Meeting 17-19/11/2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

VTS Vessel Traffic Service
Risoluzione di triangoli qualsiasi
ABB S.p.A. - Presidente Onorario WEC
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
CARTOGRAFIA.
Ministero della Salute - DGFDM
“Le Funzioni Amministrative in materia di Demanio Marittimo”
La superficie terrestre
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
Reti e Sistemi operativi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
Descrizione del sistema NOVATEK
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Seminario in Economia Aziendale
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
Sezione 751 della norma CEI 64-8
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA MANFREDONIA.
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
Definizioni Direttive CE 2003
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Settore terziario il commercio
NELLA LOGISTICA PORTUALE
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
DIMENSIONI APPARTAMENTO
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
Prevenire è meglio che curare I cavi Gaetano Grasso – LAPP Italia.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Transcript della presentazione:

Meeting 17-19/11/2004

L’ infrastruttura da realizzare comprende Stazione di terra Meeting 17-19/11/2004 L’ infrastruttura da realizzare comprende Stazione di terra Alimentazione apparati sottomarini Gestione e acquisizione dei parametri Cavo elettro ottico sottomarino di collegamento Struttura sottomarina

Area approdo del Cavo ed Edificio Meeting 17-19/11/2004 Area approdo del Cavo ed Edificio

Cavo elettro ottico Sottomarino Meeting 17-19/11/2004 Cavo elettro ottico Sottomarino Il collegamento fra la stazione di terra e le strutture sottomarine richiede lo svolgimento delle seguenti operazioni Batimetria di fondo del canale di posa del cavo. Localizzazione dell’area di approdo del cavo. Progettazione e realizzazione del cavo elettro-ottico sottomarino. Posa in opera del cavo sottomarino Opere a Terra

Cavo elettro ottico Sottomarino Meeting 17-19/11/2004 Cavo elettro ottico Sottomarino Dati di progetto Fibre Ottiche: 48 fibre ottiche standard ITUT G-655. Potenza al carico: 30kW/40 kW Tensione Massima: 6kV AC Trifase. Lunghezza del Cavo: 100km (approx.). Profondità: 3.500m.

Proposta Nexans Meeting 17-19/11/2004 Processo/Materiali Spessore Nominale (mm) Diametro Esterno Nominale (mm) Conduttori di potenza, Quantità 3 Conduttori: Cu 16 mm2 Conduttori: Cu 2.5 mm2 Conduttori: Cu 0.82 mm2 7x1.78 7x0.67 7x0.39 4.8 2 1.17 Fibre Ottiche Quantità 48 Tipologia; Single Mode (G 655) 0.25 Protezione: Tubo di acciaio 3.7 Dimensione Esterna Tot. 50 Peso in Aria Kg/m 5.7 Peso in Acqua Raggio minimo di curvatura dinamico mm 1.500 Punto di Rottura dell’Armatura kN 760 Carico di lavoro in Sicurezza 210

Localizzazione dell’area di approdo del cavo Meeting 17-19/11/2004 Localizzazione dell’area di approdo del cavo Una zona candidata è stata localizzata alle spalle dell’area portuale, in corrispondenza di un arenile idoneo all’atterramento del cavo. Sul tratto che copre la distanza dall’approdo del cavo all’edificio che alloggia il laboratorio sarà realizzata un’apposita trincea di scavo, inclusa di tubazione in acciaio, per la protezione del cavo stesso.

Meeting 17-19/11/2004 Lavori a terra Approdo Percorso Cavidotto

Realizzazione dell’approdo, Realizzazione Cavidotto e Terminazione. Meeting 17-19/11/2004 Opere a Terra. Realizzazione dell’approdo, Realizzazione Cavidotto e Terminazione. Sistema di protezione dell’approdo del cavo alla battigia Realizzazione di un sistema di protezione catodica per il cavo sottomarino Realizzazione del Beach Man Hole (BMH) Interramento del cavo alla batimetrica di – 20m Realizzazione di un dispersore elettrico di terra Realizzazione della sede del cavo tra la linea di battigia e la sede degli apparati terminali Posa del cavo tra la linea di battigia e l’edificio sede degli  apparati terminali Collegamento tramite treccia in rame del dispersore alla sede degli apparati terminali Terminazione del cavo presso la Stazione

Autorizzazioni, Permessi e Concessioni Meeting 17-19/11/2004 Autorizzazioni, Permessi e Concessioni Ministero dei Trasporti e della Navigazione Ministero delle Comunicazioni Ministero dell’Ambiente (Decreto Ministeriale) Stato Maggiore della Marina Istituto Idrografico della Marina Comando Militare Autonomo in Sicilia Regione Sicilia Assessorato Territorio e Ambiente Ufficio Genio Civile OOMM Palermo Demanio Marittimo (Concessione Demaniale) Autorità Portuale di Siracusa Capitaneria di Porto di Siracusa Circoscrizione Doganale di Siracusa Comune di Porto palo di Capo Passero

Batimetria di fondo del canale di posa del cavo Meeting 17-19/11/2004 Batimetria di fondo del canale di posa del cavo Prima della posa in opera del cavo sarà eseguito uno studio del fondo marino lungo tutto il corridoio di posa del cavo elettro-ottico. Il corridoio va dalla zona di approdo sino al sito sottomarino prescelto KM4 (40 miglia nautiche a S.E. di Capo Passero, coordinate approssimative 36°19’ N – 16°05’ E). Per raggiungere tale obiettivo saranno acquisiti ed analizzati dati topografici, batimetrici, geomorfologici distribuiti lungo una rotta predefinita. L’indagine marina si svilupperà in diverse fasi, che spaziano dallo studio ed analisi preliminare della rotta di posa del cavo e dell’area, alla fase di acquisizione dei dati di campagna, fino alla scelta del tracciato del cavo e del sito ottimale. I dati saranno raccolti tramite le seguenti operazioni: Acquisizione di tutti i dati cartografici e bibliografici relativi all’area in esame. Analisi dell’inquadramento geologico, geomorfologico ed oceanografico dell’area con particolare attenzione  ai fattori di instabilità che possono interferire con l’impianto in oggetto. Esame di tracciati di altri impianti (cavi o condotte) già esistenti e che possono interferire con la rotta del  cavo. Valutazione dell’attività di pesca che si effettua sui fondali in esame, in particolare nel tratto interessato  dalla presenza del cavo, per la scelta di eventuali protezioni (interramento) del cavo stesso. Esistenza eventuale di vincoli. Rilievo Geodetico e Topografico Rilievo Batimetrico Rilievo Side Scan Sonar Rilievo Sub Bottom Profiler Campionamenti del fondo marino

Posa in opera del cavo sottomarino Meeting 17-19/11/2004 Posa in opera del cavo sottomarino L’operazione di posa del cavo sottomarino richiederà l’utilizzo di navi posacavi idonee per tale scopo dotate di sistema di Posizionamento Dinamico di tipo Full Duplex e di sistemi di controllo computerizzati sia per la navigazione che per le macchine di posa. Per motivi legati alla sicurezza del cavo, dovuti ad attività di pesca, stazionamento di mezzi navali in zona, si provvederà all’interramento del cavo ad una profondità di scavo sotto il fondo marino di circa 1 m. L’operazione di interramento sarà effettuata fino alla profondità di – 1.000 m. ELETTRA TLC NEXANS

Meeting 17-19/11/2004 Terminazione del Cavo

Attività Interdisciplinari Meeting 17-19/11/2004 Attività Interdisciplinari ≈ -100 m, -1.000 m ≈ -2.000 m Caratteristiche Elettro-Ottiche prese intermedie Derivazione a - 100 m 2 Conduttori Elettrici da 0.82 mm2 , 1 kV 250 W 2 Fibre Ottiche G.655 Derivazione a - 2.000 m 4 Conduttori Elettrici da 0.82 mm2 , 1 kV 500 W

Proposte Batimetria Nave prevista: Universitatis Meeting 17-19/11/2004 Proposte Batimetria Nave prevista: Universitatis Side-scan Sonar: si Sub-bottom profiler: si Multibeam: fino a 1.800 m Carotiere a gravità: si Tempi operativi: 6 gg No da 0 a -15 m Elaborazione, Interpretazione Dati e Rapporto finale Nave prevista: Alliance Side-scan Sonar: si Sub-bottom profiler: si Multibeam: si Carotiere: si Tempi operativi: 12 Elaborazione, Interpretazione Dati e Rapporto finale

Meeting 17-19/11/2004 Branching Unit