DL 20021
2 Questo multimediale è messo a disposizione dei Docenti e degli studenti, impegnati nellEsame di Stato. Non intende sostituire una lettura attenta e scrupolosa della normativa e la valutazione collegiale del difficile e delicato compito che attende esaminatori ed esaminandi. E un aiuto di un Dirigente scolastico; che se ne faccia buon uso! Prof. Davide A. Leccese Questo multimediale è messo a disposizione dei Docenti e degli studenti, impegnati nellEsame di Stato. Non intende sostituire una lettura attenta e scrupolosa della normativa e la valutazione collegiale del difficile e delicato compito che attende esaminatori ed esaminandi. E un aiuto di un Dirigente scolastico; che se ne faccia buon uso! Prof. Davide A. Leccese
DL Chiudono il corso degli studi delle scuole secondarie superiori, con un ricono- scimento di titolo, garantito dalla Legge.
DL Gli esami iniziano, con la prima prova scritta, il 19 giugno 2002, alle ore 8,30
DL Presentarsi a scuola alle ore 8,00Presentarsi a scuola alle ore 8,00 E consentito luso del solo Dizionario dItalianoE consentito luso del solo Dizionario dItaliano Non è consentito luso del TELEFONINONon è consentito luso del TELEFONINO Il candidato privatista viene munito di documento didentitàIl candidato privatista viene munito di documento didentità
DL La seconda prova, è fissata per il 20 giugno 2002, alle ore 8,30
DL La terza prova è fissata per il 24 giugno 2002, secondo una scansione oraria da definirsi. Le modalità di svolgimento dovranno essere fissate entro il 21 giugno.
DL Tutte le Commissioni della scuola si riuniranno, in seduta congiunta preliminare, con il Presidente, alle ore 8,30 del 17 giugno 2002
DL Saranno presenti anche le Commissioni delle scuole parificate aggregate
DL Il Presidente verifica la composizione delle commissioni 2.Il Presidente fissa, sentite le Commissioni, i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole commissioni 3.Il Presidente delega, un suo SOSTITUTO, per ogni Commissione, per garantirne la funzionalità. 4.Il Presidente sceglie, per ogni Commissione, un SEGRETARIO VERBALIZZANTE Le riunioni collegiali saranno verbalizzate in ogni registro di Commissione.
DL Il Presidente, con adeguata consultazione, definisce gli aspetti organizzativi, in particolare: della TERZA PROVAdella TERZA PROVA Della valutazione e della correzione degli elaboratiDella valutazione e della correzione degli elaborati Della conduzione dei colloquiDella conduzione dei colloqui Della valutazione finaleDella valutazione finale 6. Ogni Commissario dichiara se abbia istruito privatamente i candidati e, per quanto riguarda i candidati esterni, se sussistano rapporti di parentela-affinità-coniugio 7. La Commissione prende in esame tutti gli atti e si regola come descritto nellart. 13, comma 5 dellO.M. n. 43 dell11 aprile 2002, testo base di riferimento costante.
DL Ogni determinazione va deliberata, motivata e verbalizzata, soprattutto per quanto riguarda: -Criteri di credito candidati esterni -Criteri di correzione delle prove scritte -Criteri per la conduzione del colloquio -Criteri per lattribuzione del punteggio integrativo
DL E SEDE DI ESAME, PER I CANDIDATI INTERNI E DELLE SCUOLE PARITARIE, LISTITUTO FREQUENTATO
DL E SEDE DI ESAME, PER I CANDIDATI ESTERNI (PRIVASTISTI), LISTITUTO STATALE O PARITARIO DEL COMUNE O DELLA PROVINCIA DI RESIDENZA A CUI SONO ASSEGNATI
DL Presidente Nelle scuole statali e paritarie: La Commissione è composta da un 1 Presidente esterno e dai Docenti designati dai Consigli di classe. Nelle scuole legalmente riconosciute e pareggiate: La Commissione è composta da 1 Presidente esterno, per il 50% da docenti appartenenti alla classe e per il 50% appartenenti alla classe della scuola statale o paritaria alla quale la classe legalmente riconosciuta o pareggiata è stata abbinata
DL Il Direttore Generale dellUfficio scolastico regionale nomina il Presidente e i Commissari. E nominato un presidente per ogni sede di esame Il presidente è nominato tra il personale dirigente e docente della scuola secondaria superiore, secondo il seguente ordine di precedenza:
DL Dirigenti di istituti statali distruzione secondaria superiore, ivi compresi i dirigenti scolastici dei Convitti e degli Educandati e i dirigenti degli istituti comprensivi nei quali funzionino corsi di studio di istruzione secondaria superiore; 2.Docenti con rapporto di lavoro a.t.i. di istituti statali distruzione secondaria superiore compresi in una graduatoria di merito nei concorsi per dirigente scolastico nelle scuole secondarie superiori; 3.Docenti con rapporto a.t.i. di istituti statali distruzione secondaria superiore che abbiano svolto o svolgano da almeno tre anni incarico di dirigente scolastico nelle scuole distruzione secondaria superiore
DL Docenti 4.Docenti con rapporto a.t.i. di istituti statali distruzione secondaria superiore che abbiano svolto o svolgano da almeno tre anni incarico di collaboratore del dirigente scolastico nelle scuole distruzione secondaria superiore 5.Docenti 5.Docenti con rapporto a.t.i. di istituti statali distruzione secondaria superiore con almeno 10 anni di servizio di ruolo. Nel rispetto dei criteri di precedenza, le nomine vengono effettuate, prioritariamente, su commissioni desame comprendenti indirizzi dellordine scolastico cui appartiene listituto sede di servizio dellaspirante
DL PER I DIRIGENTI: 1.Nei Comuni della regione di servizio, nellordine delle preferenze espresse; 2.DUfficio, in altri Comuni della provincia di servizio, ove non sia stata possibile la nomina nelle preferenze espresse
DL PER I DOCENTI: 1.Nei Comuni della regione di servizio, nellordine delle preferenze espresse; 2.Per tutte le categorie di personale avente titolo alla nomina di presidente (se non sarà possibile la nomina sulle preferenze espresse) : Dufficio, nei Comuni della regione di servizio.
DL Ove si renda necessario procedere alla nomina fuori dalla provincia, lassegnazione alle sedi della regione viene disposta secondo lordine della vicinanza tra le province della regione. A parità di condizioni, la preferenza di nomina, nellambito di ciascuna fase territoriale di nomina, è determinata dallanzianità di servizio di ruolo, compresa – per i dirigenti scolastici – quella maturata nel precedente servizio di ruolo in qualità di docente. A parità di tutte le condizioni, la preferenza è determinata dallanzianità anagrafica
DL Dopo il conferimento di nomina, non è consentito di rinunciare allincarico. 2.Limpedimento ad espletare lincarico, da parte dei presidenti, deve essere comunicato immediatamente al Direttore Generale dellUfficio scolastico della regione in cui ha sede la commissione per gli accertamenti di rito, con documentazione da produrre entro gg Limpedimento ad espletare lincarico, da parte dei commissari, deve essere comunicato immediatamente al proprio dirigente scolastico per gli accertamenti di rito, con documentazione da produrre entro gg. 3
DL non I Presidenti non possono essere nominati nelle Commissioni desame operanti: nella scuola di servizio, nelle scuole del distretto scolastico della sede di servizio, nelle scuole ove abbiano prestato servizio negli ultimi due anni e nelle scuole ove abbiano già espletato – per due volte consecutive – nel due anni antecedenti quello in corso lincarico di presidente o commissario
DL Se nominati in Commissioni desame, sono tenuti a prestare servizio secondo lorario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno, con trattamento economico conseguente allimpegno di lavoro a tempo pieno
DL Non si dà luogo a nomina per il personale che: 1.Si trovi in condizioni di assenza o di aspettativa con data di rientro prevista in epoca posteriore alla data dinizio degli esami 2.Si trovi in collocamento fuori ruolo o utilizzazione in altri compiti 3.Si trovi in astensione obbligatoria e facoltativa
DL Si trovi in aspettativa o distacco sindacale 5.Sia destinatario (per i presidenti) di sanzioni disciplinari superiori alla censura, inflitta nellanno scolastico in corso o precedente, o sia indagato o imputati per reati particolarmente gravi o che si sia reso autore di comportamenti scorretti nel corso di precedenti esami (purché contestati in sede disciplinare)
DL Presidente Presidente: Provvede il Direttore Generale dellUfficio scolastico regionale, secondo criteri di norma, con precedenza per i non nominati
DL Commissari: Provvede il dirigente scolastico, individuando un docente della stessa materia dello stesso corso o di altra classe di diverso corso un docente di altra materia della stessa classe o dello stesso corso o di altra classe di diverso corso, anche se il docente svolge detta funzione in altra commissione della stessa sede
DL Qualora non sia possibile: Il dirigente designa un docente compreso nella graduatoria distituto della stessa materia del commissario da sostituire o, in mancanza, di altra materia desame della classe. In ogni caso deve essere assicurata – anche con le sostituzioni – la presenza in commissione dei docenti delle materie oggetto della prima e della seconda prova scritta
DL Tutti i dirigenti scolastici distruzione secondaria superiore Tutti i docenti (non designati nelle commissioni desame della propria scuola), compresi quelli tecnico-pratici con insegnamento autonomo e quelli con insegnamento in compresenza, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato degli istituti di istruzione secondaria superiore Tutti i docenti (non designati nelle commissioni desame della propria scuola), compresi quelli tecnico-pratici con insegnamento autonomo e quelli con insegnamento in compresenza, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato degli istituti di istruzione secondaria superiore
DL Tutti i dirigenti scolastici e i docenti distruzione secondaria superiore che si trovino in situazione di handicap o usufruiscano delle condizioni di cui allart.33 della Legge 104.
DL Deve rimanere a disposizione della scuola fino al 30 giugno, assicurando comunque la presenza in servizio nei giorni delle prove scritte. Ognuno è tenuto a lasciare il recapito per convocazione per tutto il periodo di svolgimento delle operazioni desame
DL E sede di esame: 1.La sede centrale, con eventuali succursali 2.Ciascuna sezione staccata 3.Ciascuna sede coordinata Le classi terminali degli istituti pareggiati o legalmente riconosciuti vengono abbinate agli istituti statali o paritari di corrispondente indirizzo, ove esistenti, oppure ad indirizzi diversi.
DL ciascuna classe una sola commissione sede di esame Per ciascuna classe terminale statale o riconosciuta paritaria di ordinamento e/o sperimentale va costituita una sola commissione. Tutte le commissioni costituiscono assieme la sede di esame, sulla quale si procede alla nomina di un presidente.
DL I candidati esterni vanno ripartiti tra le diverse classi dellistituto procurando che il loro numero massimo per ciascuna classe non superi il 50% dei candidati interni.
DL Il Dirigente scolastico comunica al Direttore Generale regionali (mod. ES-0) i nominativi dei docenti delle classi, designati commissari dai consigli di classe, con tutte le indicazioni richieste.
DL Viene elaborato dal Consiglio di classe entro il 15 di maggio Viene elaborato dal Consiglio di classe entro il 15 di maggio Viene formalizzata ed esplicitata lazione educativo- didattica realizzata nellultimo anno di corso Viene formalizzata ed esplicitata lazione educativo- didattica realizzata nellultimo anno di corso Indica: i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo Indica: i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo Indica: i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento il consiglio di classe ritenga significativo ai fini dello svolgimento degli esami. Indica: i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento il consiglio di classe ritenga significativo ai fini dello svolgimento degli esami.
DL Possono essere allegati atti relativi alle prove e alle iniziative effettuate in preparazione dellesame di Stato; Possono essere allegati atti relativi alle prove e alle iniziative effettuate in preparazione dellesame di Stato; Possono essere allegati atti relativi alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni alla vita scolastica; Possono essere allegati atti relativi alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni alla vita scolastica; Possono essere consultati – prima della stesura – sia gli studenti che i genitori. Possono essere consultati – prima della stesura – sia gli studenti che i genitori.
DL I privatisti, che non abbiano conseguito lidoneità o la promozione allultima classe, sono sottoposti ad un ESAME PRELIMINARE, inteso ad accertare – mediante prove scritte, pratiche, orali – la loro preparazione sulle materie dellanno o degli anni per i quali non siano in possesso di titolo.
DL Lesame è sostenuto nel mese di maggio davanti al Consiglio della classe collegato alla Commissione alla quale il candidato esterno è assegnato, integrato (se necessario) dai docenti delle materie degli anni precedenti. Il calendario è fissato dal Dirigente, sentito il Collegio dei docenti.
DL In caso di non superamento dellesame di Stato, lesito positivo dellesame preliminare vale come idoneità allultima classe Per il candidato, ammesso allesame di Stato, che non si presenti allo stesso o che non lo superi, lesame preliminare – a giudizio del consiglio di classe o della commissione – può valere quale idoneità ad una delle classi precedenti lultima.
DL
DL
DL LA PRIMA PROVA: 1.Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione.
DL Sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti allinterno di grandi ambiti di riferimento storico- politico, socio-economico, artistico- letterario, tecnico-scientifico. Sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti allinterno di grandi ambiti di riferimento storico- politico, socio-economico, artistico- letterario, tecnico-scientifico. (Largomento può essere svolto in una forma scelta tra i modelli di scrittura del saggio breve e dellarticolo di giornale)
DL Sviluppo di un argomento di carattere storico, coerente con i programmi svolti nellultimo anno di corso Trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale (per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento)
DL Cosa si chiede al candidato? Correttezza e proprietà nelluso della linguaCorrettezza e proprietà nelluso della lingua Possesso di adeguate conoscenze relative sia allargomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inseriscePossesso di adeguate conoscenze relative sia allargomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce
DL Cosa si chiede al candidato? Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimentiAttitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti Conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali (per la prova specifico di analisi testuale)Conoscenze e competenze idonee alla individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali (per la prova specifico di analisi testuale)
DL Gli errori da evitare 1. Usare una grafia illeggibile 2. Non avere un piano di lavoro 3. Usare parole di cui non si conosce il perfetto significato 4. Esporre idee di cui non si è convinti 5. Avere troppa fretta di chiudere il compito senza la revisione finale
DL Nel giorno della prima prova I Candidati che vogliano produrre lavori personali, anche multimediali, da discutere in sede di colloquio, li dichiarano al Presidente e li presentano alla Commissione
DL E anche grafica o scrittografica E intesa ad accertare il possesso delle conoscenze specifiche del corso degli studi frequentato dal candidato ed ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il medesimo corso di studi, per le quali lordinamento vigente prevede verifiche scritte, grafiche o scrittografiche. La suddetta materia è individuata dal Ministero.
DL Viene definita entro il 21 giugno 24 giugno Viene definita entro il 21 giugno, in coerenza con il documento predisposto dal Consiglio di classe e si effettua il 24 giugno Per le classi abbinate la prova sarà distinta per ciascuna classe Lorario dinizio viene stabilito dal Presidente, con comunicazione allalbo dellIstituto Nessuna comunicazione va data circa le materie, oggetto della prova
DL I Commissari formulano proposte in numero doppio rispetto alla tipologia o alle tipologie prescelte in sede di definizione della struttura della prova La Commissione stabilisce la durata in base alla complessità della prova Nella stessa giornata la Commissione stabilisce il diario della correzione delle prove scritte
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL
DL La Correzione può avvenire per aree disciplinari, con la presenza di almeno due docenti per area La responsabilità e la valutazione restano collegiali Lassegnazione dei punteggi è collegiale, con votazione a maggioranza. In caso di non accordo il presidente propone votazione partendo dal punteggio più alto proposto, a scendere. In caso di ulteriore non accordo, il presidente assegna il punteggio ottenuto dalla media dei punti proposti NON E AMMESSA ASTENSIONE
DL IL PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE E UFFICIALIZZATO ALLALBO ALMENO DUE GIORNI PRIMA DELLINIZIO DEI COLLOQUI FISSATI PER LA CLASSE.
DL Prima dei colloqui Prima dei colloqui : - la Commissione prosegue nellesame dei fascicoli dei candidati - esamina i lavori eventualmente presentati (anche multimediali) dai candidati, dichiarati e formalizzati al Presidente – dai candidati - durante la prima prova scritta)
DL Vengono convocati i candidati, in base a sorteggio, prima quelli interni e poi, sempre in base a sorteggio, quelli esterni Non possono essere convocati più di cinque al giorno Il calendario è affisso allalbo della scuola PROVE SCRITTE SUPPLETIVE In caso di necessità i colloqui si sospendono per le PROVE SCRITTE SUPPLETIVE (1 – 2 – 4 luglio) 35 punti, da assegnare al termine del colloquio. La Commissione ha a disposizione 35 punti, da assegnare al termine del colloquio.
DL colloquio Il colloquio si svolge in ununica soluzione temporale, alla presenza dellintera commissione Non si possono sottoporre a colloquio più candidati argomento Il colloquio inizia con un argomento scelto dal candidato; possono essere prescelte anche esperienze di progetto – anche multimediale – o argomenti di particolare attenzione della classe La trattazione avviene anche per aree disciplinari, riferite ai programmi dellultimo anno. discussione degli elaborati scritti E dobbligo la discussione degli elaborati scritti
DL
DL
DL La Commissione, valutata la condizione specifica, così come descritta dagli atti della scuola, predispone prove equipollenti a quelle assegnate agli altri candidati e che possono consistere nellutilizzo di mezzi tecnici o modi diversi o nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti
DL Le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dellesame.
DL La Commissione, per la predisposizione delle prove, può avvalersi di personale esperto. Per lo svolgimento, se necessario, può avvalersi degli operatori che hanno seguito lalunno durante lanno scolastico
DL Il Ministero predispone la prima e la seconda prova in copia, tradotta in linguaggio braille, per gli alunni con forte handicap visivo.
DL La Commissione potrà predisporre lo svolgimento delle singole prove anche in più giorni solo in casi eccezionali e dopo aver valutato attentamente le situazioni specifiche
DL Per i candidati che hanno svolto un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal Consiglio di classe con lattribuzione di voti e di credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano…..
DL LA COMMISSIONE può predisporre PROVE DIFFERENZIATE, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al RILASCIO DELL ATTESTAZIONE
DL La Commissione dispone di 45 punti per le prove scritte, ripartite in parti uguali tra le prove ( ). E considerata sufficiente una prova che venga valutata con 10 punti. La Commissione ha a disposizione 35 punti per il colloquio. Il Colloquio, considerato sufficiente, non può avere meno di 22 punti La Commissione ha a disposizione 35 punti per il colloquio. Il Colloquio, considerato sufficiente, non può avere meno di 22 punti
DL In caso dimpossibilità di partecipare alle prove scritte, per malattia, il candidato comunica immediatamente al Presidente la sua condizione, invia certificato del medico curante, entro il giorno successivo. Il Presidente dispone visita fiscale e comunica le date per le prove suppletive, con nota formale verbalizzata. Per i casi più gravi, cfr. Art. 18 della citata O.M.
DL Valgono le disposizioni di cui al D.M , n. 49. La richiesta di credito va accompagnata da documentazione, da produrre entro il La richiesta di credito va accompagnata da documentazione, da produrre entro il E ammessa autocertificazione se il credito riguarda attività svolte presso la pubbliche amministrazioni. E ammessa autocertificazione se il credito riguarda attività svolte presso la pubbliche amministrazioni.
DL E distribuito nellarco dei tre anni finali della scuola secondaria superiore e dipende soprattutto dalla media matematica dei voti dellultimo anno, a cui vanno aggiunti sia il credito dellultimo anno che degli anni precedenti. Nessuna attribuzione di credito può essere riconosciuta al di là del limite definito dalla media dei voti.
DL
DL
DL Valuta- zione IAnnoIIAnnoIIIAnno Non valutato Non ammesso M<50 5<M<6 1-3 M= <M< <M< <M<
DL /100 Il punteggio massimo è di 100/100 60/100 Il punteggio minimo è 60/ Fino a 20 punti decide il Consiglio di classe, attribuendo il Credito scolastico, secondo le fasce predeterminate 80 Gli altri 80 punti sono attribuibili dalla Commissione, distribuiti tra le prove desame.
DL
DL
DL
DL La Commissione si riunisce subito dopo i colloqui La Commissione provvede allassegnazione dei voti e alla compilazione degli atti conseguenti. La Commissione provvede alla compilazione del modello di certificazione, per la parte di sua competenza
DL La Commissione consegna i diplomi, se è possibile la compilazione degli stessi Il Presidente, sentiti i Commissari, predispone la Relazione conclusiva. Il Presidente, compilata la Relazione, la porta a conoscenza dei Commissari. Alla Relazione va acclusa copia delle terze prove effettuate.
DL Copia della Relazione, con eventuali osservazioni e proposte, va inviata al Direttore Generale Nel caso non sia stato possibile compilare e consegnare i diplomi, il Presidente rilascia delega al Dirigente scolastico per il rilascio dei diplomi stessi.
DL Multimediale sullEsame di Stato 2002 Liceo Classico V. Lanza - Foggia