L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
I DIRITTI FONDAMENTALI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Ministero della Salute - DGFDM
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Diritto di accesso e privacy
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Velocità ed accelerazione
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le fonti del diritto.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ACCERTAMENTO ANALITICO
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Nozioni basilari in materia di Privacy
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Transcript della presentazione:

L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE SEMINARIO DI DIRITTO PENALE Cattedre di diritto penale Prof. Dolcini e Prof. Basile A.A. 2010-2011 L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE Relatrici: Avv. Verena Pusateri Dott.ssa Elisabetta Tiani

Il terreno d’indagine: LA COLPEVOLEZZA La colpevolezza come terzo elemento della sistematica quadripartita del reato Nozione di colpevolezza 2

I 4 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA COLPEVOLEZZA Capacità di intendere e di volere Conoscenza o conoscibilità della norma penale violata Dolo o colpa Assenza di scusanti 3

Divieto di responsabilità per fatto altrui rimproverabile al soggetto L’art. 27 co. 1 COST. “LA RESPONSABILITÀ PENALE È PERSONALE” LA RESPONSABILITÀ PENALE È LA RESPONSABILITÀ PER UN FATTO PROPRIO E COLPEVOLE Divieto di responsabilità per fatto altrui rimproverabile al soggetto 4

L’ART. 5 C.P. Versione attuale “NESSUNO PUÓ INVOCARE A PROPRIA SCUSA L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE …SALVO CHE SI TRATTI DI IGNORANZA INEVITABILE” Art. 5 c.p. originario 5

COME SI È GIUNTI A QUESTO RISULTATO? 6

LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 24 marzo 1988, n. 364 7

I 2 Traguardi della sentenza n. 364/1988 della Corte Costituzionale 1) IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA COME PRINCIPIO COSTITUZIONALE: L’ART. 27 CO. 1 COST. 2)LA DICHIARAZIONE DI PARZIALE ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 5 C.P. + LA SENTENZA C.COST. N. 1085/1988: LA DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEL PRINCIPIO ISPIRATORE DELLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA. 8

L’originario art. 5 c.p. contrasta con: ART. 27 CO. 1 COST.: PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA PERCHÉ IMPEDISCE OGNI ESAME SULLA RIMPROVERABILITÀ DELL’ERRORE O DELL’IGNORANZA ART. 27 CO. 3 COST.: FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA PERCHÉ NON PUÒ AVERE FUNZIONE RIEDUCATIVA LA PENA INFLITTA AD UN SOGGETTO CHE HA COMMESSO UN REATO SENZA CHE ABBIA POTUTO CONOSCERE LA NORMA INCRIMINATRICE ART. 3 COST.: PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA PERCHÉ TRATTA IN MODO UGUALE SITUAZIONE DIFFERENTI LO SPIRITO STESSO DELL’INTERA COSTITUZIONE RICAVABILE DAGLI ARTT. 2, 3, 73 CO. 3, 25 CO. 2 COST. 9

La nostra analisi L’ART. 5 C.P. PRIMA DELLA SENTENZA C.COST. N. 364/1988 LA DICHIARAZIONE DI PARZIALE ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 5 C.P. ed IL ‘NUOVO’ ART. 5 C.P. 10

1)L’ART. 5 C.P. PRIMA DELLA SENTENZA C.COST. N. 364/1988: “NESSUNO PUÓ INVOCARE A PROPRIA SCUSA L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE” 11

IL PRINCIPIO ‘ignorantia legis non excusat’ L’ART. 5 C.P. NEL CODICE ROCCO ASSOLUTA IRRILEVANZA DELLA CONOSCENZA O DELL’IGNORANZA DELLA NORMA INCRIMINATRICE PORTATA GENERALE DEL PRINCIPIO LA RATIO POLITICO-AUTORITARIA DELL’ART. 5 C.P. IN SENSO SOGGETTIVO IN SENSO OGGETTIVO 12

LA RIGOROSA APPLICAZIONE DELL’ART. 5 C. P LA RIGOROSA APPLICAZIONE DELL’ART. 5 C.P.: LA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ PREVALENTE 13

Il notaio che presenta in ritardo l’elenco dei protesti cambiari Alcuni esempi: Il caso n. 1 Il notaio che presenta in ritardo l’elenco dei protesti cambiari La difesa: “Esistono diversi orientamenti giurisprudenziali sull’interpretazione della norma che indica la tempistica della suddetta presentazione” 14

“l’errore sulla legge penale NON PUÓ MAI ESSERE INVOCATO, La sentenza “l’errore sulla legge penale NON PUÓ MAI ESSERE INVOCATO, neanche se sia stato causato da CONTRASTI INTERPRETATIVI GIURISPRUDENZIALI” (Cass., sez. III, 12.3.1957, Butera) 15

Alcuni esempi: Il caso n. 2 LA PROPAGANDA ANARCHICA PER INDURRE I CITTADINI A NON ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO  IL REATO DI ISTIGAZIONE A DISOBBEDIRE ALLE LEGGI (art. 415 c.p.) La difesa: “ESISTONO SENTENZE PRECEDENTI CHE HANNO ASSOLTO GLI IMPUTATI PER FATTI ANALOGHI” 16

(Cass., sez. I, 7.11.1967, Di Pasquale) La sentenza “la convinzione della liceità del fatto derivante da PRECEDENTI SENTENZE ASSOLUTORIE per FATTI ANALOGHI è IRRILEVANTE” (Cass., sez. I, 7.11.1967, Di Pasquale) 17

IL GESTORE DI UN LOCALE OVE SI SVOLGE GIOCO D’AZZARDO Alcuni esempi: Il caso n. 3 IL GESTORE DI UN LOCALE OVE SI SVOLGE GIOCO D’AZZARDO (ART. 718 C.P.) LA DIFESA: “L’IMPUTATO HA OTTENUTO LA LICENZA DEL SINDACO PER POTER ESERCITARE TALE ATTIVITÀ” 18

(Cass., sez. IV, 15.2.1966, Massimino) La sentenza “l’ERRORE sulla legge penale determinato DA UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ILLEGITTIMO NON ESCLUDE LA RESPONSABILITÀ PENALE” (Cass., sez. IV, 15.2.1966, Massimino) 19

EVASIONE DELL’IMPOSTA DI FABBRICAZIONE PER LA VENDITA DI MARGARINA Alcuni esempi: Il caso n. 4 EVASIONE DELL’IMPOSTA DI FABBRICAZIONE PER LA VENDITA DI MARGARINA La difesa: “L’IMPUTATO HA INTERPRETATO ERRONEAMENTE LA LEGGE TRIBUTARIA, ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELLA TOLLERANZA MANIFESTATA DALL’AUTORITÀ PREPOSTA AL CONTROLLO” 20

anche quando SIANO STATE FACILITATE dalla tolleranza La sentenza “l’ignoranza o l’erronea interpretazione della legge penale SONO INESCUSABILI anche quando SIANO STATE FACILITATE dalla tolleranza manifestata dall’AUTORITÀ” (Cass., sez. I, 17.5.1965, D’Amico) 21

LA PREVALENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ È MOLTO RIGOROSA: CONCLUSIONE: LA PREVALENTE GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ È MOLTO RIGOROSA: L’IGNORANZA E L’ERRORE SULLA LEGGE PENALE SONO SEMPRE INESCUSABILI, INDIPENDENTEMENTE DALLA LORO CAUSA 22

LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE PRECEDENTE AL 1988: LA SENTENZA C LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE PRECEDENTE AL 1988: LA SENTENZA C. COST. 25 MARZO 1975 N. 74 23

L’interpretazione RIGOROSA della Corte Costituzionale: Rigetta la prima questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 c.p. L’art. 5 c.p. ha fondamento costituzionale nel principio di obbligatorietà della legge penale (art. 73 co. 3 e 25 co. 2 Cost.) 24

L’ORIENTAMENTO MINORITARIO: LA GIURISPRUDENZA SULLA ‘BUONA FEDE’ 25

L’EFFICACIA SCUSANTE della ‘BUONA FEDE’ COS’È LA ‘BUONA FEDE’ L’AMBITO DI APPLICAZIONE: LE CONTRAVVENZIONI QUANDO LA ‘BUONA FEDE’ SCUSA?: QUANDO MANCA LA COLPA QUANDO IL SOGGETTO HA FATTO TUTTO IL POSSIBILE PER OSSERVARE LA LEGGE NELLE IPOTESI DI FORZA MAGGIORE O CASO FORTUITO IL RISULTATO: ASSOLUZIONE PER MANCANZA DELL’ELEMENTO PSICOLOGICO DEL REATO (3° ELEMENTO SISTEMATICA QUADRIPARTITA DEL REATO) 26

Alcuni esempi: Il caso n. 1 L’IMPRENDITORE EDILE CHE HA COMMESSO UN ABUSO EDILIZIO IN ATTUAZIONE DI UNA LICENZA EDILIZIA ILLEGITTIMA RILASCIATA DALLA P.A. 27

“la BUONA FEDE SCUSA QUANDO: La sentenza “la BUONA FEDE SCUSA QUANDO: il soggetto è convinto della liceità del fatto commesso, costituente REATO CONTRAVVENZIONALE tale convinzione deriva da un PROVVEDIMENTO DELLA P.A. il soggetto non è in grado di rilevare l’illegittimità del provvedimento” (Cass., sez. III, 25.11.1981, Ferrari). 28

Alcuni esempi: Il caso n. 2 IL SOGGETTO CHE COMMETTE UNA CONTRAVVENZIONE NELLA CONVINZIONE DELLA LICEITÀ DELLA CONDOTTA DERIVANTE DA UNA PRECEDENTE SENTENZA CHE HA ASSOLTO L’IMPUTATO PER UN IDENTICO FATTO 29

La sentenza “la BUONA FEDE SCUSA QUANDO: il soggetto è convinto della liceità del fatto commesso, costituente REATO CONTRAVVENZIONALE tale convinzione deriva da una PRECEDENTE SENTENZA DI ASSOLUZIONE PER UN IDENTICO REATO il soggetto ha fatto tutto il possibile per osservare la legge” (Cass., sez. VI, 29.10.1973, Di Febo) 30

Alcuni esempi: Il caso n. 3 IL SOGGETTO CHE COMPIE UNA CONTRAVVENZIONE NELLA CONVINZIONE DELLA LICEITÀ DELLA CONDOTTA DERIVANTE DA UN ATTEGGIAMENTO DI TOLLERANZA DELLA P.A. 31

La sentenza “la BUONA FEDE SCUSA QUANDO: il soggetto è convinto della liceità del fatto commesso, costituente REATO CONTRAVVENZIONALE tale convinzione deriva dall’ATTEGGIAMENTO DI TOLLERANZA DELLA P.A. PREPOSTA AL CONTROLLO il soggetto ha fatto tutto il possibile per osservare la legge” (Cass., sez. VI, 29.10.1973, Di Febo) 32

LE CAUSE DELL’EROSIONE DEL PRINCIPIO ‘IGNORANTIA LEGIS NON EXCUSAT’ L’AVVENTO DELLA COSTITUZIONE LA DOTTRINA NON è CONTENTA DELL’ECCESSIVA REPRESSIVITÀ DELLA NORMA L’AMMINISTRATIVIZZAZIONE DEL DIRITTO PENALE L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELL’IGNORANZA NEL CONTESTO EUROPEO 33

2) LA DICHIARAZIONE DI PARZIALE ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART 2) LA DICHIARAZIONE DI PARZIALE ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 5 C.P.   LA SENTENZA C. COST. N. 364/1988: “ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 5 C.P. NELLA PARTE IN CUI NON ESCLUDE DALL’INESCUSABILITÀ DELL’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE L’IGNORANZA INEVITABILE” …in altre parole… L’IGNORANZA DELLA LEGGE PENALE NON SCUSA TRANNE CHE SI TRATTI DI IGNORANZA INEVITABILE 34

L’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL’ERRORE INEVITABILE I reati artificiali: il naturale terreno di applicazione del nuovo art. 5 c.p. ESEMPI di reati ‘artificiali’: Abusi edilizi per mancanza delle prescritte autorizzazioni/concessioni Reati previsti in materia di inquinamento e di raccolta dei rifiuti Reati omissivi ‘propri’ concernenti, ad esempio, omesse denunce, omesse annotazioni contabili, omesso adempimento di alcuni ordini emanati dalla P.A., etc.. per lo più contravvenzioni o delitti di ‘mera creazione legislativa’ 35

I reati naturali Tesi di parte della dottrina: ANCHE per alcuni REATI NATURALI, QUANDO NON SONO OVUNQUE PREVISTI COME REATI. ESEMPIO: INCESTO (art. 564 c.p.), per lo straniero che, da poco giunto nel nostro Paese, non conosce l’ambito di estensione della fattispecie italiana di incesto, in quanto nel suo Paese di origine sono permessi rapporti sessuali con gli affini in linea retta ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE PREVALENTE: ESCLUSIONE DELLA RILEVANZA SCUSANTE DELL’ERRORE PER I REATI NATURALI. ESEMPI: RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ BIGAMIA MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, SEQUESTRO DI PERSONA, VIOLENZA SESSUALE IN DANNO DELLA MOGLIE VIOLENZA SESSUALE IN DANNO DI MINORI DI 14 ANNI 36

IL RAGIONAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE: I DOVERI RECIPROCI DELLO STATO E DEL SINGOLO IL GIUDIZIO DI INEVITABILITÀ DELLA CORTE ED IL DOVERE DI CONOSCENZA DEL PRIVATO I PARAMETRI DEL GIUDIZIO DI INEVITABILITÀ 37

IL DOVERE DELLO STATO: IL PRINCIPIO DI RICONOSCIBILITÀ DEI CONTENUTI DELLE LEGGI PENALI IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DIRITTO PENALE COME EXTREMA RATIO NORME CHIARE E PRECISE ART. 25 CO. 2 COST.: “NESSUNO PUÒ ESSERE PUNITO SE NON IN FORZA DI UNA LEGGE CHE SIA ENTRATA IN VIGORE PRIMA DEL FATTO COMMESSO” ART. 73 CO. 3 COST.: “LE LEGGI SONO PUBBLICATE SUBITO DOPO LA PROMULGAZIONE ED ENTRANO IN VIGORE IL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA LORO PUBBLICAZIONE [..]” 38

COSA SUCCEDE SE LO STATO NON RISPETTA IL PRINCIPIO DI RICONOSCIBILITÀ COSA SUCCEDE SE LO STATO NON RISPETTA IL PRINCIPIO DI RICONOSCIBILITÀ? La legge penale è viziata ab origine di illegittimità costituzionale per violazione del principio di legalità (art. 25 co. 2 Cost.) 39

IL DOVERE DEL PRIVATO: IL DOVERE DI INFORMAZIONE E DI CONOSCENZA dovere di conoscenza diretta dovere di conoscenza attraverso la mediazione di esperti ART. 2 COST.: “La Repubblica [..] richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” 40

COSA SUCCEDE SE IL PRIVATO VIOLA IL DOVERE DI INFORMAZIONE E DI CONOSCENZA? L’ignoranza e l’errore di chi deliberatamente o per trascuratezza non adempie al dovere di informazione sono inescusabili 41

IL GIUDIZIO DI INEVITABILITÀ ED IL DOVERE DI CONOSCENZA DEL PRIVATO GIUDIZIO DI INEVITABILITÀ AL MOMENTO DELLA VIOLAZIONE DELLA LEGGE PENALE LA DILIGENZA NEL DOVERE DI INFORMAZIONE PER IL COMUNE CITTADINO: livello di diligenza ordinaria PER IL PROFESSIONISTA: livello di diligenza superiore IL CRITERIO DELL’HOMO EIUSDEM CONDICIONIS ET PROFESSIONIS 42

IL DOVERE DI CONOSCENZA DEL PROFESSIONISTA PRIMO ORIENTAMENTO: l’ignoranza del professionista sulle leggi penali disciplinanti il suo campo di attività è sempre rimproverabile Esempi: il titolare di un’impresa di panificazione che ignora e viola le norme relative all’impiego di additivi chimici (Cass., sez. vi, 25.11.1989, Mambelli) la guardia giurata che ignora i limiti delle proprie funzioni concernenti l’uso delle armi (Cass., sez. i, 28.01.1991, Caporaso) 43

SECONDO ORIENTAMENTO (oggi prevalente): a differenza del cittadino comune, il professionista risponde dell’ignoranza anche per culpa levis (Cass., s.u., 10.06.1994, Calzetta) Esclusione della colpevolezza solo in casi eccezionali quando l’errore è stato causato da: - comportamenti o provvedimenti della p.a. - pacifico orientamento giurisprudenziale il caso:errore dell’imprenditore edile che ha commesso un abuso edilizio sulla base di una concessione edilizia illegittima, facendo affidamento anche sul pacifico orientamento della giurisprudenza amministrativa 44

CRITERI SOGGETTIVI ‘PURI’ DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SPECIFICHE CONDIZIONI SOGGETTIVE DELL’AGENTE: IL LIVELLO DI SOCIALIZZAZIONE IL LIVELLO DI CULTURA E LE PARTICOLARI CONOSCENZE LE PERSONALI CONDIZIONI DI INFERIORITÀ 45

IL CASO: LO STRANIERO Non è sufficiente il mero status di straniero per rendere scusabile l’ignoranza Esempi: a)la non colpevole carenza di socializzazione dello straniero 1. lo straniero analfabeta ed emarginato che detiene abusivamente armi ad aria compressasi scusa (Trib. minori Firenze, 27.9.1989, Maghobi) 2. Una giovane donna rumena che all’ottava settimana di gravidanza prende farmaci contro il cancro per abortire si scusa (Trib. Milano, 12.1.2010, n. 5) 3. lo straniero che violenta sessualmente la moglie no scusa (Cass., sez. vi, 26.11.2009, f.a.) 46

c)la breve permanenza in italia b)l’assenza di disvalore sociale del fatto lo straniero che vende accendini senza il bollo di stato si scusa (Pret. Pescia, 21.11-1988, Seck) c)la breve permanenza in italia lo straniero che non ottempera all’ordine di presentazione in questura redatto solamente il lingua italiana si scusa (Cass., sez. I, 20.3.1992, Faicel Ben Kraien) d)la diversa regolamentazione nello stato di origine: lo straniero che commette violenza carnale in danno di minori di anni 14 no scusa (Cass., sez. iii, 7.12.1993, Tabib) lo straniero che detiene abusivamente armi ad aria compressasi scusa (Trib. Genova, 30.4.1989, Khedhiri) 47

CRITERI OGGETTIVI ‘PURI’ DI VALUTAZIONE OGGETTIVA IRRICONOSCIBILITÀ DELLA NORMA PENALE I CASI: ASSOLUTA OSCURITÀ DEL TESTO LEGISLATIVO La violazione della normativa sullo smaltimento dei rifiuti tossicioscurità ed equivocità normatival’errore scusa (Pret. Milano, 29.03.198, Bertacin) GRAVEMENTE CAOTICO ATTEGGIAMENTO INTERPRETATIVO DELLA GIURISPRUDENZA La vendita di videocassette a contenuto oscenocontrastanti orientamenti giurisprudenziali sulla nozione di ‘comune sentimento del pudore’l’errore scusa (Pret. Reggio Emilia, 26.10.1989, Petrocelli) 48

CRITERI OGGETTIVI ‘MISTI’ DI VALUTAZIONE TENGONO CONTO SIA DELLE CIRCOSTANZE OGGETTIVE SIA DELLE CIRCOSTANZE SOGGETTIVE I CASI RASSICURAZIONI DELLA P.A. COMPETENTE OTTENUTE A SEGUITO DI RICHIESTE INFORMATIVE - L’apertura di un circolo ricreativo senza la necessaria autorizzazione prevista dal tulps  Affidamento posto in una circolare ministerialisi scusa (Cass., sez. I, 01.07.1993, Lelli) - Il datore di lavoro che chiede informazioni sulle norme antinfortunistiche ad organi della p.a. non competentino scusa (Cass., sez. IV, 3.7.1990, Rebattini) PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO DELLA P.A. -L’imprenditore edile che fa affidamento su una autorizzazione edilizia illegittimasi scusa (Cass., s.u., 10.06.1994, Calzetta) 49

INERZIA/TOLLERANZA DELLA P.A. - Scommesse su eventi sportivi svolte in un’agenzia sita in un locale aperto al pubblico e con insegna, la cui pubblicità compare anche su giornali locali e nazionali e la cui apertura sia stata comunicata all’Autorità di p.s. si scusa (Trib. Isernia, 9.03.1999, Friello) - Costruzioni di manufatti senza concessione edilizia in presenza sul fondo – da anni - di altri manufatti dello stesso generesi scusa (Pret. Lucca, sez. Pietrasanta, 18.3.1991, Quadrelli) - Gestione di un esercizio pubblico senza la prescritta autorizzazione sanitariatolleranza della p.a. no scusa (Cass., 19.3.1990, Borboglini) 50

SENTENZE DI ASSOLUZIONE O INDIRIZZO GIURISPRUDENZIALE PACIFICO - Violazione del divieto di soggiorno in una determinata città con il permesso del magistrato di sorveglianza affidamento in una precedente sentenza di assoluzione per fatto analogo si scusa (Cass., 14.7.1988, Poli) - Reato di discarica abusiva  affidamento nella giurisprudenza imperante fino al momento della condotta - che riteneva non necessaria l’autorizzazione per quel tipo di rifiuti - e successivamente mutata  si scusa (Cass., sez. III, 6.10.1993, Garofoli) 51

Ad oggi nessuna sentenza DA FONTI PRIVATE: CONSULENTI O PROFESSIONISTI PRIVATI SI rilevanza scusante, se in presenza di ulteriori circostanze oggettive - Tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi affidamento nell’informazione avuta dal consulente finanziario, in una materia di particolare complessità legislativa si scusa (Cass., sez. III, 24.9.1990, Monti) - Il soggetto che commette reato facendo affidamento in una notizia giornalistica che preannuncia una modificazione legislativa in senso a lui favorevoleno scusa (Cass., sez. III, 18.06.1993, Santarelli) - Porto in luogo pubblico di una bomboletta spray di gas lacrimogenoaffidamento nella pubblicità sul sito web della ditta produttrice no scusa (Cass., sez. I, 14.11.2007, Amantonico) INFORMAZIONI DA FONTI PRIVATE: L’AVVOCATO Ad oggi nessuna sentenza 52

RIEPILOGO: IPOTESI IN CUI è STATA RICONOSCIUTA LA RILEVANZA SCUSANTE DELL’IGNORANZA O DELL’ERRORE: NON COLPEVOLE CARENZA DI SOCIALIZZAZIONE DELLO STRANIERO ASSOLUTA OSCURITÀ DEL TESTO LEGISLATIVO RASSICURAZIONI/ PROVVEDIMENTI/TOLLERANZA DELLA P.A. GRAVEMENTE CAOTICO ATTEGGIAMENTO INTERPRETATIVO DELLA GIURISPRUDENZA SENTENZE DI ASSOLUZIONE O INDIRIZZO GIURISPRUDENZIALE PACIFICO INFORMAZIONI DA FONTI PRIVATE In pratica, sono le stesse ipotesi di ‘buona fede’ delineate dalla giurisprudenza pre 1988!!! 53

CONCLUSIONI: LA GIURISPRUDENZA NON È UNIVOCA, CI SONO STATE PRONUNCE DI SEGNO DIVERSO CON RIFERIMENTO AD IDENTICHE FATTISPECIE DI IGNORANZA ED ERRORE SULLA LEGGE PENALE PROBLEMI sotto i profili della CERTEZZA del DIRITTO e della GARANZIA di LIBERE SCELTE di AZIONE LA GIURISPRUDENZA PREVALENTE SI È PRONUNCIATA IN SENSO RIGOROSO: in linea di principio, RIBADISCE GLI INSEGNAMENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE; nella pratica applicazione, UTILIZZA PARAMETRI DI VALUTAZIONE MOLTO RIGOROSI ED ESCLUDE, nei diversi casi di specie, L’EFFICACIA SCUSANTE DELL’IGNORANTIA LEGIS PROBLEMA: SOLTANTO APPARENTE RICEZIONE DEI CANONI DELLA COPEVOLEZZA 54

TIMORE DI CREARE MAGLIE DI IMPUNITÀ A COSA È DOVUTA QUESTA ‘SOSTANZIALE DISAPPLICAZIONE’ DELLA RILEVANZA SCUSANTE DELL’ERRORE? TIMORE DI CREARE MAGLIE DI IMPUNITÀ TIMORE DI COMPROMETTERE LA CERTEZZA DELL’APPLICAZIONE DEL DIRITTO PENALE 55