Co.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel
Advertisements

I recettori a sette domini transmembrana
SEGNALAZIONE CELLULARE
Biosegnalazione.
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
I canali ionici permettono dei flussi molto rapidi e intensi
Processi regolati dal sistema endocrino
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
POTENZIALE DI RIPOSO.
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Trasporto.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Le macromolecole organiche
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Regolazione di canali ionici da parte di recettori legati a proteine G
RECETTORI: CLASSI E TIPOLOGIE
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
Trasduzione del Segnale
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Il potenziale di membrana
Comunicazione tra cellule
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
La segnalazione intercellulare
Metabolismo Rappresenta il consumo energetico di un individuo
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
neurulazione differenziamento del mesoderma
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
RECETTORE Macromolecola a struttura prevalentemente proteica* cui si legano in modo specifico mediatori, neurotrasmettitori, ormoni o farmaci per generare.
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
CONTROLLO DEL METABOLISMO
LA MEMBRANA PLASMATICA - Deve trattenere i materiali in soluzione nella cellula in modo che essi non filtrino nell’ambiente esterno Deve consentire.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Comunicazione neuronale
la membrana plasmatica
Comunicazione intercellulare
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
Recettori intracellulari
I RECETTORI METABOTROPI
Il pancreas endocrino.
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Diversi tipi di recettore - effettore
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
EUCARIOTI E PROCARIOTI
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione intercellulare
Comunicazione cellulare
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
RIEA – trasduzione del segnale
Transcript della presentazione:

Co

r Il legame di una “molecola messaggio” (ormone, neurotrasmettitore, citochina, integrina…) con il suo recettore può essere tradotta come: Variazione del potenziale di membrana Attivazione o Inibizione di chinasi/fosfatasi Attivazione o Inibizione di fattori di trascrizione

NON POLARI Steroidi POLARI Aminoacidi Peptidi Proteine ……

Attivazione di Ser-Thr protein-chinasi: Recettori eptaeliche e Proteine G

Adenilato ciclasi - cAMP- Protein Kinasi A

PLC - IP3+DAG - PKC

La PLC idrolizza il legame estere tra il P in posizione 1 e il DAG, liberando DAG e IP3

Attivazione di Tyr protein-chinasi: dimerizzazione dei recettori

Attivazione di protein-chinasi Integrina- mediata

Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana

Il concetto di trasduzione del segnale COSA DOBBIAMO RICORDARCI: 3. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE Il recettore I segnali tra cellule Il concetto di trasduzione del segnale Il concetto di secondo messaggero Le protein chinasi e le fosfatasi Le proteine G e i recettori eptaelica Adenilato ciclasi, Fosfolipasi A2 e Fosfolipasi C I recettori dei fattori di crescita e le TK Il cross-talk intracellulare Gli ormoni steroidei I segnali elettrici

Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana I segnali elettrici sono utilizzati dalla cellula per condurre informazioni rapidamente e a lunga distanza che spesso sono “tradotte” in un luogo della cellula lontano dalla loro insorgenza. La genesi e la conduzione di questi messaggi dipendono dalla variazione della differenza di potenziale esistente ai capi della plasma membrana. Queste variazioni dipendono dal flusso di correnti (IONICHE) attraverso la membrana stessa.

Potenziale di membrana e Segnali elettrici Il potenziale di membrana è determinato dalla separazione di cariche elettriche di segno opposto ai capi della membrana plasmatica ed è dovuto fondamentalmente a tre fattori: Diversa distribuzione delle specie ioniche tra i due capi della MP Diversa permeabilità della MP alle diversi specie ioniche La presenza sulla membrana di pompe elettrogeniche

L’esistenza di una DP tra i due capi della membrana è dovuta a: La presenza sulla membrana di pompe elettrogeniche