Www.apel-pediatri.it Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
CONCETTI E DEFINIZIONI
Revisione dell’andamento del morbillo,
Infanzia e Alimentazione
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
3 dicembre 1996: Corso di perfezionamento di Emergenza pediatrica e pronto soccorso medico Pediatria di urgenza” organizzato dalla Clinica Pediatrica I.
Dr. Alberto Ferrando Prof. a contratto in ped. Amb. PdF ASL3 Genovese *Vice Presidente dellOrdine dei Medici Chirurghi.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
L’uso del modello logico
Costruire un modello logico di progetto
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Meglio prevenire che curare…
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Igiene: definizioni e generalità
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Adrian Fischer Lamprecht & Stamm Sozialforschung und Beratung
CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PRIMO RAPPORTO ANNUALE Il valore della.
VocidiBimbi.it presenta
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
MM: dati epidemiologici
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
A cura di Lorenzo Lovisolo
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Confronti internazionali possono essere utili per: -Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali Segue esempio.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
igiene Scienza della salute che si propone il
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Transcript della presentazione:

Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti

NEI PAESI OCCIDENTALI GLI INCIDENTI RAPPRESENTANO LA PRIMA CAUSA DI MORTE NELLA FASCIA DI ETA PEDIATRICA IN ITALIA IL 20% DEI RICOVERI IN ETA PEDIATRICA E DOVUTO AD UN INCIDENTE

STUDIAMO LE CAUSE PER TROVARE I RIMEDI DOBBIAMO SEMPRE PORCI LA DOMANDA: QUESTO INCIDENTE ERA EVITABILE?

Il valore della sicurezza in Italia: CENSIS 2004

Minori morti e feriti in incidenti stradali, var. % v.a.val. % Morti - Fino a 17 anni ,57,8 Tutte le età ,00,8 Feriti - Fino a 17 anni ,95,1 Tutte le età ,01,0 Fonte : elaborazione Censis su dati Aci-Istat, 2003

Il valore della sicurezza in Italia: CENSIS 2004

PREOCCUPAZIONI DEI GENITORITotale Essere vittima di incidenti automobilistici43,5 Fare uso di droga41,1 Che frequenti cattive compagnie32,2 Malattie/stato di salute di mio figlio32,0 Essere vittima di pedofili27,0 Essere vittima di qualche reato16,2 Incomprensioni con i genitori8,6 Malattie/stato di salute/morte dei genitori7,0 Nessuno di questi6,0 Che si renda responsabile di atti violenti o danni5,2 Isolamento sociale4,4 Altro2,7

Il valore della sicurezza in Italia: CENSIS 2004

Strategie preventive primarie: prima dellesposizione, protezioni in piscina secondarie: riducono o eliminano gli incidenti dopo lesposizione cintura di sicurezza, casco terziarie: riducono la gravità del danno: sistemi di emergenza

-FARE UNA EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI GRAVI -NON DARE PER SCONTATO UN RAPPORTO TRA MORBILITA E MORTALITA -CONCENTRARE ENERGIE UMANE E FINANZIARIE SU STRATEGIE DI DIMOSTRATA EFFICACIA E SU OBIETTIVI PRECISI -PROGRAMMARE UNA VERIFICA RIVEDERE CRITICAMENTE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ESEGUITI

I fattori di rischio legati al determinarsi degli incidenti possono in parte essere rimossi attraverso: -misure legislative -iniziative di educazione sanitaria.

Prevenibilità Gravità Frequenza

Inviare messaggi educativi su troppi rischi, e in brevi periodi, non è proficuo ai fini preventivi. Appare consigliabile,specie per programmi di educazione sanitaria estesa a gruppi, definire una scaletta metodologica limitata a pochi rischi.

( ) Società e dati anagrafici AI MIEI TEMPI………………….

Società e dati anagrafici: riduzione dei bambini

Speranza di vita alla nascita (Vita media) : 34 anni : 37 anni 2001: 77 anni (78 anni M; 83 anni F ) Aumento della vita media in Italia

RIDUZIONE DELLA MORTALITA INFANTILE

Il valore della sicurezza in Italia: CENSIS 2004 Video

Liguria Popolazione anni N° 3 SUICIDI (5,3%) N° 3 OMICIDI (5,3%) N° 2 FOLGORATI N° 2 ANNEGATI N° 2 CADUTE DALLALTO + + INONDAZIONI, USTIONI, AVVELENAMENTI, INC. IN BICICLETTA, ecc..

Frequenza di infortuni mortali in ambiente domestico o nel tempo libero, ogni 100mila abitanti, 2000 Il valore della sicurezza in Italia: CENSIS 2004