La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EUCARIOTI E PROCARIOTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EUCARIOTI E PROCARIOTI"— Transcript della presentazione:

1 EUCARIOTI E PROCARIOTI

2 ARGOMENTI CONTENUTI NEL FILE:
EUCARIOTI E PROCARIOTI LA MEMBRANA CELLULARE LA STRUTTURA DELLA MEMBRANA CELLULARE IL TRASPORTO DI MEMBRANA L’OSMOSI IL TRASPORTO DI MASSA LA SEGNALAZIONE CELLULARE

3 batterio Membrana plasmatica

4

5

6

7 LA MEMBRANA CELLULARE

8 Funzioni della membrana cellulare
1) determina una compartimentazione Le membrane formano dei foglietti continui, ininterrotti perciò delimitano dei compartimenti. La membrana plasmatica racchiude i contenuti dell’intera cellula mentre le membrane dell’involucro nucleare e quelle citoplasmatiche delimitano differenti spazi cellulari fornisce una barriera con permeabilità selettiva le membrane impediscono il libero scambio di materiali da un versante a un altro ma allo stesso tempo forniscono un mezzo di comunicazione fra gli spazi 1 nella cellula la compartimentalizzazione assume una particolare importanza perché i diversi spazi sono pieni di materiale fluido e se i loro contenuti si mescolassero l’effetto sarebbe disastroso 2 la membrana plasmatica deve consentire che dallo spazio esterno arrivino al citoplasma le sostanze opportune e quelle inadatte vengano tenute fuori.in questo senso la membrana plasmatica agisce come una barriera a permeabilità selettiva

9 4) Risponde a segnali esterni
3) Trasporta soluti contiene i congegni necessari per il trasporto fisico di sostanze da un suo versante ad un altro 4) Risponde a segnali esterni le membrane plasmatiche svolgono una funzione fondamentale nella risposta di una cellula a stimoli esterni, un processo noto come TRASDUZIONE DEL SEGNALE Presiede a interazioni intercellulari funge da mediatore per le interazioni fra le cellule di un organismo pluricellulare 4 le membrane contengono dei recettori che si combinano con particolari molecole dette ligandi che hanno struttura complementare. Tipi differenti di cellule hanno membrane con tipi differenti di recettori e perciò sono capaci di riconoscere e di rispondere a ligandi diversi nell’ambiente in cui si trovano 5 la membrana plasmatica permette alle cellule di riconoscersi fra loro di aderire e di scambiarsi informazioni 6 fintanto che i reattivi sono presenti in soluzione le loro interazioni dipendono da collisioni casuali

10 LA STRUTTURA DELLA MEMBRANA CELLULARE

11 Il sistema che si è evoluto in natura per separare compartimenti acquosi con barriere che limitano il passaggio di materiali è l’uso di membrane contenenti una classe speciale di lipidi: I FOSFOLIPIDI

12 I fosfolipidi costituiscono lo “scheletro” della membrana
Un’unità di glicerolo a cui sono legati: 2 acidi grassi Una molecola contenente fosfato

13 Le membrane contengono diversi tipi di lipidi e tutti sono ANFIPATICI
Siccome la maggior parte dei lipidi di membrana ha legato a sé un gruppo fosforico vengono chiamati FOSFOLIPIDI I FOSFOLIPIDI a loro volta spesso presentano uno scheletro di glicerolo, di conseguenza prendono il nome di FOSFOGLICERIDI Gli acidi grassi della membrana possono essere SATURI, MONOINSATURI, e POLIINSATURI Un’altra classe di lipidi è rappresentata dagli SFINGOLIPIDI derivati della sfingosina 1 hanno nella loro molecola sia regioni idrofile che regioni idrofobiche La maggior parte dei lipidi di membrana ha un gruppo fosforico; fanno eccezione il colesterolo e i glicolipidi Diversamente dai trigligeridi i fosfogliceridi presentano solo due acidi grassi(esterificazione), il terzo gruppo è esterificato da un gruppo fosforico

14

15

16

17

18

19 LE MEMBRANE CELLULARI Membrana plasmatica Reticolo endoplasmatico
Apparato del Golgi Mitocondri Lisosomi Perossisomi

20 A causa della loro struttura le membrane sono quindi strutture continue e deformabili
Continue nel senso che non hanno mai un margine libero, la loro forma può variare quando è necessario, durante la divisione cellulare o la locomozione

21 Acidi grassi insaturi Acidi grassi saturi

22 Movimenti dei fosfolipidi

23 Il colesterolo Il colesterolo è un costituente delle membrane cellulari ed è il prodotto di partenza per la sintesi degli ormoni steroidei

24 LA FLUIDITÀ DI MEMBRANA:
GRADO DI SATURAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI DEI FOSFOLIPIDI COLESTEROLO OH H2C H3C CH3

25 L’organizzazione fisica e il funzionamento di una membrana biologica dipendono da tre classi di composti chimici: Lipidi (circa 40%) Fosfolipidi Colesterolo Proteine (circa 50%) Carboidrati (circa 10%) (Glicoproteine – glicolipidi)

26 IL MODELLO A MOSAICO FLUIDO
Le proteine sono disposte in “un mosaico” discontinuo di particelle che penetrano profondamente nel foglietto lipidico o addirittura lo attraversano completamente ( FLIP-FLOP)

27

28

29 PROTEINE Le proteine di membrana sono collocate e orientate in una posizione particolare nei confronti del doppio strato lipidico PROTEINE INTEGRALI (penetrano nel doppio strato lipidico) Il risultato è che le proteine che interagiscono con ligandi extracellulari(ormoni)saranno orientate verso l’esterno mentre proteine che interagiscono con le molecole citoplasmatiche saranno orientate verso l’interno(proteine G) Hanno regioni che sporgono sia dal versante extracellulare che da quello citoplasmatico. Queste proteine riescono ad inserirsi nel doppio strato perché all’interno sono idrofobe.

30 PROTEINE PERIFERICHE (sono situate completamente all’esterno del doppio strato lipidico o sulla superficie extracellulare o citoplasmatica e si legano alla membrana mediante legami non covalenti) Possono essere facilmente rimosse senza distruggere la struttura del doppio strato

31 Il concetto più importante è che il modello a mosaico fluido considera le membrane cellulari come strutture dinamiche i cui componenti sono mobili e possono riunirsi per partecipare a vari tipi di interazioni transitorie.

32 CARBOIDRATI Nella membrana plasmatica di cellule eucariotiche vi sono CARBOIDRATI legati con legami covalenti sia ai lipidi che alle proteine. Tutti i carboidrati della membrana sono rivolti verso l’ambiente extracellulare Queste catene oligosaccaridiche possono possono dare specificità alle loro interazioni e a quelle con altri tipi di molecole Probabilmente questi carboidrati che sporgono svolgono funzioni di mediatori Possono funzionare come porte per l’ingresso di sostanze patogene ( virus dell’influenza e la tossina colerica)

33

34 I due versanti della membrana plasmatica sono asimmetrici
GLICIDI ESTERNO INTERNO Cariche negative

35 IL TRASPORTO DI MEMBRANA

36 Le ridotte dimensioni cellulari sono garanzia
di un elevata efficienza di scambio a livello di membrana

37 Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare
le membrane sono “selettivamente permeabili” La permeabilità di una sostanza dipende da: dimensioni carica - sebbene il doppio strato sia relativamente impermeabile agli ioni, le cellule devono essere in grado di far passare attraverso la membrana ioni e molecole polari come gli zuccheri e gli amminoacidi intervengono quindi PROTEINE DI MEMBRANA specializzate È permeabile se permette a una sostanza di attraversarla, impermeabile nel caso contrario Quindi una membrana selettivamente permeabile permette il passaggio soltanto di alcune sostanze, le molecole di acqua sebbene siano polari quindi non liposolubili possono attraversare il doppio strato, insieme a gas piccole molecole polari e molecole più grandi apolari

38 Bilayer lipidico sintetico
Molecole idrofobiche SI Molecole polari di piccole dimensioni Molecole polari di dimensioni maggiori NO IONI

39 Alta permeabilità Coefficienti di permeabilità: cm/sec Velocità di attraversamento della membrana Bassa permeabilità

40 in modo “passivo” per DIFFUSIONE
Il movimento attraverso la membrana può avvenire principalmente in due modi: in modo “passivo” per DIFFUSIONE - in modo “attivo” per mezzo di qualche tipo di processo di trasporto accoppiato ad energia Entrambi i movimenti possono portare a un FLUSSO NETTO Il flusso netto indica che il movimento della sostanza verso l’interno e quello verso l’esterno non sono in equilibrio

41 una sostanza si sposta da una regione ad elevata concentrazione
DIFFUSIONE “Processo spontaneo” una sostanza si sposta da una regione ad elevata concentrazione ad una a bassa concentrazione eliminando alla fine la differenza di concentrazione fra le due regioni Devono però essere soddisfatte due condizioni perché si possa realizzare Quel soluto può passare direttamente o passare attraverso un poro acquoso I fattori che regolano la velocità del passaggio sono: le sue dimensioni, la sua polarità (molecole piccole non cariche attraversano rapidamente le membrane cellulari, le molecole polari come gli zuccheri manifestano una scarsa permeabilità

42 DIFFUSIONE ATTRAVERSO UNA MEMBRANA SEMIPERMEABILE
FLUSSO NETTO EQUILIBRIO Alta concentrazione Bassa concentrazione uguale concentrazione

43

44 DIFFUSIONE FACILITATA
Molecole idrofobiche DIFFUSIONE SEMPLICE Molecole polari di piccole dimensioni Attraverso il bilayer lipidico Molecole polari di dimensioni maggiori DIFFUSIONE FACILITATA IONI Mediante l’utilizzo di trasportatori

45 DIFFUSIONE FACILITATA soluti polari, quali zuccheri e amminoacidi
che non possono penetrare nel doppio strato lipidico La sostanza che deve diffondere si lega ad una proteina INTEGRALE di membrana detta PROTEINA DI TRASPORTO La direzione del flusso dipende solo dalla concentrazione relativa della sostanza sui due lati della membrana Il legame produce un cambiamento di conformazione della proteina che espone il soluto a livello dell’altro versante

46 Trasporto facilitato Mediante una PROTEINA VETTRICE O “CARRIER”
Gradiente di concentrazione Proteina di trasporto “CARRIER”

47 Le proteine vettrici offrono siti si legame che possono essere occupati da molecole di forma corrispondente Riconoscimento specifico proteina vettrice-ligando possono variare la loro conformazione in modo da aprirsi alternativamente sui due versanti della membrana legano le molecole da trasportare preferenzialmente dal lato dove sono presenti in maggior concentrazione

48 GLUCOSIO

49 DIFFUSIONE DI IONI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Il doppio strato lipidico è fortemente impermeabile ai composti con carica elettrica compresi piccoli ioni come Na+, K+, Ca 2+ e Cl-. Eppure il movimento di essi è essenziale per numerose attività cellulari. La maggior parte dei canali ionici selettivi per un determinato ione può esistere sia nella conformazione chiusa che in quella aperta, canali di questo tipo vengono detti a sbarramento

50 TRASPORTO FACILITATO Mediante proteine canale o canali ionici Proteine integrali che presentano un canale polare delimitato dalle diverse subunità della proteina Proteina canale

51 CANALI IONICI permeabili a determinati ioni
Permettono il passaggio di ioni specifici secondo gradiente di concentrazione Svolgono un ruolo importante nelle cellule nervose e muscolari Sono dotati di apertura a tempo canali ionici a controllo di potenziale canali ionici a controllo chimico (o a controllo di ligando)

52

53 Diffusione facilitata
Trasporto passivo Trasporto attivo Diffusione semplice Diffusione facilitata

54

55 TRASPORTO ATTIVO I sistemi di trasporto ATTIVO necessitano di una fonte di energia per poter trasportare le sostanze contro il proprio gradiente di concentrazione dipende dalla presenza di proteine vettrici dette “pompe” Alcune di queste legano e idrolizzano una molecola di ATP liberando l’energia per il trasporto Nel caso del trasporto attivo primario l’energia viene utilizzata direttamente per trasportare un soluto contro il proprio gradiente di concentrazione Nel trasporto attivo secondario l’energia accumulata grazie ad un trasporto attivo primario viene utilizzata per il trasporto di un’altra molecola, quindi indirettamente.

56 Pompa sodio-potassio Trasporto del Na+ e del K+ contro il loro gradiente di concentrazione La Na-K ATPasi pompa attivamente Na fuori e K dentro alla cellula in contrasto con i rispettivi gradienti di concentrazione. La pompa espelle 3Na e assume 2K per ciascuna molecola di ATP che si idrolizza. Si noti come sia il K che l’ouabaina competano per il medesimo sito sul lato esterno dell’ATPasi.

57 L’associazione con il sodio e la fosforilazione che ne consegue sulla faccia citoplasmatica dell’ATPasi inducono un mutamento conformazionale che ha l’effeto di trasferire il Na al dilà della membrana cedendolo all’esterno. Successivamente l’associazione con il potassio sulla superficie esterna e la defosforilazione che segue ripristinano la conformazione originaria della proteina che trasferisce potassio attraverso la membrana cedendolo al citoplasma

58 In questo tipo di processo l’energia fornita dall’ATP traina il movimento di specifici ioni contro la loro differenza di concentrazione. Il sodio ha una concentrazione bassa nel citoplasma mentre il potassio ha una concentrazione bassa all’esterno. Per mantenere questa differenza di concentrazione fra cationi è presente sulla membrana una proteina trasportatrice detta POMPA del sodio e potassio che pompa attivamente ioni K all’interno e ioni Na all’esterno

59 I processi di trasporto delle molecole attraverso la membrana:
Trasporto passivo Trasporto attivo La permeabilità selettiva dà origine a vari tipi di trasporto: Diffusione facilitata: tramite carrier Trasporto passivo o diffusione: avviene per un gradiente di concentrazione o di potenziale elettrico e tende ad eguagliare le differenze fra citoplasma ed ambiente extracellulare Trasporto attivo:con consumo di energia tramite una proteina che funge da vettore

60 Esistono dei meccanismi di trasporto specifici:
UNIPORTO viene trasportata una sola molecola in una direzione SIMPORTO in cui per esempio l’energia accumulata da un trasporto attivo primario viene sfruttata per il trasporto di un’altra molecola nella stessa direzione ANTIPORTO in cui la seconda molecola viene trasportata nella direzione opposta Si può parlare di simporto e antiporto anche per il trasporto passivo. C’è anche ovviamente l’

61 UNIPORTO simporto antiporto COTRASPORTO

62 Cellula intestinale Lume intestinale
Trasporto di glucosio guidato dal sodio Liquido extracellulare

63

64 Il sodio entra secondo gradiente di concentrazione
Diffusione facilitata Il glucosio entra contro gradiente di concentrazione sodio glucosio Simporto

65 L’OSMOSI

66 DIFFUSIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Le molecole di acqua rispetto agli ioni o piccoli soluti polari si muovono molto più velocemente attraverso la membrana Il processo viene definito OSMOSI Quando una cellula viene posta in una soluzione ipotonica la cellula assume acqua per osmosi e si gonfia

67 OSMOSI Le molecole di acqua passano dalla zona a minor concentrazione (compartimento IPOTONICO) alla zona a maggior concentrazione di soluti (compartimento IPERTONICO)

68

69 La pompa Na-K è un meccanismo attivo che svolge questo lavoro
Regolare il volume cellulare prevede il controllo delle forze di natura osmotica che farebbero contrarre o rigonfiare la cellula stessa quindi il controllo della concentrazione dei sali La pompa Na-K è un meccanismo attivo che svolge questo lavoro

70 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
POTENZIALE DI MEMBRANA la membrana plasmatica separa due ambienti nei quali è mantenuta una diversa composizione ionica gradiente elettrochimico differenza di potenziale elettrico tra i due versanti della membrana di -70 mV - trasmissione di impulsi elettrici - mediare alcuni sistemi di trasporto ( pompe ioniche ) esterno Le differenze tra composizione del citoplasma e ambiente extracellulare per quanto riguarda la concentrazione di specie ioniche consistono nella prevalenza nel citoplasma di piccoli cationi mentre sono relativamente scarsi i piccoli anioni. Nel citoplasma infatti è presente una grande quantità di molecole non diffusibili che dissociano in anioni.l’eccesso di cariche negative viene quindi bilanciato da un ingresso di cationi che risultano perciò più concentrati nel citoplasma. Fa eccezione il sodio interno

71 La pompa Na-K contribuisce a generare e sostenere il potenziale di membrana:
pompa attivamente ioni 3Na+ fuori ioni 2K+ dentro impoverendo l’interno di cationi Si raggiunge il potenziale di membrana

72 IL TRASPORTO DI MASSA: ESOCITOSI ENDOCITOSI

73 ENDOCITOSI ESOCITOSI TRASPORTO DI MASSA
PARTICELLE DI ELEVATE DIMENSIONI PICCOLE CELLULE MACROMOLECOLE vengono trasportate per mezzo di vescicole o vacuoli ENDOCITOSI ESOCITOSI

74

75 ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI
TIPI DI ENDOCITOSI FAGOCITOSI PINOCITOSI ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI

76 FAGOCITOSI Vacuolo alimentare o fagosoma VESCICOLE GRANDI
CELLULE CON ATTIVITA’ FAGOCITARIA ALIMENTAZIONE PROTISTI UNICELLULARI GLOBULI BIANCHI DIFESA

77 PINOCITOSI VESCICOLE “cellular drinking”
Vescicole più piccole dei fagosomi Incorporano sostanze disciolte e fluidi

78 ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI
“CATTURA” SPECIFICHE MACROMOLECOLE IL RICONOSCIMENTO DI QUESTE AVVIENE TRAMITE RECETTORI SPECIFICI I RECETTORI SONO LOCALIZZATI IN REGIONI DELLA MEMBRANA DETTE “COATED PITS”

79 PARTICELLA DA TRASPORTARE
PROTEINE DEL RIVESTIMENTO PARTICOLARI SOSTANZE SI LEGANO AI RECETTORI CHE SI TROVANO IN CORRISPONDENZA DI UN “COATED PIT” UNA FOSSETTA RIVESTITA SUL VERSANTE CITOPLASMATICO DI MOLECOLE DI “CLATRINA” UNA VOLTA COMPLETATA L’INVAGINAZIONE DELLA MEMBRANA E LA FORMAZIONE DELLA VESCICOLA, LE SOSTANZE LEGATE AI RECETTORI SI TROVERANNO ALL’INTERNO DELLA VESCICOLA RIVESTITA

80 Proteina che si lega al recettore
INGRESSO DEL COLESTEROLO NELLE CELLULE “LOW DENSITY LIPOPROTEIN” PARTICELLA LDL fosfolipidi Vescicola rivestita colesterolo Vescicola non rivestita Proteina che si lega al recettore Rivestimento di clatrina in corrispondenza di un “coated pit” UNA VOLTA SINTETIZZATO NEL FEGATO, NEL CIRCOLO SANGUIGNO IL COLESTEROLO SI TROVA ASSOCIATO CON PROTEINE E FOSFOLIPIDI Il colesterolo libero può essere utilizato dalla cellula Lisosoma primario contenente enzimi idrolitici Dopo la fusione con il lisosoma primario, l’LDL viene digerita e il colesterolo si libera nel citoplasma

81 ELEVATI MOLTO ALTI DI COLESTEROLO NEL SANGUE
IPERCOLESTEROLEMIA ELEVATI MOLTO ALTI DI COLESTEROLO NEL SANGUE RIDOTTA CAPACITA’ DI ASSUNZIONE DI LDL A CAUSA DELLA PRESENZA DI RECETTORI DIFETTOSI

82 ESOCITOSI Il materiale incorporato nelle vescicole viene secreto dalla cellula in seguito alla fusione della membrana che lo contiene con la membrana plasmatica

83 ESOCITOSI COSTITUTIVA ESOCITOSI REGOLATA
Attività di secrezione spontanea, non controllata ESOCITOSI COSTITUTIVA formazione e secrezione continua delle vescicole Attività di secrezione in risposta a stimoli specifici ESOCITOSI REGOLATA Accumulo delle vescicole in prossimità della membrana in attesa del segnale per l’esocitosi

84 Le membrane sono strutture dinamiche
Vescicola secretoria ESOCITOSI Reticolo endoplasmatico rugoso RER lisosoma ENDOCITOSI Apparato del Golgi

85 LA SEGNALAZIONE CELLULARE

86 Le cellule dell’organismo si scambiano messaggi attraverso segnali chimici (molecole segnale)
Componenti di un sistema di segnalazione

87 Tipi di segnalazione cellulare
paracrina sinaptica endocrina Es. mediatore locale Es. neurotrasmettitori Es. ormoni

88 RICEZIONE TRASDUZIONE RISPOSTA
STADI DELLA SEGNALAZIONE CELLULARE Interazione del segnale extracellulare con il recettore RICEZIONE Modificazioni a catena delle molecole della via di trasduzione TRASDUZIONE Comparsa di un secondo messaggero Attivazione di funzione metaboliche RISPOSTA

89 “RISPOSTA DI FUGA” UTILIZZO DI ENERGIE PER LOTTA E FUGA IN CASO DI PERICOLO UTILIZZO DI ENERGIE DURANTE UNA COMPETIZIONE

90 Cellule delle ghiandole del surrene adrenalina Cellule del fegato
Cellule muscolari UN ESEMPIO DI SEGNALAZIONE CELLULARE DEMOLIZIONE DELLE RISERVE GLICOGENO E LIBERAZIONE DI GLUCOSIO RISPOSTA DELLA CELLULA TARGET

91 TRASDUZIONE Comparsa di un secondo messaggero
AMPLIFICAZIONE DELLA RISPOSTA

92 Attivazione di protein chinasi
Secondo messaggero Attivazione di protein chinasi Fosforilazioni a cascata glicogeno Glucosio-6-fosfato glicolisi Secondo messaggero Enzima #1 attivo E #2 inattivo E #2 attivo E #3 inattivo E #3 attivo E #1 inattivo Enzima #1 inattivo RISPOSTA

93 ALCUNE FUNZIONI DELLE PROTEINE DI MEMBRANA


Scaricare ppt "EUCARIOTI E PROCARIOTI"

Presentazioni simili


Annunci Google