Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga e stabile della vita di una stella. Diagramma H-R
II fase: sequenza principale Evoluzione stellare Ogni stella segue un proprio cammino di vita! Il Sole si trova a metà del proprio. All’interno di una stella agiscono due F in equilibrio. F d’attrazione gravitazionale, che provoca la contrazione (collasso) Pressione di radiazione (termica), prodotta dalle reazioni nucleari che ne provoca l’espansione. I fase: la nascita Il globulo, ovvero zona più densa di una nebulosa (ammassi densi di polveri e gas) inizia a contrarsi (protostella). La F di contrazione gravitazionale produce calore, quando la T arriva a 10 mil di gradi K si innescano le principali reazioni termonucleari stella Le stelle grandi si esauriscono più velocemente per contrastare la grande F gravitazionale (dirett. prop. ad m). II fase: sequenza principale F contrazione equivale alla P termica.
Fasi differenti in relazione alla m m<1/2 m sole Fasi instabili m>1/2 m sole Rimane stabile fino ad esaurimento dell’H. Si contrae fino a diventare una nana bianca calda, che nella fase terminale non si contrae più e si raffredda sino a diventare un corpo scuro (nana nera). Gigante rossa Parte esterna si espande e raffradda (luce rossa). Nel core inizia contrazione, fusioni dell’He. m>8 m sole m>2m sole m<8 m sole Espulsione strati esterni di gas (nebulose planetarie). Il core diventa nana bianca. Supergigante rossa Fusioni che producono C, O, Ne, Si e Fe. Supernova Fusioni si esauriscono, F gravitazionale provoca esplosione con liberazione gas e luce
Ma quale è la m del sole? Circa 2 x 1030 kg Destino supernova M<3m sole M>3m sole Buco nero corpo nel quale il collasso gravitazionale non può essere contrastato in alcun modo e nulla riesce a vincere la F di attrazione gravitazionale, neanche la luce! Probabile Cygnus X-1 a 10.000 al dalla Terra. Stella a neutroni Corpo simile alla terra, ruota rapidamente ed è costituito da neutroni. Ma quale è la m del sole? Circa 2 x 1030 kg
Forse identificabili con le stelle a neutroni. Pulsating radio source. Individuati (fine anni ’60) dai radioscopi, sono dei corpi che emettevano onde radio, sotto forma di pulsazioni emesse ad intervalli regolari. Forse identificabili con le stelle a neutroni. Le pulsar.. Differenza tra le stelle di I (più vecchie povere elementi pesanti, formate prevalentemente da H) e II (formatesi da materia derivante dall’esplosione di una supernova, es.: il Sole) generazione.