ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONI D’IMPRESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Business Plan II Operations & People Lezione 06.
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Le macrostrutture organizzative
Caratteristiche del lavoro sociale
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
La progettazione della macrostruttura
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
L’organizzazione aziendale
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson) Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono:
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Attività specializzate
L'alternanza scuola - lavoro.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
La progettazione organizzativa
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
La progettazione organizzativa
Il Gruppo di Lavoro.
Organizzazione Aziendale
Psicologia della comunicazione organizzativa
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
L’AZIENDA E LE RISORSE UMANE Rossella De Sio Federica Mancini Annachiara Circolo HKE GROUP Roma,
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
L’Organizzazione come sistema
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONI D’IMPRESA LUCIO BIGGIERO Università dell’Aquila biggiero@ec.univaq.it Università LUISS lbiggier@luiss.it Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it I compiti della progettazione organizzativa ovvero I requisiti per eseguire lavori collettivi (organizzati) 1. Identificazione 2. Divisione (connessione) 3. Raggruppamento 4. Coordinamento 5. Controllo Delle attività Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

DEFINIZIONE DI SISTEMA/RETE SISTEMA: insieme di parti (elementi) connessi, per il quale è possibile distinguere (almeno approssimativamente) input, output e processi di trasformazione, e un criterio di inclusione/esclusione delle parti, in modo da poter tracciare un confine tra il sistema e il non-sistema RETE: Un insieme di nodi (elementi) connessi mediante relazioni di uno o più tipi diversi Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

DAL PUNTO DI VISTA SISTEMICO LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI SONO SISTEMI COGNITIVI SISTEMI COMPLESSI (NON-BANALI) SISTEMI (PARZIALMENTE) AUTO-REFERENTI, AUTO-ORGANIZZATIVI, AUTO-OSSERVATIVI, ADATTATIVI Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

PROCESSO DELLA PROGETTAZIONE AZIENDALE Tipi di coordinamento Ratt TEC Lop Lcu Luo Lfd BI Tipi di inter- dipendenza Applicazione dei criteri di progettazione per similarità-complementarietà BI = business idea; Ratt = risultati attesi (output); TEC = tecnologie Lop = lista delle operazioni elementari; Lcu = lista dei compiti-uomo Luo = lista delle unità organizzative; Lfd = lista delle funzioni-divisioni Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it TIPI DI INTERDIPENDENZA (in ordine crescente di complessità) Nessuna A B interdipendenza Interdipendenza sequenziale (2) A B Interdipendenza parallela (1) (3) A A Adattamento reciproco B B Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Forme di interdipendenza parallela non simultanea La forma non simultanea può essere di due tipi: a1) senza vincolo temporale: questo è il caso più semplice, cioè più libero da vincoli. A può essere eseguito prima, durante o dopo B. In questo caso il capo rappresenta il tipo di coordinamento più adatto; a2) con vincolo temporale: il sistema B non può essere eseguito (non deve ricevere l’input, ovvero non deve (a) A iniziare la propria attività) se non è uscito l’output dal sistema A. La differenza con l’interdipendenza sequenziale consiste nel fatto che B non riceve l’output di A, bensì prende l’input direttamente dal fondo risorse del gruppo. In questo senso i due sistemi rimangono indipendenti. Per es. A può rilasciare output sbagliati (o anche in ritardo) senza compromettere l’esecuzione di B. Il piano è il tipo di coordinamento più adatto, perché tutto può essere previsto in anticipo e programmato attraverso un Gannt (o uno spartito…) La forma simultanea è ovviamente la più vincolata di tutte e tre, e chiaramente richiede un’attenta program- mazione (piano), e quindi priva quasi completamente di efficacia il coordinamento effettuato dal capo. B simultanea (b) A B Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Modi di connessione parallela reciproca sequenziale Modello libero (senza vincoli temporali) parallela Modello sequenziale reciproca Modello simultaneo sequenziale Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it MECCANISMI DI COORDINAMENTO Standardizzazione del flusso di lavoro ( 2) A B STD Standardizzazione degli inputs Standardizzazione degli outputs ( 3) (istituzionalizzazione) (negoziazione) ( 4) A A Supervisione diretta ( 5) ( 1) A A Adattamento AB reciproco capo B B Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Le patologie interne della struttura funzionale Demotivazione del personale a causa della ripetitività dei compiti mancanza di capacità innovativa a causa dell’enfasi sulla replicazione enfasi sul controllo, che diventa ipertrofico ma inefficiente ed inefficace inversione mezzi-fini sul ruolo giocato dalle procedure alta conflittualità nelle relazioni industriali Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Le patologie esterne della struttura funzionale Ritardo (inefficienza) e inadeguatezza (inefficacia) delle decisioni, a causa della lunghezza e rigidità delle catene decisionali difficoltà di apprendimento organizzativo, a causa del numero e della rigidità delle procedure uniformizzazione delle competenze e soprattutto delle mappe cognitive, a causa del numero e della rigidità delle procedure Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it

Ostacoli alla “grande trasformazione” dal fordismo al post-fordismo La mancanza di adeguati modelli di corporate governance La permanenza di forti vantaggi di efficienza: di scala, di specializzazione, di rete La resistenza del management a dare luogo alle forme di realizzazione del post-fordismo: decomporre, de-verticalizzare, de-gerarchizzare, de-burocratizzare la struttura Lucio Biggiero 2005 lbiggier@luiss.it