LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Azienda USL di Imola Presentazione del BILANCIO DI PREVISIONE 2007 BILANCIO DI MISSIONE 2006.
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTI IN MATERIA DI ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA DATI RIEPILOGATIVI ANNI 2009 e 2010.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA INCONTRO CON I SINDACATI 16 dicembre 2009.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Il sistema socio-sanitario di area vasta: una fotografia di sintesi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La cooperazione tra medici di medicina generale
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
BILANCIO DI PREVISIONE 2013 POPOLAZIONE POPOLAZIONE Abitanti nel rispetto al 2010.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
Programma Nazionale: rafforza gli interventi sui servizi di cura
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
GESTIONE PATRIMONIO ERP
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
Dipartimento Benessere di Comunità ver /05/2014
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Un’analisi dei dati del triennio
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
FRNA 2012 CTSS Bologna, 18 aprile FRNA 2010 E PREVISIONE ANDAMENTO F ONDO 2011/2012 FRNA Base FNA Accreditamento Risconto.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre 2010

INDICE: Il contesto di Bologna Il maggior carico di disabilità La non sostenibilità dellattuale trend dei servizi e della spesa Prime idee, proposte e innovazioni

Il contesto di Bologna: Più popolazione anziana La famiglia più ristretta (monoparentale e monocomponente) Immigrazione dovuta alla disponibilità dei servizi Più disabilità

Come rispondiamo ai bisogni della Non Autosufficienza: ( Previsioni di spesa 2010 in euro) Con il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza e il il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza ( ) Con il bilancio sociale per le funzioni delegate allAUSL ( ) Con il bilancio sociale per i minori e gli anziani gestito direttamente dal Comune

Come è ripartita la spesa del FRNA in %

INDICATORE N. anziani in str. residenziale N. anziani in centri diurni N. utenti con assegno di cura di cui con contributo aggiuntivo N. ore di assistenza domiciliare Diff.% , n.d Anziani: attività e trend DISTRETTO DI BOLOGNA - ANNI

Disabili: attività e trend INDICATORE Diff.% N. utenti in carico N. utenti in str. residenz N. utenti in semiresidenze N. utenti con assegno di cura n.d 115- di cui con contributo aggiuntivon.d 16 - N. utenti con contributo economico n.d DISTRETTO DI BOLOGNA - ANNI

Anziani: confronto con i distretti di provincia Anziani in str.residenziale Anziani in centri diurni Assegni di cura (*) Ore di assistenza domiciliare Valori assoluti e % sulla pop. Residente >75aa D. BolognaD. ProvinciaDifferenza% ,9%2.1274,5% ,82%3930,83% ,6%3.6937,8% % % + 4 (*) dato non confrontabile fra Bologna e Provincia per la diversa durata dei contratti

Disabili : confronto con i distretti di provincia Disabili in carico Disabili in str.residenz. Disabili in semiresidenza Assegni di cura (*) Contributi economici Valori assoluti e sulla pop.residente aa Bologna Distretti Provincia Differenza% , , ,1 1850, ,9 4081, ,5 870, ,0 1780,6 + 66

10 La spesa per gli Anziani ( FRNA, FNA e Costi sanitari collegati): (previsione) Diff.% Spesa per residenzialità Spesa per semiresidenzialità Spesa per assegni di cura Spesa per assistenza domiciliare ,9 (solo FRNA) Totale

11 La spesa per i Disabili Adulti: (previsione) Diff % Spesa per residenzialità ,3 Spesa per semiresidenzialità ,7 Spesa per assegni di cura ,0 Spesa per assistenza domiciliare ,3 Altro ,6 TOTALE ,1

Il problema: la non sostenibilità economica dellattuale sistema ! (a fronte di finanziamenti stabili dal 2007 in poi) Disavanzo strutturale globale nel 2010: ~ (pari al 7,7%) Costi per accreditamento servizi circa

Quali innovazioni possibili? Una nuova cultura condivisa: lequità come risposta al bisogno prioritario, la presa in carico globale come metodo Un maggiore coordinamento tra livelli organizzativi (Comune/Distretto; Quartieri/Zone) La piena responsabilizzazione dei Quartieri sullutilizzo delle risorse Una più forte integrazione tra operatori AUSL e Comune, nelle equipe territoriali Il completamento degli strumenti tecnici (sistemi informativi, processi di budgeting e monitoraggio…..)

Lavori in corso Nuovo ruolo del Distretto di Committenza e Garanzia LArea dellIntegrazione sociale e sanitaria nellassicurare qualità e appropriatezza Ridefinizione e responsabilizzazione UVM/ UVG Sul mandato ( priorità, appropriatezza, presa in carico) e sul piano organizzativo Introduzione della figura del case-manager infermieristico Formazione congiunta per operatori sociali e sanitari Programmazione pluriennale e integrata di tutte le risorse disponibili Maggiore partecipazione del terzo settore e dei sindacati nelle scelte di priorità