di Viterbo 07 novembre 2011 La riorganizzazione: Gli obiettivi.
Transcript della presentazione:

F ORUM P.A Quarta Giornata degli Innovatori Gestire le regole per favorire il cambiamento organizzativo Ripensare lorganizzazione per processi: il caso del Ministero dellInterno Stefano Scarcella Prandstraller Ciro Silvestro

La nuova struttura organizzativa del Ministero dellInterno e degli Uffici Territoriali di Governo FONTI NORMATIVE: D.lgs. n. 300/1999 (riordino dei Ministeri) D.lgs. n. 139/2000 (riforma della carriera prefettizia) D.P.R. n.287/2001 (ordinamento degli U.T.G.) D.P.R. n.398/2001 (Ordinamento dei Dipartimenti) e n.98/2002 (Uffici di Diretta Collaborazione del Ministro) Decreti Ministeriali 18 novembre 2002 (Individuazione dei posti di funzione dei dirigenti della carriera prefettizia)

I Decreti Ministeriali 18 novembre Decreti Ministeriali veri e propri Linguaggio giuridico 2. Tabelle dei posti di funzione dirigenziali o funzionigrammi (Allegati A) Linguaggio giuridico con alcuni termini organizzativi Uffici Dirigenziali (denominazione) Qualifica richiesta (Viceprefetto o Viceprefetto Aggiunto) Incarico (Dirigente dellArea, Dirigente del Servizio; Capo Ufficio di staff; Dirigente in posizione di staff) Funzioni (descrizione di funzioni e principali processi) 3. Manuali Operativi (Allegati B) Linguaggio sociologico-organizzativo e manageriale

I Manuali Operativi Sono una passerella per lingresso nel diritto vigente: di concetti sociologico-organizzativi di concetti manageriali e gestionali Di principi di gestione mutuati dalle norme ISO 9000:2000 sui sistemi di gestione della qualità

Le condizioni di partenza Tradizionale organizzazione di tipo gerarchico-funzionale Amministrazione per atti e adempimenti formali Rigidità di procedure ed economie cognitive Lavoro a compartimenti stagni e suddiviso in base ai compiti Rigidità e ripetitività delle mansioni Molteplicità dei livelli gerarchici Ridondanza delle verifiche formali Scarsa trasparenza delle responsabilità Sovraccarico cognitivo dei vertici Lunghezza dei tempi decisionali Limitata capacità di risposta, di comunicazione e di cooperazione Tendenziale autoreferenzialità degli uffici centrali

Lorganizzazione per processi È un modello di organizzazione che considera i processi gestiti come elemento qualificante e strutturante Il processo è una sequenza logica di attività dirette alla realizzazione di un risultato che crei o aggiunga valore La procedura descrive, norma e vincola il processo, ma non crea di per sé valore

I principi dellorganizzazione per processi A)Semplicità Semplificazione di organizzazione e procedure, attraverso: leliminazione degli uffici ridondanti o senza prodotti definiti leliminazione di livelli intermedi e ruoli di mera supervisione Organizzazione piatta (lean organization) con due soli livelli gerarchici: management generale e operativo Concentrazione del management generale sulla programmazione gestionale operativa ed il controllo dei risultati della gestione B) Autonomia Le unità organizzative del livello operativo (gruppi di processo) sono costruite intorno ai processi. I dirigenti delle unità del livello operativo: hanno piena autonomia gestionale e decisionale sono responsabili dei processi gestiti dallinizio alla fine sono valutati sulla base dei risultati.

I principi dellorganizzazione per processi C) Flessibilità Capacità di ascolto e di risposta personalizzata al cittadino Cooperazione con segmenti qualificati dellambiente esterno attraverso la previsione dellattivazione di reti interistituzionali Ripensamento del rapporto centro-periferia in termini di servizio e benchmarking con la previsione di reti interfunzionali centro-periferia Raggiungimento di obiettivi complessi attraverso gruppi di progetto D ) Direzione attraverso la cultura Sostituzione della gerarchia con: Ruoli di integrazione orizzontale (co-management) Relazioni a matrice fornitore-cliente interno Riunioni di miglioramento continuo Previsione di funzioni innovative (gestione delle risorse umane, assessment, rilevazione dei fabbisogni formativi, sviluppo organizzativo, gestione dei servizi informativi automatizzati, ecc.)

Il gruppo di processo E un gruppo integrato di operatori che detiene le competenze di un intero processo È orientato verso il risultato finale Lavora in unottica di polifunzionalità degli operatori ed arricchimento delle mansioni Gestisce in autonomia tutte le fasi del processo e le relazioni con i cittadini/utenti Pone attenzione su efficacia, efficienza, qualità e clima organizzativo, in unottica di sviluppo e miglioramento continuo del servizio e dellambiente di lavoro

I ruoli organizzativi dirigenziali non generali Co-management generale (Vicario- Coordinatore U.T.G.) Management di processo (Dirigente di Area o di Servizio) Management di progetto (Capo progetto) Management specifico (Capo Ufficio di Staff) Professional (Dirigente in posizione di staff)

Paradigmi e concetti chiave di origine sociologico-organizzativa Neostrutturalismo (M.Crozier) la centralità della risorsa umana e della capacità di cooperazione principi di semplicità, autonomia e direzione attraverso la cultura Economia dei Costi di Transazione (O. Williamson e Ouchi) le reti interfunzionali ed interistituzionali Culturalismo (E.Schein) i livelli della cultura organizzativa Cognitivismo (K. Weick) le mappe cognitive Neoistituzionalismo (Powell e Di Maggio) lisomorfismo organizzativo

Approcci e concetti chiave di origine manageriale Management By Objectives (P.Drucker) Programmazione gestionale operativa Controllo di gestione Business Process Reengeneering (M.Hammer) Gestione per processi Gruppi di processo Total Quality Management (Ono,Ishikawa,Juran) Lean Organization Polifunzionalità degli operatori Integrazione orizzontale (ruoli di co-management) Circolo del miglioramento continuo (Kaizen) Project Management Gestione per progetti

Principi di gestione mutuati dalle norme ISO 9000:2000 Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo

Le principali azioni a sostegno del cambiamento Corsi di formazione su pianificazione e controllo e cambiamento organizzativo presso la S.S.A.I. a circa 280 dirigenti non generali (di cui circa 60 in posizione vicariale negli UTG) con lezioni di managers, esercitazioni sui casi, T-groups sulla cultura organizzativa (2001). Corsi di formazione di management e project management inseriti nei programmi di formazione permanente della SSAI per i dirigenti (dal 2002 al 2004). Edizione di una Collana di Manuali di Management della SSAI. Interviste dei dirigenti in servizio presso le Prefetture-UTG da parte di dirigenti del Gruppo Innovazione del Gabinetto del Ministro per risolvere i problemi relativi allattuazione del nuovo modello organizzativo e raccogliere proposte e indicazioni di adattamento sulla base delle specifiche esigenze del territorio (2004). Ricerche sociali su clima e benessere organizzativo (Programma Cantieri) in uffici centrali e periferici dellAmministrazione (dal 2002 al 2004), gestite da un apposito Cantiere di Innovazione, diretto dal Consigliere del Ministro per la Valorizzazione delle Risorse Umane. Costituzione di un Laboratorio di Sociologia del Ministero dellInterno.