Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la fisica delle alte pressioni: dal cuore dei pianeti
Advertisements

Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
Scuola Nazionale di Astrofisica Maracalagonis (CA) maggio 2007 G. Umana Scienza con ALMA: stelle evolute.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Galassie e AGN ad alto redshift
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
blueshift redshift Luminosità periodo
Evoluzione cosmica - stellare
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
Stelle e Formazione Stellare
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La struttura dellIstituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini LUniversità di Bologna.
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Planetologia Extrasolare
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Evoluzione cosmica - stellare
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
REDSHIFT SURVEYS: perché quali quando D. Maccagni IASF Milano.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Le stelle.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
2. Campionamento del piano focale
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
BOOMERanG in Antartide /20
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Astronomia Extragalattica
Dinamica delle galassie ellittiche
Astrofisica delle galassie I A.A. 2005/2006 Proprietà del mezzo interstellare.
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Ottavio Serra presenta allo Scorza
Più veloci della luce: i getti cosmici
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
Radioastronomia in Europa: Connettività digitale nell’era e-VLBI Mauro Nanni a,c Ignazio Porceddu b,c,d a) Istituto di Radioastronomia – CNR (INAF) b)
Cosmologia con NIRVANA Premesse Redshift range Galassie Progetti Dinamica delle galassie piano fondamentale evoluzione dei dischi Struttura a grande scala.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Transcript della presentazione:

Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni, R. Neri, L. Testi, C.M. Walmsley e molti altri…

Introduzione Formazione di stelle massicce ( 8 M sun ) non ancora pienamente compresa Formazione di stelle massicce ( 8 M sun ) non ancora pienamente compresa Influenza delle stelle OB sul bilancio energetico della Galassia Influenza delle stelle OB sul bilancio energetico della Galassia HMSF e galassie ad alto redshift: evoluzione cosmologica o astrofisica? HMSF e galassie ad alto redshift: evoluzione cosmologica o astrofisica?

The environment of star formation Clouds: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1 10; CO, 13 CO; n CO /n H 2 =10 -4 Clumps: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S; n CS /n H 2 =10 -8 Cores: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; Av=1000; CH 3 CN, exotic species; n CH 3 CN /n H 2 = YSOs signposts: IRAS, masers, UC HIIs Courtesy: R. Cesaroni

Problema : le HMS raggiungono la ZAMS prima di terminare laccrescimento Osservazioni dellambiente natale in cui si formano le HMS come puo`formarsi M * >8M sun ? Venti stellari + pressione di radiazione fermano laccrescimento a M * =8 M sun

The environment of star formation Clouds: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1 10; CO, 13 CO; n CO /n H 2 =10 -4 Clumps: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S; n CS /n H 2 =10 -8 Cores: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; Av=1000; CH 3 CN, exotic species; n CH 3 CN /n H 2 = YSOs signposts: IRAS, masers, UC HIIs Courtesy: R. Cesaroni

The environment of star formation Clouds: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1 10; CO, 13 CO; n CO /n H 2 =10 -4 Clumps: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S; n CS /n H 2 =10 -8 Cores: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; Av=1000; CH 3 CN, exotic species; n CH 3 CN /n H 2 = YSOs signposts: IRAS, masers, UC HIIs Gli hot-core costituiscono una fase cruciale e di difficile osservazione. Essi racchiudono una (proto)stella massiccia in accrescimento, oppure una regione UC HII.

Olmi et al Antenna + Interferometro

The environment of star formation Clouds: pc; 10 K; cm -3 ; Av=1 10; CO, 13 CO; n CO /n H 2 =10 -4 Clumps: 1 pc; 50 K; 10 5 cm -3 ; A V =100; CS, C 34 S; n CS /n H 2 =10 -8 Cores: 0.1 pc; 100 K; 10 7 cm -3 ; Av=1000; CH 3 CN, exotic species; n CH 3 CN /n H 2 = YSOs signposts: IRAS, masers, UC HIIs ( 10 7 pc cm -6, >10 4 cm -3 ) Le regioni H II ultra-compatte si formano al termine della fase di accrescimento piu intensa e dopo che la protostella ha raggiunto la ZAMS: primo e piu classico indicatore della presenza di una HMS di recente formazione.

UC H II Hot-core

Olmi et al. 2003

PdB at 3mm, 4 antennas PdB at 1mm, 5 antennas VLBI/VLBA necessaria su queste scale (maser): MED-NTO-SRT Cesaroni et al., 1997, 1999

Cesaroni et al., in prep. PdB at 1mm, 6 antennas

Beltran et al., in press.

Collaborazioni FIRENZE M. Beltran R. Cesaroni C. Codella G. Comoretto M. Felli F. Fontani F. Massi L. Olmi F. Palagi F. Palla L. Testi C.M. Walmsley

Collaborazioni BOLOGNA J. Brand ROMA S. Molinari CAGLIARI L. Moscadelli C. Maxia

Collaborazioni SPAGNA-OAN GERMANIA-MPIfRFRANCIA-IRAM

Collaborazioni USA-CfA USA-UW USA-NMT USA-Caltech MESSICO-UNAM USA-SUNY

Collaborazioni GIAPPONE-NRO

Prospettive future SMA

Prospettive future ALMA

Sardinia Radio Telescope Prospettive future

Antarctic Submillimeter Observatory

Osservazioni

Low-mass VS High-mass Standard (Shus) picture: Accretion onto protostar Static envelope: n R -2 Infalling region: n R -3/2 Protostar: t KH =GM 2 /R * L * Accretion: t acc =(dM acc /dt)/M * –Low-mass stars: t KH > t acc –High-mass stars: t KH < t acc High-mass stars reach ZAMS still accreting Courtesy: R. Cesaroni

Motte et al. 2003

Cesaroni et al. 1991

NH 3 (4,4) main NH 3 (4,4) satellites 1.3cm cont. Cesaroni et al. 1998

Olmi et al Mettere G31

a few HCs contain UC HIIs! OB stars