CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L’agricoltura sociale
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Flexi Family.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Pippo.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007

Partecipazione Inviti inviati: n. 762 Destinatari selezionati: –n. 147 Enti locali –n. 98 Altri enti pubblici –n. 346 Terzo settore –n. 149 Gruppi di interesse –n. 22 Altro

Partecipazione -CANOSA (Canosa, Minervino, Spinazzola, Margherita, San Ferdinando, Trinitapoli) : 49% -ANDRIA (Andria, Corato): 30% -BARLETTA (Barletta, Trani, Bisceglie): 21%

Natura dei partecipanti: CANOSA

Natura dei partecipanti: ANDRIA

Natura dei partecipanti: BARLETTA

TOTALE PARTECIPANTI

SCHEDA 1 Individuazione dei TEMI PRIORITARI dellarea NB/O Economia locale Welfare locale Mercato del lavoro Sistema formativo Istruzione Territorio e disagio abitativo Partecipazione

TEMI scelti dai partecipanti 1-Canosa2-Andria 3-Barletta Valori percentuali

TEMI scelti dai partecipanti Valori percentuali

OBIETTIVI scelti dai partecipanti di CANOSA 1)Mercato del lavoro 2)Economia locale 3)Welfare locale B1. Scarsa dotazione di infrastrutture sociali B2. Carenza di servizi alle famiglie e alle fasce più deboli B3. Debole presenza attiva del terzo settore, delleconomia sociale e del volontariato C2. Disoccupazione giovanile C1. Disoccupazione femminile C3. Disoccupazione e/o esclusione dal mercato del lavoro in età lavorativa avanzata A3. Consistenza del lavoro sommerso A1. Scarsa capacità delle imprese ad innovare A2. Dimensione piccola delle imprese b Promuovere interventi per migliorare le condizioni di legalità e sicurezza a favore dei cittadini, delle imprese e del territorio a Aumentare lefficienza, lefficacia e la qualità degli enti competenti in materia di lavoro b Implementare limprenditoria giovanile attraverso percorsi di accompagnamento alla creazione di PMI e la promozione di azioni sperimentali che favoriscano linnovazione di processo e quella organizzativa a Creare reti tra università, centri tecnologici di ricerca mondo produttivo e istituzionale b Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociosanitarie a Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociali 20,31% 19,08% 17,30% Tema Problema Obiettivo

OBIETTIVI scelti dai partecipanti di ANDRIA 1)Mercato del lavoro 2)Welfare locale 3)Economia locale B1. Scarsa dotazione di infrastrutture sociali B2. Carenza di servizi alle famiglie e alle fasce più deboli B3. Debole presenza attiva del terzo settore, delleconomia sociale e del volontariato C1. Disoccupazione femminile C2. Disoccupazione giovanile C3. Disoccupazione e/o esclusione dal mercato del lavoro in età lavorativa avanzata A1. Scarsa capacità delle imprese ad innovare A2. Dimensione piccola delle imprese A3. Consistenza del lavoro sommerso b Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociosanitarie + a Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociali b Favorire e potenziare i processi di sviluppo dellimprenditoria femminile e del lavoro autonomo a Migliorare laccesso delle donne al mercato del lavoro b Favorire la diffusione delle attività di ricerca e di elevata conoscenza a Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove specializzazioni manifatturiere e terziarie con più elevati livelli di tecnologia 16,25% 15,89% 11,25% Tema Problema Obiettivo

OBIETTIVI scelti dai partecipanti di BARLETTA 1)Welfare locale 2)Mercato del lavoro 3)Economia locale B2. Carenza di servizi alle famiglie e alle fasce più deboli B1. Scarsa dotazione di infrastrutture sociali B3. Debole presenza attiva del terzo settore, delleconomia sociale e del volontariato C2. Disoccupazione giovanile C3. Disoccupazione e/o esclusione dal mercato del lavoro in età lavorativa avanzata C1. Disoccupazione femminile A1. Scarsa capacità delle imprese ad innovare A2. Dimensione piccola delle imprese A3. Consistenza del lavoro sommerso a Programmare interventi per favorire laccessibilità ai servizi e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro b Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il re-inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. b Implementare limprenditoria giovanile attraverso percorsi di accompagnamento alla creazione di PMI e la promozione di azioni sperimentali che favoriscano linnovazione di processo e quella organizzativa a Creare reti tra università, centri tecnologici di ricerca mondo produttivo e istituzionale a Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove specializzazioni manifatturiere e terziarie con più elevati livelli di tecnologia b Favorire la diffusione delle attività di ricerca e di elevata conoscenza 19,52% 18,81% 14,52% Tema Problema Obiettivo

OBIETTIVI scelti dai partecipanti (TOTALE) 1)Mercato del lavoro 2)Welfare locale 3)Economia locale B1. Scarsa dotazione di infrastrutture sociali B2. Carenza di servizi alle famiglie e alle fasce più deboli B3. Debole presenza attiva del terzo settore, delleconomia sociale e del volontariato C2. Disoccupazione giovanile C1. Disoccupazione femminile C3. Disoccupazione e/o esclusione dal mercato del lavoro in età lavorativa avanzata A1. Scarsa capacità delle imprese ad innovare A2. Dimensione piccola delle imprese A3. Consistenza del lavoro sommerso b Implementare limprenditoria giovanile attraverso percorsi di accompagnamento alla creazione di PMI e la promozione di azioni sperimentali che favoriscano linnovazione di processo e quella organizzativa a Creare reti tra università, centri tecnologici di ricerca mondo produttivo e istituzionale b Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociosanitarie + a Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociali a Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove specializzazioni manifatturiere e terziarie con più elevati livelli di tecnologia b Favorire la diffusione delle attività di ricerca e di elevata conoscenza 18,76% 17,38% 15,72% Tema Problema Obiettivo

AZIONI scelte dai partecipanti (TOTALE) 1)Mercato del lavoro 2)Welfare locale 3)Economia locale B1. Scarsa dotazione di infrastrutture sociali C2. Disoccupazione giovanile A1. Scarsa capacità delle imprese ad innovare Implementare limprenditoria giovanile attraverso percorsi di accompagnamento alla creazione di PMI e la promozione di azioni sperimentali che favoriscano linnovazione di processo e quella organizzativa Programmare e aumentare interventi per creare infrastrutture sociosanitarie Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove specializzazioni manifatturiere e terziarie con più elevati livelli di tecnologia Tema / Problema / Obiettivo Azioni 1.progetto e realizzazione di un incubatore delle imprese per le fasce giovanili: accompagnamento all'idea progettuale, alla progettazione e alla creazione d'impresa ; sviluppo dell'utilizzo di tecnologie informatiche nel territorio; creazione di una rete con i centri di ricerca già esistenti; scambio buone prassi. 2.scambi di formazione all'estero/promozione tirocini formativi 1.progetti di implementazioni di strutture carenti sul territorio: asili nido, centri di accoglienza per immigrati, centri antiviolenza, centri diurni per minori; 2.creazione di centri famiglia intercomunali per soggetti disagiati; 3.potenziamento dell'assistenza domiciliare per anziani e disabili; 4.implementare e razionalizzare le strutture polifunzionali esistenti sul territorio 1.Promuovere la formazione di consorzi di filiera e la creazione di marchi di qualità; 2.Creazione di incubatori: attività di informazione e accompagnamento ai finanziamenti, scambio buone prassi; creazione rete con i centri di ricerca già esistenti.