IL SISTEMA INTERNAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Massa volume densità.
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
Introduzione alla Fisica
NEL MONDO DELLE MISURE Dai documenti storici sappiamo che i popoli antichi utilizzavano, per le lunghezze, unità di misura basate su parti del corpo. Gli.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Introduzione alla fisica
Interrigi Denise Sonia
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Riassunto della prima lezione
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Scienze Integrate Chimica
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Lo spazio occupato da un solido
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
Strumenti Matematici per la Fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Copertina 1.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Corso di Fisica introduzione al linguaggio della fisica
Presentazione del corso
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
LE GRANDEZZE.
Introduzione alla fisica
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
Pippo.
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Richiami di matematica DALLE POTENZE ALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA
LA MISURA DELLE GRANDEZZE
Le misure sono osservazioni quantitative
La materia e le sue proprietà
Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre)
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Strumenti Matematici per la Fisica
Definiamo materia tutto ciò
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Il Sistema Internazionale (SI)
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA INTERNAZIONALE Istituto Tecnico Industriale Stanislao Cannizzaro C a t a n i a UNITA’ DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE Prof. Ernesto Trinaistich

MISURE : SISTEMA INTERNAZIONALE S.I.   L’unità di misura ufficiale delle grandezze fisiche è dal 1982 il S.I. Esso è un sistema decimale cioè per ciascuna grandezza ( es. lunghezza) tra una unità misura e l’unità di misura successiva la differenza è un fattore 10. Es. 10 mm = 1 cm. 10 cm = 1 dm 10 dm = 1 m

Il Sistema Internazionale (SI), da utilizzarsi in tutti i campi scientifici, è fondato da 7 unità di misura base più 2 unità supplementari. Sistema Internazionale SI GRANDEZZA UNITà SIMBOLO Lunghezza Metro m Massa Chilogrammo kg Tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura Grado Kelvin K  Intensità luminosa Candela cd Quantità di materia Mole mol I simboli sono indicati con l’iniziale maiuscola se derivano da nomi propri, altrimenti l’iniziale è minuscola.

Per ogni unità di misura la Conferenza Generale di Pesi e Misure ha stabilito anche la definizione. Unità SI fondamentali: Grandezza Unità Simbolo Definizione Lunghezza Metro m Il metro è la distanza che la luce percorre nel vuoto in 1/299792458 di secondo. Tale definizione fissa la velocità della luce a 299792458 m/s. Massa Kilogrammo kg Un kilogrammo è la massa del kilogrammo prototipo conservato a Sèvres, in Francia. Si tratta dell’unica unità SI relativa il cui standard primario non sia definito in termini di costanti fisiche. Tempo Secondo s Il secondo è la durata di 9192631770 periodi della radiazione corrispondente ai due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’isotopo del cesio : 113Cs.

Corrente elettrica Ampere A Un ampere è l’intensità di corrente costante che, mantenuta all’interno di due fili conduttori paralleli di lunghezza infinita, sezione trascurabile E distanziatI di un metro, produce una forza di 2x10-7 N/m (newton per metro di lunghezza). Temperatura Kelvin K La temperatura termodinamica è quella cui il punto triplo dell’acqua (al quale i tre stati dell’acqua, liquido solido e gassoso sono in equilibrio) è 273,16 K e la temperatura di zero assoluto è zero K. Quantità di sostanza Mole mol Una mole di sostanza contiene tante molecole (o atomi, se la sostanza è un elemento monoatomico) quanti sono gli atomi di carbonio contenuti in 0,012 kg di isotopo 12C. Il numero di particelle in una mole è circa 6,0221438 * 1023.

Nella pratica una "grandezza" rappresenta una proprietà reale misurabile di un sistema "specifico", per es.: lunghezza di un tavolo, volume di una soluzione, etc. Le grandezze vengono individuate da un nome, da un simbolo e da una dimensione, che le correla in modo sintetico alle grandezze di base. Le unità devono essere esattamente definite e sono invece caratterizzate con un nome e con un simbolo, oppure per mezzo di altre unità. L’unità di misura dovrà sempre essere accompagnata da un valore numerico in modo da ottenere l’entità della grandezza: entità della grandezza = valore numerico x unità di misura Il valore numerico è un numero puro ottenuto grazie al confronto (rapporto) tra il valore (entità) della grandezza in esame e l’entità della grandezza di riferimento, cioè l'unità di misura.

Per poter confrontare due grandezze queste devono ovviamente essere omogenee, cioè della stessa categoria o natura (es. due masse) e le unità di misure devono essere esattamente definite. I SIMBOLI CORRETTI PER ESPRIMERE LE GRANDEZZE GRANDEZZE SIMBOLI GRANDEZZE SIMBOLI Metro m newton N Grammo g bar Bar Kilogrammo kg pascal Pa Tonnellata t Joule J Litro l watt W Secondo s coulomb C Minuto min volt V Giorno d ohm  Ora h farad F Ara a Ettaro ha Weber Wb Hertz Hz Ampere A Grado Celsius °C Kelvin K lumen lm Mole mol lux lx Candela cd Radiante rad

Attenzione a non confondere il simbolo della grandezza con la rispettiva unità di misura. Secondo la notazione in uso le dimensioni delle grandezze sono le seguenti:

Per determinare le dimensioni di una grandezza (supplementare) derivata dalle fondamentali si scrive l’equazione dimensionale con tutte le dimensioni delle grandezze che figurano nella formula:   Es: Area : lunghezza · lunghezza = [ L] · [ L] = [ L ] 2 Accelerazione : lunghezza / tempo2 = [ L] / [ T] 2 = [ L] · [ T] - 2 Grandezze derivate di grande interesse sono: Pressione : si misura in Pascal cioè N / m2 Forza : si misura in Newton - N Portata : a) in volume si misura in m3 / s b) in peso si misura in Kg / s

Dimensioni e unità di misura di alcune grandezze derivate: Spazio L Velocità : = = L * T -1 Equazione dimensionale tempo T m Unità di misura: Velocità = = m * s -1 s Variazione di velocità L * T -1 Accelerazione : = = L * T -2 tempo T m * s -1 Unità di misura: Accelerazione = = m * s -2

Forza : massa * Accelerazione = M * L * T -2 = Equazione dimensionale Unità di misura: Forza = Kg * m * s -2 = newton Lavoro : Forza * spostamento = M * L * T -2 * L = M * L 2 * T -2 Unità di misura: lavoro = Newton * metro = joule Lavoro M * L 2 * T -2 Potenza = = = M * L 2 * T -3 tempo T joule Unità di misura: Potenza = = watt s

Per indicare i multipli o i sottomultipli delle grandezze si fa uso di prefissi

Le unità di misura della lunghezza sono:

Per scrivere numeri molto grandi o molto piccoli si fa uso delle potenze di 10. Es. 1000 = 10 3 1.000.000 = 10 6 1/ 100 = 10 – 2 1/ 10.000 = 10 – 4 Nel caso di somma di potenze, è possibile sommarle se hanno la stessa base. Es: 10 – 2 + 10 – 2 + 10 – 2 = 3 · 10 – 2   Mentre il prodotto di potenze si effettua sommando algebricamente gli esponenti. Es: 10 3 · 10 6 = 10 9 - perché equivale al prodotto di 1000 · 1.000.000 = 1.000.000.000 10 3 · 10 6 · 10 – 4 = 10 5 ( 100.000)

Pascal

Conversione tra unità di misura diverse Capita spesso che le grandezze d’uso non sono espresse da unità di misura del S.I. e quindi è necessario effettuare delle conversioni. Un esempio è il peso espresso in Kg (forza) che deve essere indicato in Newton: 1 Kgf equivale a 9,8 N, pertanto un peso di 10 Kgf equivale alla forza di 98 N. Una portata di 30 l/m equivale in m3 /s a: 1litro corrisponde ad 1dm3 per passare a metri cubi va diviso per 1000. Ricordando che 1minuto corrisponde a 60 secondi, per passare da minuti a secondi si deve dividere per 60. Infatti 30 l/min = 30 /1000 in m3 / min, successivamente per conoscere i m3 al secondo ( che saranno sicuramente di meno) è necessario dividere per 60. Si avrà quindi 30 l/min = 30 /1000 * 60 in m3 / s litri 1 1 30 Q= 30 = 30 * * = = 5 * 10-4 minuto 1000 60 60.000

Analisi dimensionale: Peso = Volume * densità = m3 * Kg/ m3 = Kg Altro esempio è il calcolo di una grandezza in presenza di non omogeneità tra unità di misura. calcolo della densità di un liquido pari a 5 Kg/litro cioè Kg / dm3 in Kg/ m3 . E’ necessario moltiplicare per 1000. 5 Kg / dm3 significa che 1 litro (dm3) pesa 5 chili mentre 1 m3 che corrisponde a 1000 dm3 pesa 1000 volte di più. 5 Kg / dm3 = 5.000 Kg/ m3 qual è la massa di 20 m3 di liquido? La massa è: densità * volume, il volume è espresso in metri cubi quindi o si converte in decimetri cubi quest’ultimo: m3 = 20.000 dm3 e si avrà: massa= 20.000 * 5 = 100.000 Kg/l Oppure si lascia in metri cubi il volume e si moltiplica per la densità in Kg / metri cubi, si avrà: 20* 5.000= 100.000 Analisi dimensionale: Peso = Volume * densità = m3 * Kg/ m3 = Kg

Fine