“Strumenti per i DSA” Enrico Angelo Emili Università di Bologna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5/12/2012 , Università di Salerno
Advertisements

Enrico Angelo Emili Referente DSA per l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna tel
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
A.I.D – Sezione di Brescia
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
personalizzazione e inclusione
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Comprensione del testo
MATERIALE Materiali incontro
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin” –
Progettualità e interventi educativi nella dislessia. Il progetto ProDSA Enrico Angelo Emili Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche XXV ciclo Dipartimento.
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
Scienze della Formazione – Università di Bologna
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
DSA strumenti compensativi
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Presentazione Power Point
DSA e strumenti compensativi
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
Disturbi Specifici di Apprendimento
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
INDICAZIONI PER I DOCENTI
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
(Gruppo Informatica per l’Autonomia per DSA)
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
INSEGNARE A STUDIARE.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

“Strumenti per i DSA” Enrico Angelo Emili Università di Bologna, Scienze della Formazione Pordenone 29/06/2012

Il bello della differenza! http://www.youtube.com/watch?v=Km_LUC9KUAw&feature=related Il bello della differenza!

La situazione attuale: Per tutti, poche risorse a disposizione… 25/03/2017

Classi spesso molto numerose 25/03/2017

Carichi di lavoro notevoli per tutti 25/03/2017

Alunni, insegnanti e genitori in difficoltà! 25/03/2017

RISULTATO PROBABILE: 25/03/2017

Troppe informazioni diverse!

O nessuna….

Legge 170/2010… 25/03/2017

Collaborazione! “Almeno uno che ci creda e nessuno che remi contro!” F.Fogarolo 25/03/2017

DISPENSARE? COMPENSARE? ESONERARE?

E.A. EMILI

“Possiamo riconoscere due periodi della storia nei quali i dislessici hanno vissuto meglio: 25/03/2017 14

Articoli della 170 che parlano degli strumenti compensativi L’art. 5 della Legge prevede l’introduzione di strumenti compensativi nelle scuole. l’art. 4 del Decreto sottolinea la necessità, da parte della scuola, di (…) “curare l’acquisizione da parte dello studente con DSA delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.”

Nativi digitali o esecutori/passivi digitali? 1616 Nativi digitali o esecutori/passivi digitali?

Libri in pdf: che fatica!!! 25/03/2017

Sintesi o non sintesi… 25/03/2017

L'efficacia della compensazione tecnologica negli alunni con DSA Una ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008) rielaborazione delle slides di F. Fogarolo La diagnosi di DSA contiene un'indicazione esplicita sull'uso del computer 65 % L'alunno possiede a casa un computer ad uso personale 85 % Possiede un computer con un programma con sintesi vocale 56 % Usa il computer a casa per svolgere i compiti scolastici tutti i giorni, o quasi 15 % Usa a casa un programma con sintesi vocale praticamente tutti i giorni 10 % Usa a scuola un programma con sintesi vocale praticamente tutti i giorni 1 % 19 19

Indagine di maggio 2012 in base a 1611 questionari Utilizzo pc Medie Superiori A CASA 80,4 65,4 A SCUOLA 33,0 21,0 “…nessuno utilizza il computer in classe” “…mi vergogno” “…non sono capace”

SINTESI VOCALE IN LINGUA ITALIANA. DOVE? BYTEWAY http://www.byteway.it/

Sintesi vocale (NUANCE): Consigli per l’uso: Sintesi vocale (NUANCE): abitudine al suo utilizzo, per gradi; educazione all’ascolto (leggere con la sintesi non è scontato!); utilizzo della sintesi vocale con “effetto Karaoke”, sul pdf del libro scolastico (o in una finestra di testo laterale al pdf), per abilitazione implicita; E.A. EMILI

Tutore dattilo Per esercitarsi nell’uso, veloce, della tastiera del computer. Primo passo per l’autonomia e la competenza nell’uso del netbook. E.A. EMILI

LeggiXme integrato con Pdf-XChange Viewer (come lettore pdf predefinito) E.A. EMILI

FACILITOFFICE Barra aggiuntiva per attivare la sintesi vocale su word/writer: (lettura parole/frase - associa immagine a parola - vocabolario…) E.A. EMILI

Vue: per la creazione di mappe (percorso con tutta la classe) E.A. EMILI

“Bisogna evitare di trasformare il libro in uno strumento di tortura!” (da G.Rodari, Il giornale dei genitori, 1964) Tratto da: “La Dislessia” di E. Benso 30

Alcuni criteri di LEGGIBILITA’ del testo Font consigliati: Biancoenero, Verdana… Carattere : 14… 16… a discrezione; Spaziatura: espansa di 1.. 2... a discrezione; Interlinea: di 1,5… doppia… a discrezione; Evidenziare le parole chiave; dare rifermenti grafici per orientarsi nel testo (immagini fortemente collegate ai contenuti del testo, tabelle, grafici, parole chiave riconoscibili per colore); Evitare le ridondanze. E.A. EMILI ENRICO ANGELO EMILI 31 31 31

Contrasto figura-sfondo 50 76 12 28 7 35 91 83 42

Libro AID www.libroaid.it Cit. L.Guerra

Cit. L. Guerra

“Il mondo ha e avrà’ assolutamente bisogno di tutti i tipi di mente” (Temple Grandin)

Grazie! Enrico Angelo Emili enricoangelo.emili@unibo.it