Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Una molecola universalmente utile
Carboidrati Classe di molecole organiche più abbondante in natura
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
GLICIDI Prof. Paolo Polidori Università di Camerino.
Carboidrati.
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
I CARBOIDRATI.
Le biomolecole 1 1.
Zuccheri e carboidrati
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Monosaccaridi Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica.
Struttura dei carboidrati (o glucidi o saccaridi)
Le macromolecole organiche
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Gli zuccheri.
GLI ZUCCHERI (DETTI ANCHE CARBOIDRATI O GLUCIDI)
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
26 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Zuccheri Il nome deriva dall’arabo sukkar, divenuto in greco sàkkharon e in latino saccharum, da cui il termine «saccaridi» come sinonimo di zuccheri.
Principi nutritivi energetici
FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture.
Le Macromolecole biologiche
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
Digestione ed assorbimento
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Carboidrati Chiamati anche zuccheri o saccaridi
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
CARBOIDRATI CLASSIFICAZIONE
CARBOIDRATI.
La chimica Organica.
1 Chimica organica IX Lezione. Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole biologiche Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole.
I Carboidrati.
Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
I carboidrati nelle forme cicliche posseggono una funzione emiacetalica (emichetalica) che può convertirsi in acetale (o chetale) per trattamento con una.
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Transcript della presentazione:

Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n Glucosio: la molecola biologica più diffusa in natura. Perché?

D(+) glucosio ed L(-) glucosio sono enantiomeri

Simboli dei monosaccaridi Glucosio: aldo esoso Galattosio: aldo esoso Mannosio: aldoesoso Fucosio: Xilosio: Ribosio: aldo pentoso

Non esiste una relazione diretta fra configurazione e segno della rotazione ottica. Tutti gli zuccheri della figura sono zuccheri della serie D, ma, mentre alcuni sono destrorotatorí (+), altri sono levorotatori (-).

glucosio e galattosio sono epimeri D(+)-glucosio D(+)-galattosio

GALATTOSIO Il galattosio è un EPIMERO del glucosio, differisce per la la isomeria al C4. Gal e Glu formano il disaccaride lattosio È sintetizzato dall’organismo e fa perte dei glicolipoidi e glicorpoteine È meno dolce e meno solubile del Glu Glu

glucosio e mannosio sono epimeri D(+)-glucosio D(+)-mannosio

MANNOSIO Il mannosio è un epimero del Glu, differisce al C2. È parte delle glicolisi, ed è trasformato in fruttosio 6-fosfato Il nome deriva dalla manna, una secrezione di alcuni alberi

D-glucosio D-fruttosio Glucosio e fruttosio hanno uguale configurazione assoluta dei carboni 3, 4, 5 D-glucosio D-fruttosio

fruttosio Il fruttosio è un cheto-esoso. È uno dei tre zuccheri più importanti del sangue, insieme a Glu e Gal. Si lega a Glu per fare il saccarosio. È consigliato ai diabetici, perché la sua degradazione è più lunga di quella di Glu. Ha struttura furanosidica, con un anello a 5 atomi. Più reattivo del glucosio. alpha-D-Fructose beta-D-Fructose

Ribosio D-ribosio, è un aldo-pentoso. Ha struttura furanosidica. È componente del RNA. Il 2-deossiribosio è componente del DNA

fucosio Il fucosio è un esoso, equivalente a 6-desossi-L-galattosio. Formula C6H12O5 Differisce dagli altri monosaccaridi per la configurazione L, e per la mancanza di un -OH al C6 Lo si trova nei glicani N-Linked in posizione terminale o come punto di attacco per altri zuccheri.

Disaccaridi Omo-disaccaridi: Etero-disaccaridi Maltosio (b glu-(1-4)-glu) Cellobiosio (a glu-(1-4)-glu) Etero-disaccaridi Lattosio (b-Gal-(14)-Glu) Saccarosio (a glu-(1-2)- b-frut)

Disaccaridi: maltosio Il gruppo –OH semiacetalico può reagire con un –OH e formare un legame O-glicosidico. Nel maltosio il legame è a 1-4 Maltosio: a-D-glucopiranosil-(14)-b-glucopiranosio

-D-glucopiranosil-4-D-glucopiranosio Disaccaridi Nel maltosio il legame glucosidico si contrae fra due molecole di a-D-glucopiranosio MALTOSIO -D-glucopiranosil-4-D-glucopiranosio

il maltosio ha proprietà riducenti presenta mutarotazione

Cellobiosio Prodotto dalla digestione della cellulosa. Dimero di glu con legame β(1→4) che è idrolizzato dai batteri.

cellobiosio Legame 1,4-b-glicosidico b-D-glucopiranosil-4-D-glucopiranosio

Disaccaridi: lattosio Lattosio: è presente nel latte. Intolleranza la lattosio è causata dalla perdita dell’enzima lattasi nella maturità. Alcune popolazioni non perdono l’enzima. Galattosio glucosio Lattosio: b-D-galactopyranosyl-(14)-b-D-glucopyranoside, o b-Gal-(14)-Glu

lattosio Legame 1,4-b-glicosidico b-D-galattopiranosil-4-D-glucopiranosio

DISACCARIDI: saccarosio Legame glicosidico tra una molecola di a-D-glucosio ed una di b-D-fruttosio (a-D-glucopiranosil-(12)- b-D-fruttofuranoside) Per idrolisi (es. INVERTASI) il saccarosio, [a] = +66°, diventa una miscela EQUIMOLECOLARE di glucosio e fruttosio con [a] = –20°. La miscela di anomeri del D-glucosio è [a] = 52°, mentre quella del D-fruttosio è [a] = –92°

saccarosio 2 1 Legame diglicosidico proprietà riducenti : NO a-D-glucopiranosil-b-D-fruttofuranoside 2 proprietà riducenti : NO mutarotazione : NO

Polisaccaridi del Glu Amido: legame a(1-4) Cellulosa: legame b(1-4) Amilosio (lineare) Amilopectina (ramificata) Glicogeno (più ramificata) Cellulosa: legame b(1-4)

amilosio Amilosio: catena lineare di migliaia di unità (300-3000). Il legame 1-4 alfa fa assumere alla molecola una struttura ad elica. Re più compatta ma meno digeribile della amilopectina. Nelle piante è circa il 20% dell’amido

amilopectina Composta da 2000-20.000 unità di Glu, con ramifucasìzoni (legami α(1→6) ) ogni 24-30 Glu. Circa 80% dell’amido Digerita dell’amilasi, che lavora alle estremità

Glicogeno “amido animale”, si trova nel fegato, muscoli e reni. Molecola molto ramificata (dendrimero). Circa 60.000 unità di glucosio con ramificazioni ogni 12 glu. È normalmente legato a proteina (glicigenina)

cellulosa Molecole lineari con legame b(1-4). Questo determina una struttura lineare, e non ad elica come l’amido. Assume una conformazione estesa di microfibrille che si associano con legami idrogeno. È più cristallina dell’amido.

cellulosa