Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
CORSO Lim-Elearning A.F
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Analisi di un prodotto ipermediale
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Prof. Valerio Eletti Modulo UD 4 - Introduzione alle-Learning e Learning Object PON scuola Matera, ITCG Olivetti, ottobre 2007 Pon scuola Matera.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Introduzione Nel mondo Occidentale il Web è largamente accessibile Ora si sta creando un Gap informazionale La possibilità di studiare dove uno vuole sarà
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Creare contenuti per l’e-learning
I libri digitali nella scuola analisi e proposte di utilizzo
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Ripensare la didattica
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Promemoria delle cose da fare INSIEME Gruppo CTSS Bassano Asiago – DSA (e BES) a.s
Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
gruppo scuola digitale
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
Creato da Riccardo Nuzzone
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
I software di descrizione e riordino
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive LUMINAR 5 Internet e Umanesimo Le Riviste on-line: esperienze e prospettive Seminario di discussione Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale coordina Valerio Eletti, Università La Sapienza di Roma Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 3 febbraio 2006

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Modelli utilizzabili: le riviste on-line oggi e in prospettiva Il modello ipermediale: analisi delle componenti di base Proposta di discussione: un uso frattalico della rete Agenda

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Modelli utilizzabili: le riviste-on line oggi e in prospettiva Il modello ipermediale: analisi delle componenti di base Proposta di discussione: un uso frattalico della rete Agenda

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive E-LEARNING Area HR E-PUBLISHING EDITORIA OFF LINE Rif. al libro cartaceo CdRom, DvdRom, e-Book EDITORIA ON LINE Rif. a due aree opposte: - enciclopedia e biblioteca - giornalismo Siti, Portali, e-Book, Repository e DB. Quick Wbt Tutorial Teledidattica INFO-LEARN Schemi autoesplicanti Manuali interattivi Reference DI PILLOLE info-formativE con motori DI RICERCA in linguaggio naturale Extended-e-learning (standard per il trasferimento di conoscenze in ambienti assistiti) Simulazioni Business game in rete Casi guidati AREE DI SVILUPPO: M-LEARNING AMBIENTI WI-FI INTELLIGENTI CELLULARI DI 3A GENERAZIONE DISPOSITIVI WIRELESS AREE DI SVILUPPO: M-LEARNING AMBIENTI WI-FI INTELLIGENTI CELLULARI DI 3A GENERAZIONE DISPOSITIVI WIRELESS Area KM Gestione della conoscenza Gestione delle risorse umane Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Utilizzo attuale di metadata sotto standrad internazionale: concetto di LEARNING OBJECT Utilizzo attuale di metadata sotto standrad internazionale: concetto di LEARNING OBJECT In questarea entrano tradizionalmente le RIVISTE ON LINE In questarea entrano tradizionalmente le RIVISTE ON LINE

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Modelli utilizzabili: le riviste on-line oggi e in prospettiva Il modello ipermediale: analisi delle componenti di base Proposta di discussione: un uso frattalico della rete Agenda

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Lasciamo a future discussioni le prospettive di passaggio in ambienti wireless e focalizziamo lattenzione sulle riviste on-line: quali modelli di riferimento abbiamo oggi? Modello attuale: rivista cartacea con una lieve apertura verso lipertestualità (link interni ed esterni) e rare concessioni alla multimedialità (illustrazioni multimediali) Modello potenziale di base: data base (cfr. Amazon) con interfaccia ipertestuale (mappa logica della rivista), con struttura aperta ad apporti esterni correnti (wiki e/o p2p) e con utilizzo congruente della multimedialità Modello potenziale avanzato: come il modello precedente, ma con prima interfaccia multimediale, e stratificazione via via sempre più testuale (cfr. CdRom e Wi-Fi) Modelli utilizzabili

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Modelli utilizzabili: le riviste on-line oggi e in prospettiva Il modello ipermediale: analisi delle componenti di base Proposta di discussione: un uso frattalico della rete Agenda

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Elenchiamo quindi le componenti di base del modello ipermediale indirizzato al massimo della risposta personalizzata alla consultazione della rivista: Interfaccia multimediale con versione parallela ipertestuale Architettura ipertestuale/ipermediale Data base di content object con descrittori (metadata) standard Stratificazione dei contenuti: per utente (chi, quando, dove, perché) per ambiente di fruizione (on line o wireless) per tipologia di media utilizzati con motore di ricerca in linguaggio naturale (di dominio) Strutturazione dei contenuti multimediale (in base alle esigenze dellargomento e dellutenza) ipertestuale (in base alle esigenze dellargomento e dellutenza) Aree condivise di aggiornamento/valutazione in una logica p2p o wiki Nota: queste componenti possono essere attivate in maniera modulare Il modello ipermediale

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Contesto: la rivista on-line nei sistemi di knowledge Modelli utilizzabili: le riviste on-line oggi e in prospettiva Il modello ipermediale: analisi delle componenti di base Proposta di discussione: un uso frattalico della rete Agenda

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive Tutto quanto abbiamo esposto vuole essere solo uno stimolo di riflessione per non dimenticare che nella redazione delle riviste on-line non stiamo utilizzando le opportunità offerte dal nuovo mezzo: la struttura digitale dei contenuti ci permette infatti di utilizzare: lipertestualità linterattività la multimedialità e la personalizzabilità dei contenuti; linserimento della rivista in una struttura a rete efficace spinge poi verso: la possibilità di mutare la rigidità gerarchica e piramidale la possibilità di gestire nuove forme di condivisione della conoscenza. Senza contare le possibilità di sviluppo indotti da nuovi strumenti come i device wireless e i motori di ricerca semantici. … di conseguenza Proposta di discussione: un uso frattalico della rete

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste on-line: esperienze e prospettive … di conseguenza: Le riviste on-line (o meglio le riviste digitali in rete) costituiscono uno dei punti di accesso e di applicazione in cui si può sperimentare la nostra capacità di avvicinarci a sistemi complessi che non ubbidiscono più alle regole riduzionistiche a cui siamo abituati. Se possiamo definire sistema complesso un sistema che risponde in maniera sempre diversa e non prevedibile a uno stesso stimolo iniziale, a parità di condizioni al contorno, e se sappiamo che la struttura a rete è alla base dei sistemi complessi (e in particolare di quelli in grado di auto-organizzarsi), ci dobbiamo chiedere non solo se utilizziamo a pieno gli strumenti che ci forniscono oggi le nuove tecnologie, ma soprattutto dobbiamo porci delle domande (anche operative) più ampie, che possano permetterci di individuare la vision del processo appena innescato. Proposta di discussione: un uso frattalico della rete